Gelosia

Come smettere di essere gelosi del proprio partner

La gelosia è un’emozione complessa e intensa che nasce dalla paura profonda di perdere l’affetto, l’attenzione o la presenza di una persona importante nella nostra vita. Spesso si accompagna a sentimenti di insicurezza, sospetto e ansia, influenzando il modo in cui viviamo e gestiamo le nostre relazioni affettive.

Quali sono le cause?

La gelosia può derivare da molteplici cause, spesso intrecciate tra loro. Tra i fattori più comuni ci sono insicurezza personale, paura dell’abbandono, esperienze passate negative, bassa autostima e dinamiche relazionali complesse. I più comuni:

CAUSA 1

Esperienze relazionali pregresse

Ferite emotive del passato possono indebolire fiducia, intimità e autostima.

CAUSA 2

Sistema familiare

Insicurezze e paure nascono dal modo in cui la famiglia plasma i legami.

CAUSA 3

Autostima personale

L’autostima orienta il nostro modo di stare in relazione con chi ci circonda.

Benessere psicologico e gelosia

La gelosia è correlata al benessere psicologico?

La gelosia intensa e ossessiva può segnalare fragilità emotiva, influenzando il benessere psicologico e relazionale. Scarsa autostima ed esperienze passate contribuiscono a diversi effetti comuni, tra cui:
Se si tratta di

Sentirsi insufficienti mina autostima e fiducia, soprattutto nelle relazioni intime.

Esempi di pensieri: "Se non mi scrive o non mi cerca, non gli/le interesso abbastanza."

Esempi di pensieri: "Se non ricevo attenzioni, non valgo."

Esempi di pensieri: "Se non mi dà conferme, mi sento invisibile."

Se si tratta di

Timore profondo di essere rifiutati o trascurati, a volte nato da traumi infantili.

Esempio di pensieri: "Prima o poi mi lascerà, come fanno tutti."

Esempio di pensieri: "Se mostro i miei veri sentimenti, mi abbandonerà."

Esempio di pensieri: "Se non risponde subito, vuol dire che si sta allontanando."

Se si tratta di

Il possesso nelle relazioni crea controllo, dipendenza e paura, limitando la libertà.

Esempio di pensieri: "Deve stare sempre con me, altrimenti non mi ama davvero."

Esempio di pensieri: "Non voglio che parli o stia con altre persone, potrei perderlo/a."

Esempio di pensieri: "È mio/mia e deve comportarsi di conseguenza."

La gelosia disfunzionale, legata a vari fattori, può causare disagio personale e relazionale. È un’esperienza comune, ma con il supporto di uno psicologo puoi esplorarla e imparare a gestirla per ritrovare un equilibrio sano.
TERAPIA

Come posso prendermi cura del benessere psicologico?

Il benessere psicologico è un aspetto complesso e personale, che può essere influenzato da numerosi fattori e manifestarsi in modi diversi per ognuno di noi.

Un percorso psicologico è sempre pensato su misura, in base alla tua situazione personale: lo psicologo può aiutarti a capire cosa stai attraversando e insegnarti come integrare nella tua vita le soluzioni più adeguate.

Ti interessa scoprire come la psicologia e Unobravo possono aiutarti?

Scopri come funziona Unobravo
L'app di Unobravo

Come funziona Unobravo

Parla con uno dei nostri oltre 7.000 psicologi per capire meglio e lavorare sul tuo benessere psicologico.

STEP 1

Completa il questionario

Rispondi a qualche semplice domanda per aiutarci a capire meglio le tue esigenze e preferenze.

STEP 2

Trova uno psicologo

Incontra lo psicologo più adatto alle tue esigenze e inizia il tuo percorso psicologico.

STEP 2

Prenota il colloquio conoscitivo

Prenota il colloquio conoscitivo gratuito e inizia il tuo percorso verso il benessere.

Inizia il questionario
UNOBRAVO

Trova l’aiuto di cui hai bisogno

Un percorso di supporto psicologico individuale offre un ambiente protetto, accogliente e privo di giudizio, ideale per lavorare su un benessere psicologico più profondo e duraturo. Puoi iniziare con un primo colloquio conoscitivo gratuito e non vincolante, per poi proseguire con sedute da 50 minuti al costo di 49€.

Individuale

49 €
La prima sessione è gratuita
100% online
7,000+ Professionisti sulla piattaforma
4.7 Trustpilot TrustScore
Formas de pago Mastercard Maestro Visa Apple Pay Google Pay Stripe
I rischi

Perché è importante prendersi cura della salute mentale

Prendersi cura del proprio benessere psicologico è fondamentale sia che stiamo attraversando un momento di difficoltà che in termini di prevenzione. Sottovalutare o ignorare i segnali può esporci a diversi scenari:

  • il disagio si amplifica e potremmo fare fatica a gestire le nostre emozioni
  • il corpo potrebbe iniziare a parlare per te inviando segnali di un malessere che va approfondito
  • le relazioni e la vita professionale potrebbero risentirne
Iscriviti alla newsletter
Dai nostri pazienti

Abbiamo aiutato altri con problemi di sonno

E non solo: abbiamo aiutato oltre 200.000 persone. Inizia il tuo percorso con noi.
"Sono in terapia da circa tre mesi per curare ansia, stress e difficoltà a dormire causati da eventi traumatici. L’approccio adottato è ideale per me perché segue i miei ritmi dandomi comunque modo di mettermi alla prova, ascoltandomi e trovando da me il modo per riequilibrarmi. La psicologa che mi è stata assegnata perciò sta rappresentando per me un grande supporto e le sedute sono uno strumento ottimale per elaborare e avere gli strumenti giusti per affrontare le difficoltà, ricordandomi sempre dei miei punti di forza."
Giulia
"Sono arrivata a questo servizio in un momento mio di estrema necessità. All' inizio ero scettica , ma ho trovato Michela che col suo modo di fare e approccio mi ha fatto sentire subito a mio agio e piano piano stiamo facendo dei passi per riuscire a capire come modificare in positivo dei miei atteggiamenti e togliere dei meccanismi che a volte mi creano situazioni di stress. Devo dire mi sento fortunata ad aver trovato una grande professionista."
Cliente
"Ho trovato subito nella dott.ssa Menditto una persona disponibile all'ascolto, capace di infondere fiducia nella possibilità di trovare i mezzi dentro di me per definitivamente star meglio. Il percorso per uscire da stati/periodi di forte ansia e stress può essere ad ostacoli, ma la positività e i consigli della dott.ssa uniti allo sforzo di analisi introspettiva e di speranza, stanno funzionando."
JB