Dipendenza affettiva: come riconoscerla e superarla

La dipendenza affettiva (o love addiction) indica un insieme di comportamenti disfunzionali tipici di chi tende a instaurare un “attaccamento morboso” verso una persona. Pensi di avere un problema di dipendenza affettiva? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.

Chi è e come funziona Unobravo?

Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.

Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.

Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:

49€

59€

per una seduta
individuale

per una seduta
di coppia

L’amore dipendente

La dipendenza affettiva è una dipendenza emotiva che non riguarda solo le relazioni amorose, ma può caratterizzare anche un rapporto di amicizia o un legame familiare. I rapporti di dipendenza che si instaurano in questi casi sono basati su un legame non sano, nel quale la ricerca dell’altro è, più profondamente, la ricerca della conferma del proprio valore e il riempimento del proprio vuoto interiore. 

La persona non si ritiene degna d’amore, ma ne è estremamente bisognosa. Si possono rintracciare le origini della dipendenza affettiva nella storia di attaccamento della persona e, più in generale, nelle esperienze vissute nella famiglia di origine.

I segnali della dipendenza affettiva

I sintomi della dipendenza affettiva possono essere sia fisici che psicologici. Come nelle altre dipendenze comportamentali, la dipendenza psicologica da una persona è caratterizzata:

  • dal senso di appagamento e piacere che derivano dalla vicinanza della persona di cui si è dipendente
  • dal bisogno di trascorrere un tempo sempre crescente con l’altro, mettendo in secondo piano il tempo da dedicare a se stessi
  • da “crisi di astinenza: l’assenza dell’altro può essere accompagnata da attacchi d’ansia o veri e propri attacchi di panico, e da forte rabbia
  • da sentimenti di vergogna, rimorso e senso di colpa verso il partner quando ci si rende conto di dipendere da qualcuno.

I comportamenti tipici della dipendenza affettiva

Nelle dipendenze affettive i comportamenti ricadono su:

  • fantasie romantiche, utili ad alleggerire il senso di solitudine e il timore del rifiuto
  • legame di attaccamento volto a placare la paura (consapevole o inconsapevole) dell’abbandono e a mitigare i problemi di autostima.

I sintomi della dipendenza affettiva si riflettono su molti aspetti della vita quotidiana, che inizia a ruotare interamente sulla figura dell’altro:

  • non c’è più spazio per le proprie emozioni o esigenze, ma contano solo quelle del partner 
  • l’autostima è condizionata fortemente dall’approvazione dell’altro, visto come unico rimedio per la propria insicurezza che, quando il dipendente affettivo viene lasciato, emerge con estrema intensità
  • ogni comportamento o azione sono orientati a rendersi indispensabili per l’altro e guidati da una costante paura dell’abbandono.

Le cause della dipendenza affettiva

Come accennato, è possibile rintracciare alcune delle cause della dipendenza affettiva nell’infanzia e nelle esperienze vissute nella famiglia di origine. Risalire allo stile di attaccamento infantile può infatti rappresentare un ottimo metodo per comprendere come aiutare un dipendente affettivo, farlo uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere un maggiore benessere psicologico.

Cosa scatena la dipendenza affettiva nell’infanzia? Può trattarsi di figure genitoriali molto apprensive, che non hanno lasciato al bambino spazio di vivere una serie di esperienze, oppure che hanno assunto un atteggiamento di accettazione condizionata, per cui il bambino ha imparato ad adattarsi alle richieste esterne per ricevere l’amore, l’attenzione o l’approvazione degli adulti di riferimento.

La dipendenza affettiva e le soluzioni della psicologia

Tra gli approcci psicoterapeutici utili nel trattamento della dipendenza affettiva ricordiamo: 

  • la terapia cognitivo-costruttivista
  • la terapia breve strategica
  • la terapia cognitivo comportamentale. 

Il lavoro terapeutico si focalizza principalmente: 

  • sulla ristrutturazione delle credenze disfunzionali legate al proprio valore e alla propria amabilità
  •  sulla gestione delle emozioni legate alla paura della solitudine, del rifiuto e dell’abbandono
  • sullo sviluppo dell’assertività, ovvero la capacità di riconoscere ed esprimere i propri bisogni ed emozioni, al fine di costruire un più solido senso di autonomia e libertà nelle relazioni interpersonali.
Hai bisogno di supporto per vivere con serenità le tue relazioni?

I nostri psicologi

I nostri psicologi che si occupano di relazioni.

Aurora Legrenzi

Aurora Legrenzi

Psicologa ad orientamento Integrato
Profilo completo
Dettagli
Francesco Tumbarello

Francesco Tumbarello

Psicologo ad orientamento Psicoanalitico
Profilo completo
Dettagli
Dalila Calligaro

Dalila Calligaro

Psicologa ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Profilo completo
Dettagli
Andrea Lusuardi

Andrea Lusuardi

Psicologo ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Profilo completo
Dettagli
Con l'aiuto di uno psicologo puoi avere più consapevolezza delle tue emozioni.