Il ruolo delle emozioni nei disturbi dell’eccitazione sessuale

Il ruolo delle emozioni nei disturbi dell’eccitazione sessuale
Gian Paolo Baronchelli
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
17.10.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Per eccitazione sessuale si intende l’insieme delle reazioni fisiologiche, fisiche e psicologiche che emergono durante la prima fase del ciclo di reazione sessuale umana, così come descritto negli anni ’70 dai ricercatori Masters e Johnson nel libro Human Sexual Response. Accanto alle sensazioni corporee, anche l’eccitazione mentale – ossia l’attivazione psicologica e fantasiosa che accompagna il desiderio – gioca un ruolo determinante. Ma in che modo l’eccitamento, sia fisico che mentale, viene influenzato dalle emozioni? Può succedere, ad esempio, che alcune emozioni portino a una inibizione dell’eccitazione sessuale, rendendo più difficile vivere serenamente la propria intimità. Le emozioni stesse, inoltre, possono essere responsabili dell’insorgenza o del mantenimento nel tempo di alcuni disturbi sessuali. In questo articolo vogliamo approfondire le disfunzioni eccitatorie e il ruolo che certe emozioni possono avere nel loro sviluppo e persistenza.

Cosa sono i disturbi dell’eccitazione sessuale?

I disturbi dell’eccitazione sessuale rientrano nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell'American Psychiatric Association (DSM-5) tra le Disfunzioni sessuali, che includono:

  • eiaculazione precoce o ritardata
  • disturbo dell’orgasmo
  • disfunzione erettile
  • disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (da non confondere con l'asessualità)
  • disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione.

Le disfunzioni sessuali possono essere acquisite o permanenti (il problema sessuale è presente sin dalle prime esperienze sessuali) e anche situazionali (emergono solo in situazioni specifiche o con un partner specifico).

Disturbi dell’eccitazione sessuale: una panoramica per genere

I disturbi dell’eccitazione sessuale possono manifestarsi in modo diverso a seconda del genere, coinvolgendo sia aspetti fisiologici che psicologici.

  • Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile: si caratterizza per una difficoltà persistente a raggiungere o mantenere la lubrificazione e la sensazione di eccitazione durante l’attività sessuale. Questo può portare a disagio, frustrazione e una riduzione del piacere.
  • Disfunzione erettile maschile: consiste nell’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto soddisfacente. Può essere episodica o costante e spesso è accompagnata da vissuti di ansia e insicurezza; in molti casi, l'ansia da prestazione legata alla difficoltà nell'erezione può accentuare il problema, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo: può colpire sia uomini che donne e si manifesta con una riduzione significativa del desiderio o dell’interesse per l’attività sessuale, spesso legata a fattori emotivi o relazionali.
  • Disturbo dell’eccitazione sessuale combinato: in alcuni casi, possono coesistere difficoltà sia di desiderio che di eccitazione, rendendo più complesso il quadro clinico e la gestione terapeutica.

Comprendere le differenze tra queste tipologie può aiutare a riconoscere i segnali e a orientarsi verso un percorso di supporto adeguato.

Andrea Piacquadio – Pexels

Lo stress e il suo impatto sulla sessualità

Lo stress, soprattutto quando diventa cronico, può incidere profondamente sul benessere psicofisico, influenzando anche la sfera sessuale. Preoccupazioni lavorative, pressioni familiari o altre fonti di tensione possono infatti ridurre il desiderio sessuale, creare difficoltà di intimità e, talvolta, portare a problematiche come la disfunzione erettile. Questi cambiamenti possono generare frustrazione, abbassare l'autostima e innescare un circolo vizioso in cui stress e difficoltà sessuali si alimentano a vicenda.

Affrontare questi momenti con consapevolezza è importante: riconoscere gli effetti dello stress sulla sessualità permette di prendersi cura di sé in modo più completo. Parlare apertamente delle proprie difficoltà con il partner o con un professionista offre uno spazio sicuro per esplorare le emozioni, ridurre la pressione e trovare strategie efficaci per ritrovare serenità ed equilibrio nella vita intima.

Il legame tra erezione e innamoramento

L’innamoramento rappresenta una fase unica nella vita di una persona: una miscela di emozioni intense, vulnerabilità e desiderio di connessione profonda. In questo contesto, anche l’esperienza dell’erezione può cambiare, manifestandosi talvolta con maggiore facilità o, al contrario, incontrando qualche ostacolo. Queste variazioni sono perfettamente normali e spesso riflettono l’importanza che attribuiamo alla relazione e quanto siamo coinvolti nel rapporto con l’altra persona.

Vivere l’innamoramento può far emergere nuove insicurezze o aspettative che, inconsciamente, interferiscono con la spontaneità dell’intimità sessuale. È importante ricordare che il desiderio sessuale e la risposta fisica sono influenzati dalle emozioni, dai pensieri e dal dialogo con il partner. Affrontare questi cambiamenti con gentilezza verso sé stessi e apertura nella coppia può favorire la nascita di una relazione ancora più autentica e soddisfacente.

I segnali dell’eccitazione: come riconoscerli

L’eccitazione è una risposta naturale del nostro corpo e della nostra mente a stimoli che percepiamo come piacevoli, coinvolgenti o stimolanti. Può manifestarsi attraverso diversi segnali, sia fisici che psicologici: tra i segnali più comuni troviamo l’aumento della frequenza cardiaca, una respirazione più rapida e profonda, una sensazione di calore o rossore sul viso, ma anche mani sudate o tremori lievi. A livello psicologico, l’eccitazione spesso si accompagna a un senso diffuso di energia, vivacità mentale e voglia di mettersi in gioco.

Riconoscere questi segnali è importante per comprendere meglio ciò che stiamo vivendo. Non sempre, però, è facile distinguere l’eccitazione positiva dall’ansia, perché alcune manifestazioni possono essere simili. Imparare ad ascoltare il proprio corpo e a osservare i pensieri associati all’eccitazione può aiutarci a viverla in modo più consapevole, permettendoci di accogliere le emozioni come una risorsa preziosa per la nostra crescita personale.

La ricerca sul rapporto tra emozioni e sessualità

La ricerca scientifica ha iniziato a interessarsi alla modalità di interazione tra le emozioni e il comportamento sessuale solo di recente. Uno studio del 2013, condotto all'interno del Kinsey Institute dell'università dell'Indiana, ha riscontrato una notevole variabilità nel modo in cui gli stati d'animo influenzano il desiderio e l'eccitamento sessuale. Tra gli altri risultati, le donne eterosessuali, quando ansiose o stressate, avrebbero minore probabilità degli uomini di provare desiderio sessuale e eccitamento.

Uno studio di Carvalho & Nobre 2011 pubblicato sul Journal of Sex Research nel 2011 ha invece indagato i principali fattori predittivi del desiderio sessuale maschile. Tra i fattori cognitivi ed emotivi, sono risultati predittori significativi gli atteggiamenti restrittivi verso la sessualità, la mancanza di pensieri erotici durante l'attività sessuale, le preoccupazioni per l'erezione, le emozioni di tristezza e la vergogna in un contesto sessuale.

Questi risultati suggeriscono l'importanza delle dimensioni cognitive nel desiderio sessuale, in particolare il ruolo dell'attenzione e la mancanza di pensieri erotici durante l'attività sessuale.

Come si mantengono i disturbi sessuali?

Sono proprio le dirette conseguenze del sintomo, cioè le valutazioni cognitive e i comportamenti attivi, che rinforzano il sintomo stesso creando un circolo vizioso di automantenimento del disturbo. Tali conseguenze possono essere sia volontarie che involontarie:

  • Una persona che considera fondamentale la propria prestazione sessuale e abbia sperimentato un episodio d'impotenza si avvicinerà involontariamente al rapporto successivo con un'aumentata ansia da prestazione; ciò può portare a un incremento delle probabilità di fallimento.

D’altro canto, una persona che vive l’eiaculazione precoce cercherà invece volontariamente di distrarsi e fare di tutto per "sentire meno". Queste azioni rinforzeranno disfunzionalmente proprio il meccanismo centrale dell'eiaculazione precoce, basato sulla ridotta percezione delle afferenze sensoriali.

Vera Arsic - Pexels

Quali sono le emozioni prevalenti?

Nonostante le differenti storie personali, le disfunzioni sessuali eccitatorie sono riconducibili a un momento patogenetico in cui si stabilisce un'associazione tra l’idea di un rapporto sessuale e un'intensa emozione di allarme (a carico del sistema nervoso simpatico) che inibisce la vasodilatazione genitale (a carico del sistema nervoso parasimpatico) e quindi l'eccitamento.

I disturbi eccitatori sono quindi disturbi dell’integrazione delle emozioni implicate nella genesi del sintomo, tra cui le più frequenti:

  • vergogna e senso di colpa
  • ansia, anche legata alla sfera sessuale (ad esempio l’ansia in relazione al sesso)
  • rabbia

Colpa e vergogna

Quando emergono emozioni come la vergogna e il senso di colpa, si riscontrano spesso convinzioni personali del tipo:

  • la sessualità è una cosa sporca
  • se godo faccio peccato
  • se penso a me sono egoista
  • se penetro faccio del male alla partner

Tali convinzioni si basano sulla credenza di essere indegni e meritevoli di essere puniti. La formazione di idee di questo tipo è favorita da:

  • una storia di relazioni in cui la sessualità e il piacere sono stati associati a punizioni;
  • un attaccamento di tipo insicuro evitante (teoria dello psicoanalista J. Bowlby), in cui le richieste di vicinanza sono avvertite dalla madre come un peso eccessivo, accendendo nel bambino vissuti di colpa o inadeguatezza.

Ansia

L’ansia durante i rapporti sessuali sembra correlata a convinzioni diverse nei maschi e nelle femmine. Negli uomini si trovano convinzioni del tipo:

  • devo aver voglia ed eccitarmi subito
  • devo penetrare e fare godere la partner
  • non devo dimostrare incertezze

Nelle donne si trovano invece maggiormente convinzioni del tipo:

  • devo farlo contento
  • devo provare piacere

Sia le donne che gli uomini possono vivere una forte compromissione del proprio valore personale qualora le loro convinzioni non vengano soddisfatte, con un associato timore di essere lasciati dal partner. Convinzioni di questo genere sono favorite da una storia di attaccamento insicuro ambivalente in cui:

  • l'affetto dell'altro è subordinato alle proprie prestazioni («Ti vorrò bene solo se sarai bravo»);
  • sono costantemente sotto esame il proprio valore e la possibilità che l'altro non se ne vada.

Rabbia

Ci fanno essere arrabbiati tutte quelle idee connesse con il fatto che l'altro (il partner presente ma anche tutti quelli precedenti, fantasmaticamente riassunti) sia:

  • cattivo
  • violento
  • ingiusto
  • inaffidabile
  • infedele
  • prepotente
  • non si meriti alcun piacere, anzi meriti di essere punito

Convinzioni di questo genere sono spesso radicate nella storia della coppia e in un attaccamento segnato da ripetute esperienze di rifiuto e di abbandono.

Tristezza e impatto sulla sessualità

La tristezza è un’emozione spesso trascurata quando si parla di disturbi dell’eccitazione sessuale, ma può avere un impatto significativo sulla vita intima.

  • Riduzione del desiderio: la tristezza può portare a una diminuzione dell’interesse verso l’attività sessuale, rendendo difficile lasciarsi andare e provare piacere.
  • Difficoltà di connessione emotiva: chi vive momenti di tristezza può sentirsi distante dal partner, con una conseguente riduzione dell’intimità e della complicità.
  • Calo dell’autostima: la tristezza spesso si accompagna a pensieri negativi su di sé, che possono influenzare la percezione del proprio corpo e delle proprie capacità sessuali.

Riconoscere la presenza di questa emozione e il suo impatto può essere fondamentale per intervenire in modo mirato e favorire un recupero del benessere sessuale.

Esempi pratici: come le emozioni possono influenzare la vita sessuale

Le emozioni possono manifestarsi in modo molto concreto nella vita sessuale quotidiana, influenzando sia il desiderio che la qualità dell’esperienza.

  • Ansia da prestazione: una persona che teme di non essere all’altezza può evitare l’intimità o vivere i rapporti con tensione, riducendo il piacere e la spontaneità.
  • Vergogna e senso di colpa: chi si sente inadeguato o giudicato può provare disagio nel mostrarsi nudo o nel comunicare i propri desideri, limitando la possibilità di vivere una sessualità appagante.
  • Rabbia e risentimento: conflitti irrisolti nella coppia possono tradursi in una mancanza di desiderio o in difficoltà a lasciarsi andare durante il rapporto.

Questi esempi mostrano come le emozioni non siano solo uno sfondo, ma possano diventare veri e propri protagonisti nella dinamica sessuale.

Vera Arsic - Pexels

L’auto-mantenimento

Il meccanismo di auto-mantenimento di questi disturbi è costituito dall’affioramento di un’ulteriore emozione (uguale o diversa da quella implicata nella genesi del sintomo) che si sovrappone a quest’ultima, peggiorando la situazione e attivando un circolo vizioso. A volte, inoltre, anche il partner “psicologicamente sano” può innescare circoli viziosi relazionali che aumentano la confusione e rinforzano il sintomo.

Vera Arsic - Pexels

L’avanzamento dell’età e l’eccitamento

Con l’avanzare dell’età, il beneficio dell’eccitamento psicogeno tende a diventare più sporadico e meno capace di anticipare l’eccitazione riflessa. L’erezione e la lubrificazione vaginale risultano inoltre ridotti.

  • Le persone che hanno sperimentato nella propria storia sessuale la capacità di accarezzarsi per generare e generarsi piacere, prenderanno atto nell’età matura della necessità di aumentare la durata di questi gesti; cambieranno cioè le proprie abitudini allineandole al cambiamento fisiologico, ma continueranno a vivere bene la sessualità.
  • Le persone che non hanno memoria del gesto dell’accarezzarsi per generarsi piacere, si troveranno invece senza strumenti. In particolare, potrebbero trovarsi costrette a interrompere la propria vita sessuale in età matura qualora mantengano un’idea negativa della stimolazione degli organi genitali, ritenuta sbagliata o peccaminosa.

La terapia

Trattandosi di disfunzioni dell’integrazione emotiva, la terapia dei sintomi dell’eccitamento sessuale prevede due interventi contemporanei:

  1. Aumento della Stimolazione Sessuale tramite la terapia mansionale: è un intervento in cui viene favorito l’incremento di conoscenza e consapevolezza dell’esperienza; focalizzarsi sulla propria esperienza sessuale aiuta a viverla pienamente e modularla;
  2. Diminuzione delle Emozioni Disturbanti: in un percorso terapeutico modellato sulle specifiche peculiarità della coppia, il terapeuta approfondirà le emozioni e i pensieri disfunzionali legati alla sessualità fino a comprendere le aspettative inconsce come la paura di fallire, il bisogno di compiacere, l’insicurezza relazionale e la scarsa autostima.

Strategie terapeutiche concrete: la Terapia Mansionale Integrata

La Terapia Mansionale Integrata è uno degli approcci più utilizzati per affrontare i disturbi dell’eccitazione sessuale, combinando tecniche comportamentali, cognitive ed emotive.

  • Fase di educazione sessuale: si forniscono informazioni chiare e scientifiche sulla sessualità, sfatando miti e pregiudizi che possono alimentare ansia e senso di colpa.
  • Esercizi di focalizzazione sensoriale: la coppia viene guidata a riscoprire il piacere attraverso il contatto fisico non finalizzato al rapporto sessuale, favorendo la consapevolezza corporea e la riduzione della pressione sulla performance.
  • Ristrutturazione cognitiva: si lavora sulle convinzioni disfunzionali e sui pensieri automatici che alimentano le emozioni negative, aiutando la persona a sviluppare una visione più realistica e accogliente di sé e della sessualità.
  • Gestione delle emozioni: vengono proposte tecniche per riconoscere, esprimere e modulare le emozioni, migliorando la capacità di affrontare ansia, vergogna o rabbia in modo costruttivo.

Questo percorso, personalizzato sulle esigenze della persona o della coppia, può contribuire a favorire serenità e piacere nella vita sessuale.

Comunicazione efficace nella coppia: un alleato contro i disturbi dell’eccitazione

La qualità della comunicazione nella coppia gioca un ruolo fondamentale nel superare le difficoltà legate all’eccitazione sessuale.

  • Condivisione dei vissuti: parlare apertamente delle proprie emozioni, paure e desideri può aiutare a creare un clima di fiducia e comprensione reciproca.
  • Ascolto attivo: prestare attenzione ai bisogni dell’altro senza giudizio può favorire l’empatia e la collaborazione nella ricerca di soluzioni.
  • Espressione dei limiti: saper comunicare ciò che non si desidera o che genera disagio permette di rispettare i propri confini e quelli del partner, prevenendo incomprensioni e frustrazioni.

Allenare queste competenze comunicative può rafforzare il legame di coppia e facilitare il percorso terapeutico, contribuendo al superamento delle difficoltà legate all’eccitazione.

Ritrovare il piacere e la serenità nella tua vita sessuale con Unobravo

Le emozioni giocano un ruolo centrale nella nostra intimità e, quando diventano fonte di disagio, possono influenzare profondamente la qualità della vita sessuale e relazionale. Se ti riconosci in alcune delle difficoltà descritte o senti che ansia, vergogna, tristezza o rabbia stanno limitando il tuo benessere, sappi che non sei solo: affrontare questi temi con il supporto di un professionista può contribuire a migliorare il benessere. Con Unobravo puoi iniziare un percorso psicologico personalizzato, in un ambiente sicuro e accogliente, per favorire il piacere, la complicità e la serenità nella tua vita intima. Fai il primo passo verso il cambiamento: inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Sesso: sei miti da sfatare
Sessualità

Sesso: sei miti da sfatare

Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?
Sessualità

Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

La disfunzione erettile: sintomi, cause e rimedi
Sessualità

La disfunzione erettile: sintomi, cause e rimedi

L’educazione all’affettività e alla sessualità per bambini e adolescenti
Relazioni

L’educazione all’affettività e alla sessualità per bambini e adolescenti

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email