Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), è una condizione neurobiologica o un disturbo del neurosviluppo che combina problemi di impulsività, iperattività e difficoltà di concentrazione. Hai ricevuto una diagnosi di ADHD? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
All'interno della comunità scientifica, l'ADHD è considerato come un disturbo del neurosviluppo, che si manifesta nell'infanzia e che persiste nell'età adulta. Tuttavia, diversi professionisti, inclusi psichiatri, pediatri, psicologi e pedagogisti, hanno opinioni divergenti al riguardo.
Gran parte del dibattito ruota attorno al modello biomedico, che assume che i sintomi siano evidenza di una patologia. Ma da una prospettiva depatologizzante, l’ADHD è considerato come una neurodiversità, proponendo un approccio educativo e di supporto piuttosto che interventi di esclusivo trattamento medico volti a "curare una malattia".
L'ADHD può manifestarsi in modi diversi, il che ha portato all'identificazione di vari tipi di ADHD. Nel DSM-5 i diversi tipi di disturbo da deficit di attenzione sono categorizzati tre tipologie:
Inoltre, si considerano diversi gradi di ADHD, che descrivono la gravità dei sintomi: ADHD lieve, moderato e grave. Nell'ADHD lieve, i sintomi possono essere meno evidenti e non interferire significativamente nella vita quotidiana, mentre nell'ADHD moderato e grave, i sintomi sono più evidenti e possono causare un impatto considerevole sul rendimento scolastico e sulle relazioni sociali.
I sintomi dell'ADHD possono variare significativamente da un individuo all'altro, ma generalmente si raggruppano in tre caratteristiche principali: disattenzione, iperattività e impulsività.
Tra i sintomi di deficit dell’attenzione ci sono:
Tra i sintomi di iperattività ci sono:
Tra i sintomi di impulsività troviamo:
La legge n. 68 del 12 marzo 1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" stabilisce, a condizione che sia riconosciuta una certa percentuale di disabilità, la possibilità di inserimento delle persone con ADHD tra le categorie protette.
In Italia, le persone con ADHD possono accedere a vari tipi di aiuti economici, a seconda della gravità del disturbo e del livello di invalidità riconosciuto, che variano in base alla gravità dei sintomi e all’impatto che questi hanno sulla vita quotidiana.
Per ottenere una certificazione di ADHD, è necessario seguire un percorso diagnostico guidato da specialisti nel campo della salute mentale (come il neuropsichiatra infantile per i bambini e adolescenti, lo psichiatra per gli adulti).
Per diagnosticare l’ADHD gli psicologi esperti in questo campo possono utilizzare strumenti di valutazione standardizzati, come diversi tipi di test utili a identificare sintomi specifici per individuare il disturbo e differenziarlo da altre condizioni che possono avere caratteristiche sovrapposte.
La diagnosi di ADHD si basa sulla presenza/assenza di sintomi, ma anche sulla valutazione del loro impatto sulla vita quotidiana della persona. È sempre più comune considerare l'ADHD come una condizione con cui si può convivere e i cui sintomi possono essere gestiti.
In questo senso, il trattamento indicato per bambini e adulti si concentra sulla riduzione dell’impatto dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita della persona attraverso un trattamento multimodale che include generalmente una combinazione di terapia psicologica e psicofarmaci (questi ultimi solo se necessari e solo su prescrizione medica) e interventi di supporto ai genitori come il parent training.
La terapia cognitivo comportamentale per l’ADHD aiuta le persone a sviluppare abilità per gestire i loro sintomi, includendo tecniche di autogestione, strategie per migliorare l'attenzione e modi per controllare l'impulsività.
I nostri psicologi che si occupano di ADHD.