La sessualità coinvolge la dimensione biologica, psicologica, comportamentale e culturale di una persona. Alcune problematiche psichiche possono influire su una sessualità sana, viceversa, i disturbi della sessualità legati a un problema organico possono compromettere la salute psicologica di una persona.
Affronta i disturbi della sessualità con il supporto di un esperto
Unobravo offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto alle tue esigenze e preferenze tra oltre 6.000 professionisti. Compila il questionario per raccontarci le tue necessità, fissa il colloquio conoscitivo gratuito e incontra il tuo psicologo senza impegno.
Deciderete insieme se iniziare un percorso di terapia.
Se decidi di proseguire, i prezzi dello psicologo online in Unobravo sono sempre chiari. Il costo è di:
49€
59€
per una seduta
individuale
per una seduta
di coppia
La sessualità umana è composta da un insieme di elementi bio-psico-sociali come: sesso, genere, identità di genere, ruolo di genere, identità sessuale.
Le disfunzioni sessuali, come definite nel DSM- 5, sono “caratterizzate da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o provare piacere sessuale.” Le disfunzioni sessuali possono essere maschili o femminili. Per una diagnosi corretta, bisogna valutare se si tratta di cause fisiologiche prima che psicologiche.
I sintomi, sia di problemi sessuali maschili che femminili, possono presentarsi in tutte le fasi della risposta sessuale: il desiderio, l’eccitazione, il plateau, l’orgasmo e la risoluzione.
Nelle disfunzioni sessuali femminili e maschili, possiamo trovare ad esempio difficoltà:
Tra i sintomi dei disturbi sessuali femminili ricordiamo anche il dolore pelvico o vulvo-vaginale. I sintomi comuni che si riscontrano sia nei disturbi sessuali maschili che femminili quali: senso di colpa verso il partner, l’insicurezza di sé o del proprio corpo, la paura del rifiuto.
Le cause di natura psicologica dei disturbi sessuali possono essere:
Tra i fattori relazionali che possono causare problemi con la sessualità ci sono:
I disturbi sessuali più comuni e le psicopatologie riguardanti la sfera sessuale che troviamo nel DSM-5 sono:
La masturbazione compulsiva e l’ipersessualità (dipendenza dal sesso) non sono stati riconosciuti ancora nel DSM-5 ma sono presenti nell’ICD-11 (International Classification of Diseases dell’OMS).
Per una corretta diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali è bene rivolgersi a un terapeuta esperto in sessuologia (uno psicologo e sessuologo) che saprà valutare i sintomi per capire se le problematiche riscontrate sono di natura organica o psicologica.
Un esempio di psicoterapia per i problemi psicologici sessuali è la Terapia Mansionale Integrata, una terapia breve strategica che può essere svolta con sedute individuali o di coppia e mira a modificare le credenze sulla sessualità, le emozioni e i comportamenti della persona.
I nostri psicologi che si occupano di sessuologia.