Le definizioni di stress sono molteplici. Secondo i ricercatori Lazarus e Folkman “si è in uno stato di stress quando le richieste provenienti dall’ambiente reale o percepito sono maggiori rispetto alle possibilità soggettive di risposta, alle proprie risorse, reali o percepite”. Pensi di vivere un periodo particolarmente stressante? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
Esistono due tipi di stress:
Quando lo stato di distress persiste per molto tempo si entra nello stato di stress cronico (situazione che impropriamente viene definita “esaurimento nervoso”). Una particolare forma di questo tipo di stress è la sindrome da burnout, che letteralmente significa “bruciato” e si riscontra soprattutto nel lavoro.
Gli eventi stressogeni chiamati stressor sono le situazioni, sia esterne che interne all’individuo, che provocano lo stato di stress. Anche un pensiero può essere fonte di stress. A determinare lo stato di stress possono essere:
È proprio per questa mescolanza di elementi oggettivi e soggettivi che l’impatto dei diversi stressor è diverso da individuo a individuo e comporta una migliore o minore resilienza allo stress.
Quando la sindrome da stress cronico persiste per un lungo periodo, si possono presentare diverse conseguenze dannose come:
A livello psicologico, ci sono altre conseguenze portate dal distress:
Dal punto di vista fisico è possibile riscontrare diversi disturbi come:
Nel tentativo di gestire lo stress si può incorrere in comportamenti dannosi che creano ulteriori problemi, tra cui:
Altri disagi provocati dallo stress cronico possono essere: iperattività, insonnia, dipendenze (dipendenza da sport, sindrome da iperlavoro, shopping compulsivo, dipendenza da internet, dipendenza da cellulari e da social network).
Tutti questi comportamenti compulsivi e disfunzionali possono essere modalità di “automedicamento” dello stress che impattano in maniera significativa sulla qualità della vita.
Spesso, il non essere consapevoli delle proprie risposte disfunzionali allo stress, porta l’individuo a mettere in atto risposte automatiche che possono alimentare lo stress invece che diminuirlo. Viceversa, una maggiore consapevolezza può favorire la messa in atto di risposte più adattive.
Uno psicologo esperto potrà guidare la persona nell’imparare diverse tecniche di gestione dello stress come la mindfulness (l’MBSR-mindfulness-based stress reduction- è un programma basato sulla mindfulness pensato per favorire la riduzione dello stress) e supportarla nel suo percorso per ritrovare benessere e serenità attraverso un piano terapeutico personalizzato.
I nostri psicologi che si occupano di stress.