L’autostima nasce da una valutazione di noi stessi e delle nostre caratteristiche. Le situazioni in cui questa valutazione avviene sono quelle in cui avvertiamo più forte l’autoconsapevolezza, cioè quando siamo focalizzati su noi stessi. Pensi di non avere una buona autostima? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
L’autostima è la valutazione complessiva che diamo di noi stessi. Su cosa si fonda? Tale giudizio può basarsi tanto su ambiti specifici - come ad esempio l’aspetto fisico o l’intelligenza - che su aspetti più generali, come la percezione del proprio valore in quanto persona.
L’autostima si riferisce alle valutazioni e ai sentimenti sui contenuti del concetto di sé, ovvero l’insieme delle caratteristiche con cui descriviamo noi stessi.
Possiamo misurare la nostra autostima con un esercizio pratico. Tutto quello che servirà è una penna e un foglio di carta:
Quanto più le ultime due liste differiscono dalla prima, tanto più sarà basso il senso di autostima. Per misurare l’autostima è anche possibile ricorrere a test più specifici e validati come il test sull’autostima di Morris Rosenberg.
Avere una buona autostima ci rende aperti alle critiche costruttive e ci fa sentire sicuri del nostro valore, rendendoci meno vulnerabili allo stress e a sviluppare problemi psicologici tra cui:
Non avere una buona autostima incide sulla nostra capacità di prendere decisioni, producendo insicurezza e preoccupazioni che possono rendere difficile fare anche le scelte più banali.
Come superare la “mancanza” di autostima? Per iniziare, puoi partire da qui:
L’autostima non è una caratteristica stabile, ma evolve nel tempo e può essere migliorata. Andare dallo psicologo può essere utile proprio per iniziare un percorso introspettivo per potenziare l’autostima.
Con la terapia cognitivo comportamentale, ad esempio, è possibile prendere consapevolezza delle distorsioni cognitive che sono alla base di una bassa autostima, come:
Lavorare sull’autostima con la terapia cognitivo comportamentale vuol dire agire anche in maniera trasversale attraverso specifici training, come:
I nostri psicologi che si occupano di crescita personale.