Come smettere di fare overthinking prima di avere un rapporto sessuale con il mio ragazzo
L’overthinking consiste nel rimuginare eccessivamente e ripetutamente su una situazione, una decisione o eventi passati e futuri. Nato come tentativo di controllo, questo meccanismo mentale spesso genera ansia, confusione e blocca la capacità di agire in modo sereno ed efficace.

Quali sono le cause?
CAUSA 1
Esperienze relazionali passate
Esperienze relazionali negative intaccano fiducia, intimità e autostima.
CAUSA 2
Sistema familiare
La famiglia costruisce i legami da cui nascono paure e insicurezze.
CAUSA 3
Autostima personale
La fiducia in sé è la base su cui si costruiscono legami sani e stabili.
L'overthinking prima di avere un rapporto sessuale è correlato al benessere psicologico?
Sentirsi “non abbastanza” tocca autostima, valore personale e relazioni intime.
Può generare pensieri legati al corpo, come: “E se non gli piaccio nudo/a?”, “Noterà i miei difetti?”
pensieri legati alla performance, come: “E se non riesco a soddisfarl*?”, “E se faccio brutta figura?”
pensieri legati al valore personale, come: “Merito questa intimità?”, “E se poi cambia idea su di me?”
La sindrome dell’abbandono è una paura intensa e persistente di essere lasciati o trascurati, spesso legata a esperienze affettive precoci di perdita o instabilità.
pensieri associati: “Se non va bene o non piaccio, mi lascerà.”
pensieri associati: “Mi scriverà?”, “Avrò sbagliato qualcosa?”, “Perché non mi guarda come prima?”
pensieri associati: "voglio sentirmi desiderat*, amat* ma l'altro cambierà o se ne andrà"
La sessualità influisce sull’overthinking, spesso legato a insicurezze e traumi.
Esempio di pensieri: “Non mi piaccio nudo/a, sicuramente non gli piacerò.”
Esempio di pensieri: “Cosa succederà se non sarò all’altezza delle sue aspettative?”
Esempio di pensieri: “È giusto provare piacere? Mi sento come se stessi facendo qualcosa di sbagliato.”
Come posso prendermi cura del benessere psicologico?
Il benessere psicologico è un aspetto complesso e personale, che può essere influenzato da numerosi fattori e manifestarsi in modi diversi per ognuno di noi.
Un percorso psicologico è sempre pensato su misura, in base alla tua situazione personale: lo psicologo può aiutarti a capire cosa stai attraversando e insegnarti come integrare nella tua vita le soluzioni più adeguate.
Ti interessa scoprire come la psicologia e Unobravo possono aiutarti?

Come funziona Unobravo
STEP 1
Completa il questionario
Rispondi a qualche semplice domanda per aiutarci a capire meglio le tue esigenze e preferenze.
STEP 2
Trova uno psicologo
Incontra lo psicologo più adatto alle tue esigenze e inizia il tuo percorso psicologico.
STEP 2
Prenota il colloquio conoscitivo
Prenota il colloquio conoscitivo gratuito e inizia il tuo percorso verso il benessere.
Trova l’aiuto di cui hai bisogno
Un percorso di supporto psicologico individuale offre un ambiente protetto, accogliente e privo di giudizio, ideale per lavorare su un benessere psicologico più profondo e duraturo. Puoi iniziare con un primo colloquio conoscitivo gratuito e non vincolante, per poi proseguire con sedute da 50 minuti al costo di 49€.
Individuale


Perché è importante prendersi cura della salute mentale
Prendersi cura del proprio benessere psicologico è fondamentale sia che stiamo attraversando un momento di difficoltà che in termini di prevenzione. Sottovalutare o ignorare i segnali può esporci a diversi scenari:
- il disagio si amplifica e potremmo fare fatica a gestire le nostre emozioni
- il corpo potrebbe iniziare a parlare per te inviando segnali di un malessere che va approfondito
- le relazioni e la vita professionale potrebbero risentirne
