Crescita personale
Crescita personale

Alla scoperta di sé esplorando le proprie risorse

Alla scoperta di sé esplorando le proprie risorse
Alla scoperta di sé esplorando le proprie risorselogo-unobravo
Sara Basso-Moro
Sara Basso-Moro
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
Unobravo
Pubblicato il

Tutti possediamo una miriade di risorse. Sono risorse tutte le nostre abilità, capacità, talenti, attitudini o interessi, come ad esempio saper utilizzare il computer, andare in bicicletta, dipingere, sapersi muovere in una città sconosciuta. E lo sono anche la capacità di riconoscere e vivere le nostre emozioni e sensazioni corporee.

La possibilità di sviluppare e potenziare le risorse dipende dalle attitudini ed esperienze personali ma anche dai fattori disponibili esternamente, quali per esempio risorse materiali, sociali oppure sanitarie. Le risorse ci aiutano a nutrire il nostro benessere, ad affrontare le sfide della vita e a trovare sollievo in situazioni difficili, anche traumatiche.


Le risorse: definizione e classificazione

Comunemente, le risorse vengono suddivise in risorse interne ed esterne. Come suggerisce la definizione stessa: delle prime fanno parte gli elementi interni che contraddistinguono la nostra personalità e che vanno a definire la nostra identità come ad esempio:

  • interessi;
  • attitudini;
  • abilità;
  • competenze.


Delle seconde tutti quei fattori esterni che ci permettono di sviluppare e potenziare le nostre risorse interne. Questi fattori possono essere di carattere:

  • sociale, cioè genitori, partner, amici oppure anche colleghi o vicini di casa;
  • sanitario, ad esempio professionisti della salute, centri medici e psicologici, gruppi di sostegno;
  • materiale come le disponibilità economiche, una casa in cui vivere, oggetti;
  • organizzativo, ovvero enti, scuole, associazioni, club a cui poter attingere;
  • religioso o spirituale come chiese, moschee, sinagoghe, templi, gruppi di meditazione;
  • culturale.


Secondo Pat Ogden, psicoterapista tra i pionieri nel campo della psicologia somatica, una classificazione più completa delle risorse deve includere anche un’ulteriore suddivisione, ovvero le risorse creative e le risorse di sopravvivenza, come descritto nel libro Psicoterapia Sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento.

“La vera forza risiede nell’anima e nello spirito, non nei muscoli”, Alex Karras in La forza della resilienza di Rick e Forrest Hanson
freestocks.org - Pexels


Le risorse creative

Per scoprire le tue risorse creative puoi pensare alle tue competenze, talenti, abilità, punti di forza e alle attività che ti piace svolgere, ad esempio:

  • pratichi uno sport, suoni oppure ti piace leggere?
  • sai cucinare, cucire o disegnare?
  • sai usare il computer o svolgere qualche mansione?
  • sai trovare soluzioni ai problemi oppure sai ascoltare?
  • hai un’affinità con gli animali oppure ti piace camminare in montagna?
  • sai entrare in contatto con le tue sensazioni corporee per calmarti o per ritrovare l’energia?


Le risorse creative, interne ed esterne, ci aiutano a sviluppare il nostro potenziale e i nostri talenti, a fare esperienze gratificanti per il nostro fisico, il nostro sistema emotivo, la nostra mente. In altre parole, ci aiutano a sentirci soddisfatti di noi stessi, della nostra vita e delle nostre relazioni, aumentando l’autostima.


Le risorse di sopravvivenza

Le risorse di sopravvivenza, come suggerisce il termine stesso, entrano in azione in contesti difficili, angoscianti o in cui è fondamentale per noi garantirci l’amore e il riconoscimento dell’altro. Le risorse di sopravvivenza ci permettono infatti di adattarci, nel corso dell’infanzia e della crescita, alle aspettative delle nostre figure di riferimento per assicurarci il loro amore, elemento indispensabile per la crescita psicologica.


Nella tua infanzia e durante la tua crescita è stata molto stressata l’importanza di raggiungere risultati o un certo status? Allora potresti aver sentito il bisogno di eccellere a scuola o al lavoro per poterti assicurare, forse inconsapevolmente, l’amore e il riconoscimento delle persone che per te hanno costituito o costituiscono dei riferimenti.


Le risorse di sopravvivenza si sviluppano anche nel contesto di situazioni traumatiche e sono di fondamentale importanza per permetterci di tollerare e fronteggiare ciò che ci sta accadendo. Queste risposte di sopravvivenza possono poi restare nel nostro sistema trasformandosi in abitudini. Ad esempio, l’abitudine di essere in allerta per un eventuale pericolo o di avere paura di avventurarsi fuori casa, possono essersi sviluppate nel contesto di esperienze traumatiche.

Gustavo Fring - Pexels


Benessere, accettazione, crescita

Identificare le risorse creative e di sopravvivenza, interne ed esterne, è un importante passo nella direzione del benessere e dell’accettazione personali. Porre l’attenzione e scoprire ciò che ci fa stare bene ci permette infatti di perseguirlo con maggiore consapevolezza. Più siamo consapevoli delle nostre risorse e sappiamo attingervi, più siamo in grado di:

  • adattarci;
  • rispondere in modo calmo e centrato;
  • trovare le energie per risolvere un problema;
  • affrontare le sfide e le delusioni della vita.


Allo stesso modo, riformulare in termini di risorse di sopravvivenza alcune nostre caratteristiche o abitudini che possono sembrarci strane o che addirittura ci sembrano ostacolare il nostro vivere quotidiano, ci permette di sviluppare uno sguardo di comprensione, accettazione e compassione verso noi stessi.


Possiamo poi decidere di impegnarci per sviluppare quelle risorse che ancora non ci è stato possibile sviluppare, nell’ottica della crescita personale. Ti piacerebbe iniziare il viaggio di scoperta e sviluppo delle tue risorse? Compila il questionario, ti daremo una mano!

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo:

Potrebbero interessarti

“Non ho voglia di fare niente, che significa?”
Crescita personale

“Non ho voglia di fare niente, che significa?”

Le fasi del lutto: i passaggi per elaborare la perdita
Crescita personale

Le fasi del lutto: i passaggi per elaborare la perdita

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli