La ciclotimia definisce un disturbo dell’umore caratterizzato da oscillazioni emotive che vanno da una moderata depressione a uno stato di euforia ed eccitazione. Pensi di avere un problema di umore? Un percorso terapeutico può aiutarti, trova quello giusto per te.
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
La ciclotimia è un disturbo caratterizzato da periodi ipomaniacali, con uno stato d'animo caratterizzato da umore elevato, eccitazione, aumentata produttività ed euforia eccessiva. Può accadere che questo stato si presenti in alternanza a periodi di calo dell'umore.
Può accadere che, i soggetti con questa forma di disturbo, possano risultare molto spesso sicuri di sé, pieni di energia e voglia di fare, sempre con mille progetti pronti ancora prima di finirne uno e, di conseguenza, risultare imprevedibili e carichi di impegni.
I sintomi principali del disturbo ciclotimico possono essere diversi e si riferiscono alla fase depressiva e a quella ipomaniacale. I sintomi principali che si possono riscontrare in un individuo ciclotimico sono:
I disturbi ciclotimici possono interessare anche la sfera del ciclo sonno-veglia, con problemi di insonnia e grande nervosismo.
Le cause del disturbo ciclotimico sono, a oggi, ancora elemento di studi e di ricerche scientifiche da parte dei professionisti, i quali confermano la presenza dell’interazione tra fattori neurobiologici, genetici ed ambientali.
Nella maggior parte dei casi, le prime manifestazioni cliniche dell’instabilità timica compaiono durante l'adolescenza e sono spesso interpretate erroneamente come "problemi" legati all'età o modifiche del carattere e della personalità.
I sintomi depressivi sono spesso attribuiti a eventi di vita stressanti concomitanti o più o meno "auto percepiti" come traumatici, mentre i sintomi ipomaniacali e i relativi sintomi sub- eccitatori non vengono riconosciuti o sono considerati parte della "normale agitazione adolescenziale".
Per la persona che vive con un disturbo ciclotimico di personalità, non è sempre facile riconoscere i propri sintomi e capire quello che sta succedendo. Nella mente di un individuo con ciclotimia i pensieri possono scorrere in modo eccessivo, tanto da vivere quasi in uno stato continuo di tensione e angoscia, come se il tempo stesse scorrendo via dalle sue mani. Inoltre, negli individui ciclotimici può verificarsi l’abuso episodico di alcol e farmaci.
Tutte queste difficoltà si riflettono negativamente sulla sfera sociale, lavorativa e relazionale dell’individuo. Se analizziamo ciclotimia e relazioni affettive, per esempio, non sarà raro notare che queste ultime possono risentire degli effetti della sindrome ciclotimica: i rapporti amicali o familiari, per esempio, possono fare fatica ad andare nella stessa direzione.
Il supporto terapeutico per guarire dalla ciclotimia mirerà a ridurre i sintomi e prevenire la possibilità che ogni episodio ciclotimico porti allo sviluppo di episodi maniacali e depressivi. La terapia si basa sul ricorso a metodi e tecniche di psicoterapia, da associare se necessario e previa prescrizione medica alla somministrazione di specifici farmaci per la stabilizzazione dell’umore.
Le psicoterapie fortemente consigliate sono:
Queste ultime possono essere di grande aiuto anche per partner e famiglia, perché possono aiutare a far emergere e gestire le possibili difficoltà e gli aspetti emotivi che il vivere con una persona ciclotimica può comportare.
I nostri psicologi che si occupano di disturbi psichici.