Salute mentale

Unobravo e Sapienza: meno farmaci, visite ed accessi al pronto soccorso dopo l’inizio del percorso psicologico

Unobravo, con il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute di Sapienza Università di Roma, ha presentato i risultati di uno studio di tipo retrospettivo che indaga il rapporto tra interventi psicologici e la domanda di servizi sanitari generali.

Secondo i dati preliminari, i partecipanti che hanno seguito un percorso psicologico per almeno sei mesi riportano una diminuzione nell’utilizzo di pronto soccorso, visite specialistiche ed esami di laboratorio.

Meno visite, meno farmaci

I partecipanti* hanno indicato la frequenza con cui avevano usufruito di diversi servizi sanitari nei tre mesi precedenti l’inizio della terapia e negli ultimi tre mesi.

L’analisi del campione considerato mostra una variazione statisticamente significativa in vari ambiti di utilizzo di alcuni dei più comuni servizi sanitari.

I risultati, da un punto di vista descrittivo, mostrano:

  • Una riduzione del 50% negli accessi al pronto soccorso.
  • Un calo del 15% negli esami di laboratorio, costante nei vari sottogruppi.
  • Una diminuzione del 10% delle visite specialistiche tra gli over 35.
  • Una riduzione sia nell’uso regolare di farmaci prescritti, sia nell’automedicazione, in particolare tra donne e over 35.**

Secondo Michela Di Trani, professoressa associata alla Sapienza e responsabile scientifico dello studio per l’Ateneo: 

“È opportuno sottolineare che si tratta di un'indagine preliminare. Nel complesso, però, i risultati emersi tracciano un trend incoraggiante, e offrono elementi interessanti per orientare il disegno di ricerche future, in grado di approfondire ulteriormente l’impatto di percorsi psicologici, in una logica olistica rispetto al benessere psicofisico del paziente.”

*Per i dettagli sul campione oggetto dello studio si consulti la nota metodologica a chiusura dell'articolo

**Nel campione totale, nelle donne e nel gruppo degli over 35, il numero di persone che dichiarano di assumere farmaci prescritti con regolarità (categoria “sempre”) diminuisce nel tempo; il numero di persone che dichiarano di assumere farmaci di automedicazione “molto spesso” e “spesso” diminuisce sia nel campione totale che nei sottogruppi (uomini e donne, diverse fasce di età).

Benessere psicologico e qualità della vita

Oltre agli indicatori sanitari, lo studio ha raccolto anche la percezione soggettiva dei partecipanti sul proprio benessere psicofisico:

  • L’83% riferisce una riduzione dello stress.
  • Il 79% segnala un calo dell’ansia.
  • Il 78% nota un miglioramento del tono dell’umore.
  • Il 76% indica un miglioramento generale del benessere.
  • Il punteggio medio sull’efficacia percepita del percorso è 8,1 su 10, con il 70% che assegna voti tra 8 e 10.

Danila De Stefano, CEO & Founder di Unobravo, commenta che questo studio rappresenta solo il primo passo di un percorso di indagine più ampio, ma i risultati già tracciano una direzione chiara e incoraggiante: 

“per molte persone, il benessere psicologico si traduce anche in un cambiamento nel rapporto con la salute fisica e con il sistema sanitario. Abbiamo scelto di mettere a sistema queste conoscenze con grande senso di responsabilità, consapevoli del potenziale trasformativo che possono generare - non solo per i singoli, ma per l’intero ecosistema della sanità. È un invito, per tutti noi, a riflettere sull’impatto strutturale che la psicologia può avere se integrata in modo più sistemico nel nostro quotidiano”

Conclusione

I risultati dello studio invitano a riflettere sul potenziale trasformativo della psicologia non solo sul piano individuale, ma anche in relazione al sistema sanitario. L’associazione tra benessere psicologico e minor ricorso a farmaci, visite ed esami suggerisce l’importanza di integrare il supporto psicologico in modo più strutturale nei percorsi di cura.

Alessandro Monterosso, responsabile della ricerca di Unobravo, condivide una prospettiva simile:

“Il trend che emerge da questo studio va nella direzione di ciò che, da anni, affermo : la psicologia, se condotta con rigore e accessibile a tutti, ha un impatto tangibile anche sulla salute fisica. Con Unobravo, abbiamo sempre lavorato per mettere al centro l’esperienza del paziente, creando percorsi che non solo aiutano a ridurre stress e ansia, ma - attraverso un attento follow up clinico - possono tradursi in un reale impatto a 360°. Questo non è che l'inizio di un percorso, che ci porterà ad approfondire la materia e a quantificare, in modo sempre più accurato, il potere trasformativo che la psicologia può avere non solo sull'individuo, ma sull'intera società.”

Con una rete che conta oltre 300.000 pazienti e quasi 8.000 terapeuti, Unobravo si conferma attore attivo nella promozione di una salute mentale accessibile, fondata su evidenze scientifiche e libera da stigma. Questo studio rappresenta un passo concreto verso una sanità più integrata, in cui mente e corpo non sono più trattati come mondi separati, ma come parti di un unico equilibrio da preservare.

Metodologia: come è stato condotto lo studio

Lo studio è stato condotto attraverso un questionario ad hoc somministrato a 3.460 pazienti Unobravo, che avevano iniziato un percorso psicologico della durata minima di sei mesi e di massimo 12 mesi e pazienti che avevano terminato il percorso psicologico entro gli ultimi 6 mesi, purché avessero svolto un percorso di durata non inferiore a 6 mesi.

La ricerca retrospettiva ha indagato l’impatto dell’intervento psicologico erogato da Unobravo su alcune variabili self-report riguardanti il ricorso all’assistenza sanitaria e la percezione della propria salute psicofisica.

Ai partecipanti è stato chiesto di indicare, con riferimento a due diversi periodi temporali (tre mesi prima dell’inizio della terapia e gli ultimi tre mesi), la frequenza di utilizzo di:

  • Accessi al Pronto soccorso
  • Visite specialistiche
  • Esami diagnostici e di laboratorio
  • Frequenza di assunzione di farmaci (sia su prescrizione che di automedicazione).

I risultati presentati sono descrittivi e preliminari, ma aprono la strada a ulteriori analisi e ricerche con disegno prospettico.

Nota metodologica

Note

Se ti è piaciuto questo approfondimento, condividilo:

Potrebbero interessarti

No items found.

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email