Tutti, a volte, possono avere preoccupazione nei confronti della propria salute ma, per qualcuno, la paura di essere affetto da una malattia, può pregiudicare la vita di tutti i giorni e diventare un disturbo d'ansia da malattia, condizione che è maggiormente conosciuta sotto il nome di ipocondria. Ti capita spesso di sperimentare un senso di preoccupazione eccessiva per la tua salute? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
L’ipocondria è un disturbo che viene definito come una paura o convinzione persistente di avere una malattia medica grave e non diagnosticata. L’ipocondria rappresenta una condizione di salute mentale in cui una persona prova una paura patologica di ammalarsi e delle malattie, al punto che l'ansia stessa per tale preoccupazione risulta debilitante.
Preoccuparsi per la salute diventa una vera e propria malattia. Dal punto di vista psicologico, l'ipocondria può essere associata all'ansia e all'ossessione sulla propria salute.
Le persone con ipocondria hanno una paura continua ma irrealistica di essere gravemente ammalate. Le malattie specifiche di cui si preoccupano, spesso, cambiano nel corso del tempo e si intervallano tra loro.
Si deve inoltre tenere presente che alcune persone con ipocondria possono effettivamente avere una malattia fisica diagnosticata, ma possono ritenere che la loro condizione sia più grave di quanto non lo sia. I sintomi dell’ipocondria includono:
Le cause esatte dell'ipocondria non sono completamente comprese, ma si ritiene che sia influenzata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Tra questi vi sono:
La gestione e cura dell’ipocondria prevede un percorso con un professionista della salute mentale, come uno psicoterapeuta o uno psichiatra. Gli obiettivi del trattamento si concentrano sul miglioramento della qualità della vita riducendo al minimo i sintomi.
Nello specifico, il trattamento dell'ipocondria spesso coinvolge un approccio multidisciplinare che può includere:
Nel contesto dell'ipocondria, sia lo psicologo che lo psichiatra possono svolgere ruoli importanti nel processo di valutazione, diagnosi e trattamento. Ecco i loro ruoli distinti:
Psicologo e psichiatra possono collaborare per fornire un trattamento integrato, combinando farmacoterapia e interventi terapeutici per un trattamento più completo e personalizzato.
I nostri psicologi che si occupano di disturbi d’ansia.