La pandemia dovuta al Covid-19 può essere considerata un mutamento storico, al pari di guerre, crisi economiche, catastrofi naturali, ecc. Questo tipo di evento accomuna tutti i membri di un gruppo (in questo caso tutto il mondo) e non sempre è prevedibile e anticipabile. É raro che ci siano modelli di comportamento facilmente disponibili per fronteggiarlo.
Se da un lato la condivisione di questa situazione è qualcosa che ci accomuna, dall’altro una delle caratteristiche del Covid-19 è proprio la necessità di rimanere distanti dagli altri per proteggersi a vicenda. Sono queste le caratteristiche che lo rendono un mutamento molto difficile a cui adattarsi ed una sfida per la quale abbiamo bisogno di mettere in gioco tutte le nostre risorse e crearne di nuove.
Le principali risorse sulle quali possiamo contare per affrontare le sfide di vita sono:
Durante tutta la vita affrontiamo moltissime sfide, a causa di mutamenti ai quali dobbiamo adattarci. Le sfide che affrontiamo il più delle volte ci permettono di crescere, maturare ed aumentare il nostro bagaglio di risorse personali.
Molte di queste le affrontiamo quasi tutti (ad esempio: iniziare la scuola, diventare maggiorenni, diventare pensionati…) e possono creare in noi livelli di stress più o meno importanti. Per superarle facciamo appello a un insieme di conoscenze e risorse sociali costruiti attraverso generazioni, da chi ha vissuto le stesse esperienze prima di noi. Altre sfide invece non vengono sperimentate da tutti (ad esempio: malattie, divorzio, migrazione): per fronteggiarle dobbiamo costruirci modalità più creative e personali.
Adattarci al “nuovo” è spesso un lavoro faticoso ed è normale che insorgano sintomi emotivi o comportamentali. È importante “monitorarci ed ascoltarci” per evitare che le difficoltà si cronicizzino e permangano per un tempo non necessario.
Ogni individuo mette in campo diverse strategie di coping (fronteggiamento) per affrontare i problemi e adattarsi alle situazioni stressanti, in particolare per gestire le emozioni negative che lo stress produce.
Esistono due tipi fondamentali di coping:
Il coping di evitamento invece consiste nel cercare di evitare di ammettere che c’è un problema da affrontare. Il coping più efficace è quello che cambia a seconda della situazione! Essere elastici è sempre la migliore strategia.
Un obiettivo importante che possiamo darci è dare un senso a questo periodo rispetto alla nostra storia personale e comprendere quale aspetto di questa nuova situazione ci tocca di più e perché.
La ricerca di significato può avvenire a due livelli:
Il Covid-19 si è inserito nella vita di ognuno di noi in maniera diversa e con un diverso impatto, che può essere stato maggiore per chi si trovava già ad affrontare difficili sfide evolutive e mutamenti di vita: per chi era appena uscito da sfide che avevano prosciugato le proprie risorse o per chi già viveva una qualche forma di sofferenza psicologica, fisica o relazionale.
Saper riconoscere di non possedere le risorse necessarie per affrontare eventi e cambiamenti improvvisi è un'abilità importante per ritrovare il proprio benessere. Un percorso psicologico può aiutarti ad elaborare i tuoi vissuti, riprendere contatto con i tuoi punti di forza, valorizzarli o alimentarli per poter raggiungere i tuoi obiettivi.