Il Disturbo da Gioco d’Azzardo o ludopatia nasce quando il gioco assume le caratteristiche di una dipendenza. Pensi di avere un problema con il gioco d’azzardo? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
La ludopatia è un disturbo psicologico caratterizzato da un irrefrenabile bisogno di giocare d'azzardo, con conseguenze di varia entità sulla vita personale, sociale ed economica della persona. Si manifesta attraverso un'incapacità di controllare il desiderio di scommettere e giocare d’azzardo, generando dipendenza e compromettendo il benessere psicologico dell'individuo.
Secondo lo psicoanalista Bergler il giocatore d’azzardo con un problema di ludopatia è colui che:
In alcune persone, è possibile che il diletto del gioco diventi un'abituale “tana” in cui rifugiarsi per stare bene. Ma come mai c’è chi arriva a sviluppare una dipendenza e chi no? Questo dipende da molti fattori, tra cui:
Tra le risorse interne, una delle principali, è la consapevolezza di avere un problema e il riuscire a chiedere aiuto.
Affrontare la ludopatia può essere difficile e richiede un approccio multidisciplinare. La terapia psicologica, individuale e di gruppo, nonché il supporto familiare possono essere determinanti per uscire dalla ludopatia.
Il monitoraggio delle finanze e l'evitare luoghi di gioco, inoltre, possono essere strategie efficaci. Il sostegno sociale e l'adesione a gruppi di auto-aiuto come i Gamblers Anonymous possono contribuire a favorire il recupero.
Nel trattamento della ludopatia, possono risultare utili diversi diversi approcci psicologici, tra cui citiamo:
I nostri psicologi che si occupano di dipendenze.