Ognuno di noi, in diverse fasi della vita, può aver vissuto almeno un'esperienza di tradimento, da parte di un familiare, di un amico o di un gruppo sociale, oppure da un partner.
Purtroppo si tratta di un'esperienza piuttosto comune: uno studio ha rilevato che il 51,9% dei partecipanti ha riferito di aver subito almeno un trauma da tradimento (Goldsmith et al., 2012).
Ma perché il tradimento ci arreca così tanta sofferenza?
Cos'è il tradimento in psicologia?
Il tradimento, in psicologia, non è solo un'azione, ma la rottura di un patto di fiducia implicito o esplicito che fonda una relazione. Questo patto può riguardare la fedeltà sessuale, la lealtà amicale, il supporto familiare o la sincerità professionale.
Si tratta di una violazione delle aspettative che può generare una profonda ferita narcisistica, mettendo in discussione non solo il rapporto con l'altro, ma anche la percezione di sé e il proprio valore.
Perché il tradimento provoca tanta sofferenza?
La sofferenza legata al tradimento è acuta perché colpisce bisogni umani fondamentali. Coinvolge:
- La perdita di fiducia: può venire meno la base sicura su cui si costruiva la relazione, generando un senso di instabilità e incertezza sul futuro. Per questo motivo, un tradimento può causare la perdita del senso di appartenenza, poiché viene violata la reciproca vicinanza, come ad esempio la condivisione di un segreto o di un ideale.
- Il senso di rifiuto ed esclusione: sentirsi traditi può equivalere a essere esclusi da un 'noi', un'alleanza che si credeva solida. Questo attiva nel cervello le stesse aree del dolore fisico.
- La messa in discussione dell'identità: spesso ci si definisce anche attraverso le relazioni. Un tradimento può far crollare l'idea che si ha di sé, del proprio passato e delle proprie scelte.
Le conseguenze psicologiche del tradimento
L'impatto di un tradimento può essere profondo e manifestarsi con diversi sintomi e stati d'animo, tra cui:
- sintomi ansiosi e stress post-traumatico: pensieri intrusivi, ipervigilanza e difficoltà a dormire.
- tristezza e bassa autostima: tristezza, sentimenti di vuoto, colpa e inadeguatezza.
- Isolamento sociale: difficoltà a fidarsi nuovamente degli altri e tendenza a ritirarsi.
- Rabbia e aggressività: frustrazione e risentimento che possono manifestarsi in modo intenso.

Come superare un tradimento: un percorso di guarigione
Superare un tradimento è un processo che potrebbe richiedere tempo e impegno. Non esiste una formula magica, ma alcuni passi possono aiutare a elaborare il dolore e a ricostruire il proprio benessere:
- Accettare le emozioni: permettiti di sentire rabbia, dolore, tristezza senza giudizio. Sono reazioni naturali e valide.
- Evitare l'autocolpevolizzazione: la responsabilità del tradimento è di chi lo compie. Evita di cercare in te le cause del comportamento altrui.
- Prendersi cura di sé: concentrati sul tuo benessere fisico e mentale. Dedica tempo ad attività che ti fanno stare bene, come sport, hobby o passare del tempo con persone di fiducia.
- Stabilire dei confini: che si decida di chiudere la relazione o di provare a recuperarla, è fondamentale stabilire nuovi e chiari confini per proteggersi.
- Cercare supporto professionale: parlare con un terapeuta può fornire uno spazio sicuro per elaborare il trauma, comprendere le dinamiche relazionali e sviluppare strategie per andare avanti.
Ritrovare la fiducia: un percorso possibile con Unobravo
Il tradimento lascia cicatrici profonde, ma non deve essere una condanna. Può rappresentare una esperienza dolorosa che, se elaborata correttamente, può diventare un'opportunità per conoscersi meglio, ridefinire i propri bisogni e costruire relazioni future sane e consapevoli.
Affrontare questo percorso da soli può essere difficile. Un professionista può aiutarti a dare un nome alle tue emozioni, a gestire il dolore e a ritrovare la fiducia in te stesso e negli altri. Se senti di aver bisogno di un supporto, noi di Unobravo siamo qui per te. Inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online