L'insonnia: sintomi, cause e trattamento

L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dalla difficoltà a prendere sonno o a mantenerlo durante l’intera notte, nonostante la presenza di condizioni favorevoli al dormire. Pensi di avere un problema di insonnia? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.

Chi è e come funziona Unobravo?

Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.

Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.

Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:

49€

59€

per una seduta
individuale

per una seduta
di coppia

L’insonnia acuta e cronica

L'insonnia può essere classificata come acuta o cronica. L’insonnia acuta è caratterizzata da episodi che si ripetono per un periodo inferiore a tre mesi, in questi casi può essere legata a periodi di stress e scomparire non appena questi sono stati superati.Si parla, invece, di insonnia cronica se si presenta per almeno tre notti a settimana e per un periodo di tre mesi o più. È un disturbo che colpisce una persona su dieci, è maggiormente frequente nelle donne rispetto agli uomini e si può sperimentare a tutte le età, sebbene gli adulti siano più a rischio rispetto ai giovani.

I sintomi dell'insonnia

Le persone che soffrono di insonnia sono generalmente insoddisfatte della qualità del proprio sonno e sperimentano difficoltà che possono manifestarsi nella fase:

  • iniziale: sono presenti difficoltà ad addormentarsi
  • centrale: sono presenti risvegli notturni con difficoltà a riprendere sonno
  • terminale: sono presenti risvegli precoci al mattino.

Come conseguenza di un sonno non ristoratore, durante il giorno possono presentarsi uno o più dei seguenti sintomi:

  • stanchezza o scarsa energia 
  • difficoltà cognitive, ad esempio fatica a concentrarsi
  • frequente irritabilità e comportamenti istintivi o aggressivi
  • difficoltà al lavoro o a scuola
  • problemi nelle relazioni personali con familiari, partner e amici.

Le cause dell'insonnia

Tra le principali cause dell’insorgenza dell’insonnia giocano un ruolo fondamentale lo stress, una non adeguata igiene del sonno, la presenza di problemi medici e fattori ambientali poco favorevoli.

Secondo il “Modello delle 3P” è possibile identificare tre tipi di fattori responsabili dello sviluppo del disturbo:

  • fattori predisponenti: età avanzata, genere femminile, familiarità col disturbo, tendenza a essere iper-vigili
  • fattori precipitanti: un evento stressante o traumatico come un lutto complicato, problemi familiari, lavorativi o di salute, presenza di preoccupazioni
  • fattori perpetuanti: comportamenti non funzionali messi in atto per riuscire a dormire, convinzioni errate sulle ore di sonno e su cosa può promuoverlo, paura e ansia rispetto al pensiero di non riuscire a dormire, preoccupazioni relative alla perdita di sonno. 

Comprendere il proprio sonno

Quando si soffre di insonnia cronica vengono inficiate anche altre sfere della nostra vita quotidiana. Molti possono pensare che i problemi di sonno facciano parte della vita e tendono a non chiedere aiuto per risolverli. 

È importante, invece, non sottovalutare questi segnali, perché il sonno è un aspetto fondamentale della nostra salute e del nostro benessere generale.

Quando questi problemi si presentano con una frequenza di tre o più volte a settimana e da almeno tre mesi, molto probabilmente è presente un disturbo da insonnia ed è consigliabile rivolgersi a un esperto.

Trattamento dell’insonnia

Se hai il sospetto di soffrire d'insonnia, per prima cosa potrebbe essere utile fare un test di screening come l'Insomnia Severity Index che trovi sul sito di Unobravo. 

Una volta identificati i sintomi e compreso che potrebbe trattarsi di un disturbo di insonnia, sarebbe opportuno effettuare delle indagini ulteriori per giungere a una diagnosi e impostare un trattamento che può essere farmacologico, psicologico o integrato.

Hai bisogno di supporto per superare l’insonnia?

I nostri psicologi

I nostri psicologi che si occupano di problemi del sonno

Sara Trovato

Sara Trovato

Psicologa ad orientamento Cognitivo-Costruttivista
Profilo completo
Dettagli
Deborah Moretto

Deborah Moretto

Psicologa ad orientamento psicoanalisi del sè e psicoanalisi relazionale
Profilo completo
Dettagli
Luciano Mignacca

Luciano Mignacca

Psicoterapeuta ad orientamento Breve Strategico
Profilo completo
Dettagli
Tiberio Farina

Tiberio Farina

Psicologo ad orientamento Psicodinamico
Profilo completo
Dettagli
Torna a dormire sonni tranquilli con l'aiuto di un professionista.