Burnout
Si parla di burnout quando la persona non riesce più a fronteggiare in maniera costruttiva tutte le difficoltà che quotidianamente si presentano a livello lavorativo. La sindrome di burnout è stata riconosciuta anche dall’OMS come uno "dei fattori che influenzano lo stato di salute". Hai sperimentato o sperimenti il burnout? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Chi è e come funziona Unobravo?
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
Cos'è il burnout?
Quando lo stress da lavoro si prolunga nel tempo e porta a un vero e proprio esaurimento delle risorse personali, esita nella sindrome di burnout. Quest’ultimo può quindi essere considerato come un disagio prodotto da un’inadeguata gestione dello stress del lavoro: una reazione di adattamento inefficace di fronte a un importante stress.
Il burnout da lavoro ha sintomi che si manifestano in maniera graduale, in un processo descritto in quattro fasi, che sono:
- entusiasmo: il lavoro è investito di aspettative irrealistiche. La persona sembra avere una dipendenza da lavoro, arrivando a sacrificare anche il suo tempo libero. Ci si aspetta di riuscire a fare grandi cambiamenti e di ottenere successo e riconoscimenti in breve tempo
- stagnazione: è la fase immediatamente successiva alla delusione delle aspettative. Gli sforzi fatti non hanno dato i risultati sperati: deluso e amareggiato, inizia ad adottare un atteggiamento passivo e rinunciatario
- frustrazione: a questo punto ci si sente inutili, incapaci di svolgere il proprio lavoro. Iniziano a comparire sentimenti di rabbia non solo verso i colleghi e i superiori, ma anche verso gli utenti cui è rivolta la propria professione
- disimpegno: la persona si sente completamente svuotata e inizia a non avere voglia di fare niente. Spesso avverte senso di colpa e sentimenti di inutilità. Tutto quello che prima la entusiasmava del suo lavoro sembra ora aver perso significato.
I sintomi del burnout
La sindrome di burnout ha sintomi riconoscibili nella persona che possono essere di diversa natura:
- sintomi psicologici, per esempio irritabilità, calo della motivazione, senso di colpa, pensieri di fallimento, disinteresse, riduzione dell’autostima
- sintomi somatici, come disturbi gastrointestinali, cefalee ed emicranie, ulcere, disturbi della pelle come acne e dermatite
- sintomi aspecifici quali stanchezza, apatia, disturbi del sonno e dell’appetito, calo del desiderio sessuale.
Burnout: le cause
Le cause della sindrome di burnout, in psicologia, possono essere ricondotte a:
- fattori ambientali, come la cattiva organizzazione del lavoro
- problemi relazionali con i colleghi
- fattori individuali, legati alla personalità e alla capacità di attivare delle risorse per fronteggiare i problemi, come una bassa intelligenza emotiva.
In questa prospettiva, anche mobbing e burnout possono essere collegati, perché lo stress provocato dal mobbing può sfociare in una condizione di scoraggiamento che porta ad una perdita di motivazione, di energia e obiettivi.
Burnout: cosa fare?
Riconoscere la situazione di difficoltà è già il primo passo per poter affrontare il problema. Ecco alcuni piccoli consigli che possono fungere da strumenti di prevenzione prima e da rimedi per uscire burnout poi.
Sarà importante che la persona si abitui a creare dei confini tra la vita personale e lavorativa. Per fare questo si può iniziare ritagliandosi dei momenti di pausa dal lavoro da dedicare all’esercizio fisico, alla coltivazione di un hobby o cercando, eventualmente, anche di intensificare le occasioni di incontro sociale. Altre valide soluzioni per il burnout sono praticare le tecniche di rilassamento o la mindfulness per l’ansia.
Come curare il burnout con l’aiuto dello psicologo
Per sapere come fare a uscire dalla sindrome di burnout è possibile richiedere il supporto di uno psicologo, anche online come quelli che collaborano con Unobravo. Le cure per il burnout possono richiedere un percorso di psicoterapia, che consenta di:
- favorire maggiore consapevolezza del problema
- valorizzare le proprie risorse personali
- comprendere le relazioni tra il comportamento manifesto, il proprio vissuto e contesto di vita.
Per affrontare il burnout è inoltre possibile agire a livello aziendale. Lo psicologo in azienda può realizzare un’analisi approfondita di quali sono i fattori organizzativi che mettono i lavoratori a rischio di burnout e proporre interventi per migliorarli.
Psicologi specializzati in burnout
I nostri psicologi che si occupano di burnout