Psicoterapia cognitivo neuropsicologica
La psicoterapia cognitivo neuropsicologica integra le conoscenze della psicologia cognitiva con le neuroscienze, focalizzandosi sul legame tra mente e cervello. Questa terapia esplora come i processi mentali, come pensieri, emozioni e percezioni, siano influenzati da meccanismi cerebrali. Mira a modificare schemi cognitivi disfunzionali, lavorando sulla consapevolezza e sulla ristrutturazione di pensieri e comportamenti, migliorando il benessere psicologico.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, inclusa la psicoterapia cognitivo neuropsicologica. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Approccio cognitivo neuropsicologico: a cosa serve?
L’approccio cognitivo neuropsicologico mira a migliorare il funzionamento cognitivo ed emotivo del paziente, fornendo interventi personalizzati. Può essere utile per trattare disturbi psicologici che coinvolgono alterazioni cognitive e neurali e può offrire interventi mirati e personalizzati per intervenire in diverse aree, tra cui:
Gli psicologi di orientamento cognitivo neuropsicologico in Unobravo
Ecco alcuni Unobravo di approccio cognitivo neuropsicologico:

Silvia Buonopane

Cristina D'Isola

Monica Falchero

Rachele Fiorini
I vantaggi della psicoterapia cognitiva neuropsicologica
La psicoterapia cognitivo neuropsicologica offre diagnosi e trattamenti mirati per disturbi cognitivi e comportamentali legati a disfunzioni cerebrali. Consente interventi personalizzati e basati su evidenze scientifiche, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Tra i suoi vantaggi ci sono:
Identifica con precisione disfunzioni cognitive legate a lesioni o patologie neurologiche.
Interviene in modo specifico basandosi sul profilo neuropsicologico del paziente.
Permette di seguire l'evoluzione del paziente nel tempo, adattando il trattamento secondo i miglioramenti o cambiamenti conseguiti.
Offre programmi per recuperare o compensare funzioni cognitive compromesse, migliorando l’autonomia.
Fornisce indicazioni e supporto alle famiglie su come gestire i cambiamenti cognitivi e comportamentali del paziente.
Riconosce precocemente i segni di declino cognitivo, permettendo interventi tempestivi.
Collabora con neurologi e psichiatri per un trattamento completo e multidisciplinare.
È efficace per problemi cognitivi in tutte le età, dall'età evolutiva all'età avanzata, con interventi specifici per ogni fase.
Esercizi e tecniche della psicoterapia cognitivo neuropsicologica
La psicoterapia cognitivo-neuropsicologia è un approccio integrato tra orientamento cognitivo e neuropsicologia, utile ad affrontare disturbi psicologici complessi, concentrandosi sul miglioramento dei processi mentali e delle funzioni cerebrali. L’orientamento cognitivo neuropsicologico utilizza un'ampia gamma di tecniche ed esercizi per intervenire in modo mirato. Tra questi ci sono:
- Riabilitazione cognitiva
- Ristrutturazione cognitiva
- Esercizi di memoria e attenzione
- Training di problem-solving
- Tecniche di rilassamento
- Esercizi di stimolazione cognitiva
- Neurofeedback
La storia della psicoterapia cognitivo neuropsicologica
La psicoterapia cognitivo-neuropsicologica nasce dall'integrazione tra neuropsicologia clinica, focalizzata sulla diagnosi e riabilitazione dei deficit cognitivi causati da lesioni cerebrali, e neuropsicologia cognitiva, che studia le funzioni mentali attraverso il comportamento. Questo approccio innovativo si è sviluppato per rispondere alla crescente esigenza di trattamenti che collegassero direttamente i processi cognitivi e le strutture cerebrali, migliorando così l'efficacia terapeutica.
Sviluppi futuri della terapia ad approccio cognitivo neuropsicologico
Gli sviluppi futuri della psicoterapia cognitivo-neuropsicologica si concentrano sull'integrazione sempre più avanzata delle neuroscienze e della tecnologia. L'uso di tecniche come la realtà virtuale, il neurofeedback e l'intelligenza artificiale promette di personalizzare ulteriormente gli interventi, adattandoli in tempo reale alle esigenze del paziente. Queste prospettive offrono un potenziale significativo per migliorare la comprensione dei disturbi mentali e l'efficacia dei trattamenti.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.