PRIVACY POLICY PER UTENTI REGISTRATI
- E-mail: info@unobravo.com
- PEC: unobravo@pec.it
- E-mail: DPO@unobravo.com
- PEC: mnicotra@legalmail.it
- per cura, diagnosi, riabilitazione e prevenzione, con modalità online (‘televisita’), e l’erogazione dei servizi connessi (ad esempio, la programmazione e la pianificazione delle attività e le comunicazioni di servizio, es. invio di reminder su appuntamenti con i professionisti, comunicazioni inerenti fatturazione e pagamenti, eventuali modifiche delle condizioni contrattuali, aggiornamenti del sistema, delle funzionalità servizio, modifiche normative rilevanti, scadenze contrattuali, interruzioni del servizio programmate, risoluzione di problematiche, etc.), ivi incluso il servizio di ‘abbinamento’ del professionista, i servizi di personalizzazione dei servizi di supporto psicologico.
I dati sono raccolti e trattati in occasione del questionario iniziale, per consentire alla piattaforma di assegnarti il professionista di Unobravo più indicato sulla base delle risposte da te fornite e raccolte nel questionario. Tali risposte saranno rese disponibili al professionista selezionato che potrà in tal modo effettuare una migliore valutazione sul percorso terapeutico a te più idoneo. Nella proposizione del professionista si opera un confronto tra esigenze e fabbisogni da te dichiarati nel questionario rispetto alle caratteristiche del servizio offerto, al fine di verificarne l’idoneità.
La base giuridica del trattamento risiede, per i dati comuni, nell’esecuzione del contratto o nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato, ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. b) del GDPR; per i dati appartenenti a categorie particolari, nella necessità di diagnosi, assistenza o terapia ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. h) del GDPR. - Per lo svolgimento di attività amministrative, fiscali e contabili ed in genere per l’adempimento di obblighi di legge.
La base giuridica del trattamento risiede, per i dati comuni, nell’adempimento di obblighi di legge ai sensi dell’art. 6, lett. c) del GDPR; per i dati appartenenti a categorie particolari, nella necessità di diagnosi, assistenza o terapia ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. h) del GDPR, nell’interesse pubblico di cui all’art. 2-sexies, lett. t) del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm. (“Codice privacy”). - Per finalità di miglioramento del servizio offerto da Unobravo.
Nell’ambito di tale finalità, i dati relativi all’utilizzo del servizio e quelli raccolti tramite sistemi di tracciatura automatica e appositi sondaggi o questionari saranno utilizzati per valutare il rendimento dei servizi erogati da Unobravo e dai suoi professionisti al fine del loro miglioramento e il livello di gradimento da parte degli utenti. I sondaggi sulla soddisfazione degli utenti vengono condotti in modo personalizzato o in forma anonima. Nel primo caso, i dati vengono rilevati ed elaborati meramente in relazione alla finalità. La partecipazione a tutti i sondaggi è volontaria, pertanto non partecipandovi potrai opporti al rilevamento dei dati personali. Nel secondo caso, i dati personali non vengono rilevati.
Unobravo potrà, inoltre, utilizzare i dati raccolti con il questionario iniziale e appositi ulteriori sondaggi o gli altri dati raccolti tramite sistemi di tracciatura automatica (informazioni in ordine all’effettiva ricezione delle comunicazioni e/o a errori di ricezione / spedizione) anche oltre il termine di conservazione previsto al successivo punto 6. previa anonimizzazione degli stessi mediante eliminazione dei dati identificativi dell’utente o pseudonimizzazione, per usi interni ai fini del continuo miglioramento del servizio erogato.
La base giuridica del trattamento risiede, per i dati comuni, nel legittimo interesse di Unobravo di cui all’art. 6, co. 2, lett. f) del GDPR, ascrivibile in particolare alla necessità di migliorare i servizi offerti agli utenti; per i dati appartenenti a categorie particolari, nel consenso ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. a) del GDPR espresso dall’interessato. - Per condurre studi e ricerche scientifiche in campo medico.
Unobravo partecipa a progetti di ricerca (sia interni sia in collaborazione con altri centri), al fine di migliorare le prestazioni terapeutiche e contribuire allo sviluppo generale delle conoscenze mediche. L’attività di ricerca verrà svolta utilizzando dati in forma anonima che rendono impossibile l’identificazione dell’interessato.
I dati interamente ‘anonimizzati’ non soddisfano i criteri necessari per qualificarsi come dati personali e, di conseguenza, non rientrano nell'ambito di applicazione del GDPR.
Nel caso in cui il progetto di ricerca condotto con altro soggetto (Università, centri medici, etc.) richieda l’identificazione degli interessati il trattamento sarà svolto previa comunicazione di apposita informativa e solo a fronte di esplicito consenso dell’interessato. A maggiore tutela della riservatezza, inoltre, le informazioni e i dati sanitari utilizzati in tali ricerche e studi in tali casi possono venire privati dei dati identificativi dell’interessato e contrassegnati con un codice composto da lettere e numeri, che non permette di risalire direttamente all’identità dell’interessato stesso. La lista che consente di associare tale codice ai dati identificativi degli interessati sarà detenuta esclusivamente dallo Sperimentatore principale e conservata come documentazione riservata. - Per attività di marketing e monitoraggio campagne.
A fronte di un tuo espresso consenso potremo inviarti comunicazioni via e-mail e/o altri mezzi di comunicazione per informarti su contenuti ed iniziative promosse da Unobravo e dai suoi Partners e monitorare l’efficienza di tali comunicazioni.
La base giuridica del trattamento risiede nel consenso ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. a) del GDPR.
Ai sensi dell’art. 130, co. 4, D.Lgs. 196/03, potremo inviare comunicazioni via e-mail su nostri servizi o prodotti analoghi a quelli da noi erogati. Al momento della raccolta dei dati e in occasione dell’invio di ogni comunicazione effettuata per tali finalità, sarai informato della possibilità di opporti al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente, mediante le procedure indicate nelle comunicazioni ricevute o secondo le modalità meglio descritte nel seguito della presente informativa.
La base giuridica del trattamento risiede nel consenso ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. a) del GDPR.
Ai sensi dell’art. 130, co. 4, D.Lgs. 196/03, potremo inviare comunicazioni via e-mail su nostri servizi o prodotti analoghi a quelli da noi erogati. Al momento della raccolta dei dati e in occasione dell’invio di ogni comunicazione effettuata per tali finalità, sarai informato della possibilità di opporti al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente, mediante le procedure indicate nelle comunicazioni ricevute o secondo le modalità meglio descritte nel seguito della presente informativa.
La base giuridica del trattamento risiede nel legittimo interesse di Unobravo ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. f) del GDPR. - Per finalità difensive, in sede stragiudiziale e/o giudiziaria di natura civile, penale o amministrativaLa base giuridica del trattamento risiede, per i dati comuni, nell’interesse legittimo di Unobravo ai sensi dell’art. 6.1 lett. f) del GDPR; per i dati appartenenti a categorie particolari, nella necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria ai sensi dell’art. 9.2 lett. f) del GDPR.
- Per la verifica della qualità delle cure e dell’assistenza. Per attività di monitoraggio dell’andamento storico del percorso di supporto psicologico, anche da parte degli interessati, e di valutazione dell’efficacia dei trattamenti sanitari erogati, dell’appropriatezza e qualità dell’assistenza nonché dei fattori di rischio per la salute, sia previste per legge (per le quali non è necessario il consenso del paziente) sia ulteriori rispetto a queste ultime, anche attraverso appositi sondaggi e questionari. In particolare, il Titolare si propone di valutare e confrontare (anche tra gruppi di utenti o popolazione) l’adeguatezza, l’appropriatezza, l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza erogata, anche con riferimento a specifiche patologie o problematiche sanitarie, valutando anche le prestazioni dei professionisti che operano tramite la piattaforma e condividendo i risultati con i medesimi al fine di consentire loro di introdurre eventuali modifiche nel percorso di supporto psicologico con lo scopo di assicurarne la qualità. In tali ipotesi la base giuridica del trattamento risiede, per i dati comuni, nell’interesse legittimo di Unobravo a mantenere un elevato livello di qualità dei servizi di supporto psicologico erogati, ai sensi dell’art. 6.1 lett. f) del GDPR e per i dati appartenenti a categorie particolari, nel consenso espresso dall’interessato ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. a) del GDPR.
Ti ricordiamo che qualora non dovessi esprimere il tuo consenso ove richiesto per i trattamenti di cui al presente paragrafo non potremo utilizzare i dati per le predette analisi, ma potrai comunque usufruire delle prestazioni erogate dalla piattaforma. Unobravo intende, inoltre, partecipare a sistemi di sorveglianza e registri previsti dalla legge. Per l’utilizzo dei dati nell’ambito di tali attività non è necessario raccogliere il consenso in quanto, appunto, previsti dalla normativa (art. 9, co. 2, lett. i) GDPR - “trattamento necessario per la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici, previsto da norma di legge”). - Per l’addestramento di algoritmi e l’utilizzo di dati finalizzati all’ottimizzazione del servizio. Previo consenso, i tuoi dati personali potranno essere utilizzati per addestrare algoritmi di machine learning utili a generare un dataset di dati finalizzati a migliorare l'efficacia del servizio offerto.
La base giuridica del trattamento risiede nel consenso che potrà essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare l’utilizzo del servizio principale (art. 6, par. 1, lett. a e art.9 c.2 lett. a GDPR).
Oltre all'utilizzo di dati reali, ai fini del miglioramento del servizio, l’addestramento potrà essere compiuto anche attraverso un processo di sintesi ed anonimizzazione volto a rimuovere ogni riferimento diretto o indiretto all’identità dell’interessato. Questo processo include misure tecniche che garantiscono l’impossibilità di re-identificazione e la completa anonimizzazione del dato.
- Dati comuni, quali: nome, e-mail, codice fiscale, paese di residenza, dati di pagamento;
- Dati appartenenti a particolari categorie, quali: informazioni relative allo stato di salute correlato alla richiesta di aiuto terapeutico svolta dall’interessato e vicende personali.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3.e. e 3.g è facoltativo.
Nel caso di sondaggi non anonimi sarà sufficiente non partecipare al sondaggio per non dar luogo al trattamento.
I dati saranno trattati quasi esclusivamente con strumenti informatici ed elettronici con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi. In ogni caso, i dati personali non verranno in alcun modo diffusi.
Nell’ambito della televisita le immagini e le comunicazioni non verranno registrate né memorizzate. Le immagini e le comunicazioni saranno trattate in tempo reale e per la sola durata della televisita.
- 36 (trentasei) mesi dalla cessazione dell’utenza associata all’interessato sulla piattaforma di Unobravo;
- in caso di mancata registrazione dell’interessato alla piattaforma in seguito alla compilazione del questionario i dati raccolti tramite lo stesso, ove necessario, saranno anonimizzati o cancellati.
- i dati saranno conservati per 36 (trentasei) mesi dalla cessazione dell’utenza associata all’interessato sulla piattaforma di Unobravo;
- i dati raccolti con sistemi di tracciatura automatica saranno conservati per 24 mesi da ogni singolo evento di tracciamento.
Per le finalità di cui al punto 3 lett. e. i dati saranno conservati per 36 mesi dalla manifestazione del consenso salvo revoca dello stesso da parte dell’interessato.
Per le finalità di cui al punto 3 lett. f. i dati saranno conservati per il periodo necessario a difendere o esercitare il diritto in giudizio.
Per le finalità di cui al punto 3 lett. g. i dati saranno conservati per 36 mesi dalla cessazione dell’utenza associata all’interessato sulla piattaforma di Unobravo e successivamente a tale periodo saranno anonimizzati.
Si precisa che l’utente si intende cessato decorsi 36 mesi di inattività dall’ultima azione sulla piattaforma.
In caso di richiesta di cancellazione dalla piattaforma da parte dell’interessato i dati non saranno più conservati dal Titolare, salvo quelli di cui sia obbligatoria la conservazione per legge.
Per le finalità di cui al punto 3 lett. h. gli algoritmi vengono addestrati con una frequenza periodica. I dati saranno conservati nei database di Unobravo per un massimo di 36 mesi dalla cessazione dell’utenza, o fino alla revoca del tuo consenso. Alla scadenza del periodo di conservazione o in caso di revoca, i dati saranno anonimizzati in modo irreversibile o distrutti.
- l’accesso ai tuoi dati personali (quindi di sapere quali dati personali sono in nostro possesso);
- la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (nel caso qualche tuo dato abbia subito delle modifiche, come ad esempio un nuovo indirizzo E-mail);
- la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate all’art. 17, par. 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
- la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali, al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, par. 1 del GDPR;
- opposizione al trattamento (ad esempio nel caso ti accorgessi che i tuoi dati vengono trattati in maniera non conforme alla presente informativa);
- richiedere ed ottenere i tuoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità);
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità.
- proporre reclamo ad un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali).
- Unobravo S.r.l. Società Benefit, con sede in Napoli (NA), Via Giovanni Porzio n. 4 – Isola B2 - 80143, P. IVA e C.F. 09516691210)
PEC: unobravo@pec.it
E-mail: info@unobravo.com
e - Il professionista che rende la prestazione professionale nell’ambito del servizio di supporto psicologico online erogato da Unobravo (di seguito il “Professionista”)
FINALITA’
BASE GIURIDICA
Finalità amministrative e gestionali connesse all’erogazione di prestazioni sanitarie
DATI ‘COMUNI’
art. 6, par. 1, lett. b) e c) del Regolamento
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI
art. 9, co. 2, lett. h) del GDPR; art. 2-sexies del Codice privacy
Tutela della salute dell’interessato o di terzi, in particolare condivisione dei dati raccolti con il questionario per la corretta valutazione del percorso di supporto psicologico
DATI ‘COMUNI’
art. 6, par. 1, lett. b) del Regolamento
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI
art. 9, par. 2, lettera h) del Regolamento
TIPOLOGIA DATI TRATTATI
Dati personali “comuni” identificativi dell’interessato (ad.es. dati anagrafici, codice fiscale, dati correlati ai pagamenti)
Categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 del Regolamento (ad es. dati relativi alla salute) raccolti in occasione della compilazione del questionario per usufruire del servizio di supporto psicologico online
NATURA CONFERIMENTO
Obbligatorio per accedere al servizio.
Il mancato conferimento determina l’impossibilità per i contitolari di fornire il servizio richiesto
Unobravo
I dati saranno conservati per tutto il periodo in cui l’account sarà attivo e anonimizzati decorsi 36 (trentasei) mesi dalla cessazione dell’utenza associata all’interessato sulla piattaforma di Unobravo fermi rimanendo i tempi di conservazione stabiliti per i trattamenti in cui Unobravo opera quale autonomo titolare. In caso di proposizione di eventuali contenziosi in pendenza del termine, tale termine sarà prolungato sino alla definizione del procedimento in sede amministrativa o giudiziaria con provvedimento non impugnabile
Professionista
I dati saranno conservati unicamente per il periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’incarico e al perseguimento delle finalità proprie dell'incarico stesso e comunque per un periodo minimo di 5 anni (art.17 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani) e/o secondo quanto richiesto o consentito dalla legge vigente. In caso di proposizione di eventuali contenziosi in pendenza del termine, tale termine sarà prolungato sino alla definizione del procedimento in sede amministrativa o giudiziaria con provvedimento non impugnabile.
***
Questa Privacy Policy potrà essere oggetto di successive modifiche e/o integrazioni. Quindi ti invitiamo a consultarla periodicamente in base alle tue necessità.
Data di aggiornamento: 10/06/25