unobravo logo
Unobravo
Come funzionaRecensioniBlogAppChi siamo
Servizi
Terapia individualeTerapia di coppiaPsicologo italiano all'esteroAree di interventoTest
Psicologi
I nostri psicologiOrientamenti terapeuticiPsicologi in ItaliaLavora con noiECM
Aziende
Lingua
Italiano
Français
Español
Accedi
Inizia il questionario
Accedi
Inizia il questionario

Dichiarazione di Accessibilità di Unobravo

Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2025

Il nostro impegno per l’accessibilità

Unobravo è impegnata a garantire l'accessibilità digitale per tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità. Riteniamo che tutti debbano avere pari accesso al supporto per la salute mentale e ai nostri servizi digitali, indipendentemente dalle loro abilità o dalle tecnologie che utilizzano per accedere alla nostra piattaforma.

Miglioriamo costantemente l'esperienza utente e applichiamo gli standard di accessibilità pertinenti per garantire che i nostri servizi siano accessibili a tutti gli utenti.

Quadro normativo e standard applicati

Questa dichiarazione di accessibilità si applica al sito web (Unobravo - Lo Psicologo Online per il Tuo Benessere Mentale), all’applicazione web e alle applicazioni mobile di Unobravo, in conformità con:

  • European Accessibility Act (EAA) - Direttiva 2019/882, recepita in Italia con tramite il Decreto Legislativo n. 82/2022
  • Legge Italiana n. 4 del 9 Gennaio 2004 (Legge Stanca), come modificata dal Decreto Legislativo n. 106/2018
  • Linee guida WCAG 2.1 Livello AA
  • EN 301 549 - Requisiti europei di accessibilità per i prodotti e servizi ICT

Ambito di applicazione della dichiarazione

Questa dichiarazione di accessibilità copre:

  1. Il sito web Unobravo (Unobravo - Lo Psicologo Online per il Tuo Benessere Mentale)
  2. La piattaforma dell'applicazione web Unobravo (Unobravo)
  3. Le applicazioni mobili Unobravo (iOS e Android)

Standard di accessibilità e conformità

Unobravo mira a conformarsi alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 al Livello AA.
Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con disabilità, seguendo quattro principi fondamentali:

  • Percepibile: Le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati in modi percepibili dagli utenti
  • Utilizzabile: I componenti dell’interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili da tutti gli utenti
  • Comprensibile: Le informazioni e il funzionamento dell’interfaccia devono essere comprensibili
  • Robusto: Il contenuto deve essere sufficientemente robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da un'ampia varietà di user agent, comprese le tecnologie assistive.

Stato di conformità

  • Valutazione della Conformità: Parzialmente conforme a WCAG 2.1 Livello AA.
    Abbiamo già avviato i lavori per la piena conformità su tutte le piattaforme elencate.
  • Data Ultima Valutazione: 18 Settembre 2025
  • Metodo di Valutazione: Strumenti di valutazione dell'accessibilità online

Funzionalità di accessibilità

Il nostro sito e le nostre applicazioni includono:

  • Compatibilità con screen reader ed etichette ARIA appropriate
  • Rapporti di contrasto cromatico sufficienti conformi agli standard WCAG AA
  • Testo ridimensionabile fino al 200% senza perdita di funzionalità
  • Testo alternativo per le immagini informative
  • Struttura di navigazione chiara e coerente
  • Titoli di pagina e intestazioni descrittivi
  • Etichette dei campi dei form e identificazione degli errori
  • Indicatori di focus per gli utenti che navigano tramite tastiera

Compatibilità con tecnologie assistive

Attraverso l'implementazione degli standard di accessibilità, ci aspettiamo che i nostri servizi siano compatibili con le tecnologie assistive, tra cui:

  • Lettori di schermo (screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver)
  • Software di ingrandimento dello schermo
  • Software di riconoscimento vocale
  • Tastiere e dispositivi di input alternativi

Limitazioni note

Stiamo lavorando attivamente per affrontare tutte le barriere di accessibilità identificate e per migliorare continuamente i nostri servizi.

Contenuti di terze parti

La nostra piattaforma attualmente non include contenuti di terze parti che potrebbero compromettere la conformità all'accessibilità.

Feedback e contatti

Accogliamo con piacere feedback sull’accessibilità dei nostri servizi. Se riscontri barriere di accessibilità o hai suggerimenti per migliorarla, ti invitiamo a contattarci:

  • Accessibility Contact: Sonila Kasa
  • Email: accessibility@unobravo.com

Puoi anche lasciarci il tuo feedback utilizzando il nostro form di contatto per l’accessibilità.

Cerchiamo di rispondere ai feedback sull'accessibilità entro 10 giorni lavorativi.

Metodi di Accesso Alternativi

Se riscontri barriere di accessibilità che ti impediscono di accedere ai nostri servizi, possiamo fornire modalità alternative per usufruire del nostro supporto psicologico.

Contattaci utilizzando le informazioni sopra riportate per organizzare un accesso alternativo.

Procedura di reclamo

Se non ritieni soddisfacente la nostra risposta alle problematiche di accessibilità, puoi presentare un reclamo a:

Agenzia per l’Italia Digitale (AGID)

Sito Web: Homepage | Agid

Autorità locali di tutela dei consumatori

Per i reclami ai sensi dell'European Accessibility Act, consulta le informazioni della Commissione Europea.
Inoltre, hai il diritto di rivolgersi ai tribunali competenti secondo la normativa nazionale.

Miglioramento continuo

Ci impegniamo a migliorare continuamente l'accessibilità dei nostri servizi.
Le nostre attività già in corso includono:

  • Audit e test regolari sull'accessibilità
  • Formazione dei dipendenti sulle migliori pratiche di accessibilità
  • Test utenti con persone con disabilità
  • Integrazione delle considerazioni sull'accessibilità nei nostri processi di sviluppo
  • Monitoraggio degli standard e delle tecnologie di accessibilità emergenti

Prossima revisione programmata: 1° Dicembre 2025

Specifiche tecniche

  • Standard di Accessibilità: WCAG 2.1 Livello AA, EN 301 549
  • Tecnologie: HTML5, CSS3, JavaScript, ARIA

Informazioni sul sito

  • Data di pubblicazione: 2020
  • Sono stati effettuati i Test di Usabilità: si
  • CMS utilizzato: Webflow

Informazioni sull’applicazione

  • Data di pubblicazione: 2022
  • L'applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi iOS e Android

Informazioni sull’organizzazione

  • Organizzazione: Unobravo S.r.l.
  • Sito web: Unobravo - Lo Psicologo Online per il Tuo Benessere Mentale
  • Settore: Servizi per la salute mentale
  • Dimensioni: Grande impresa (>10 dipendenti, >2M € fatturato annuo)

Informazioni sul documento

  • Dichiarazione redatta: 1° Ottobre 2025
  • Metodo di Preparazione: La presente dichiarazione è stata preparata utilizzando metodi di valutazione automatizzati e manuali
  • Revisione della Dichiarazione: La presente dichiarazione viene rivista e aggiornata regolarmente, almeno una volta all'anno
  • Prossima revisione: 1° Aprile 2025

Questa dichiarazione dimostra l’impegno di Unobravo per l’inclusione digitale e la conformità alla legislazione europea e italiana in materia di accessibilità. Per domande relative a questa dichiarazione o alle nostre pratiche di accessibilità, utilizza i dati di contatto forniti sopra.

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Grazie!🧡 Abbiamo ricevuto la tua richiesta, da oggi riceverai Aurora ogni mese. Se vuoi già leggerci, scopri il nostro blog!
Ops, c'è un errore! Riprova a compilare i campi correttamente
¡Gracias! 🧡Hemos recibido tu solicitud, a partir de hoy recibirás Aurora cada mes. Si quieres leernos ya, descubre nuestro blog.
Ups, se ha producido un error. Prueba a volver a rellenar los campos correctamente
unobravo logo
unobravo logo
UNOBRAVO s.r.l. Società Benefit
via Giovanni Porzio, 4 Isola B2 - Napoli 80143
Partita IVA 09516691210 Iscrizione al REA N°1037793. Capitale sociale euro 14.125,04 sottoscritto e versato. PEC: unobravo@pec.it
‍
Centro sanitario sito in Corso Vercelli 55, Milano CAP 20144. Autorizzazione sanitaria ATS Milano n. I-762/2022. Direttore Sanitario Dott.ssa Barbara Mantellini iscritta all'albo dei. Medici Chirurghi della provincia di Milano, n° 37532
©Unobravo 2025 / All Rights Reserved
Scarica l'app di Unobravo
Unobravo QR Code
Unobravo
Chi siamoColloquio conoscitivo gratuitoPsicologo in chatPsicologi per aree di interventoAiuto urgenteFAQBlogTest psicologiciPodcast di psicologiaCorporatePsicologo italiano all'esteroSala stampaBandi e premiPosizioni aperteContattaci
Legale
Informativa privacy calendario Informativa privacy paziente Termini e condizioniInformativa Privacy Dichiarazione di AccessibilitàCookie policy
Gestisci cookie
Scarica l'app di unobravo
UNOBRAVO s.r.l. Società Benefit
via Giovanni Porzio, 4 Isola B2 - Napoli 80143
Partita IVA 09516691210 Iscrizione al REA N°1037793
Capitale sociale euro 14.125,04 sottoscritto e versato
PEC:unobravo@pec.it
Centro sanitario sito in Corso Vercelli 55, Milano CAP 20144
Autorizzazione sanitaria ATS Milano n. I-762/2022. Direttore
Sanitario Dott.ssa Barbara Mantellini iscritta all'albo dei
Medici Chirurghi della provincia di Milano, n° 37532
©Unobravo 2025 / All Rights Reserved