Finalmente l’estate è arrivata. Mentre l’attività di lavoro frenetica degli ultimi mesi sembra rallentare, si affaccia una possibilità quasi inedita per i normali ritmi della quotidianità. Un salto in biblioteca. Esperienza catartica: rilassante, piacevole, rassicurante, intima. Gli aggettivi potrebbero susseguirsi nel sottolineare un evento che sa di benessere.
Dati Istat alla mano circa lettura e fruizione dei servizi bibliotecari, nel 2022 il 60% degli Italiani da 6 anni in su non avrebbe letto nemmeno un libro (Puricelli, 2024). Lontani da retoriche, morali e dati (non confortanti dobbiamo riconoscerlo soprattutto se analizziamo le sempre minori capacità di comprensione che vengono messe in evidenza in ambito scolastico), desideriamo concentrarci sul potere di un’esperienza semplice come quella di aggirarci senza particolari obiettivi e pretese tra scaffali colmi di idee, pensieri, suggestioni, titoli: scaffali pieni di libri.
Leggere ha un impatto sul benessere psicologico? Proveremo insieme a rispondere a questa domanda fornendo qualche idea di libri da leggere quest’estate portandoli sotto l’ombrellone.
Qual è il significato della lettura per il benessere psicologico? Leggere per stare meglio
Studi scientifici dimostrano che la lettura ha un impatto protettivo circa l’invecchiamento cognitivo (Puricelli, 2024).
Oltre a impattare sul decadimento cognitivo che incede inesorabile al ritmo dell’1% delle facoltà per ogni anno compiuti i 30, i benefici della lettura sarebbero molto più ampi. Non solo cura anti-age anche nelle persone con diagnosi di Alzheimer, ma stimolazione della semantica incarnata (Berns et al., 2013).
Gli studi di neuroimaging suggeriscono infatti l’attivazione di neuroni legati alle sensazioni fisiche. Quando leggiamo veniamo “fisicamente” trasportati nella realtà dei personaggi. Il tutto non può che avere ricadute in termini di impatto emotivo (Dehaene, 2006).
La lettura stimola il cervello limbico e la produzione di dopamina (il neurotrasmettitore legato ai circuiti di appagamento e ricompensa) attivando, oltre ai circuiti cognitivi, anche quelli più arcaici connessi a piacere ed emozioni (Puricelli, 2024).
Leggere un libro diviene anche rituale che predispone all’addormentamento. Un utile alleato di una corretta igiene del sonno con la sua capacità di rilassare. La lettura può inoltre diventare una vera e propria tecnica di terapia: la biblioterapia, applicata in diversi ambiti da personale adeguatamente formato. Quando utilizzata in contesto scolastico può favorire, ad esempio, crescita personale e benessere contribuendo allo sviluppo di competenze emotive, personali e relazionali (Vanzetta, 2025).
Cos’è la Biblioterapia?
Proviamo a fare chiarezza su cosa si intenda per Biblioterapia con le parole di Vanzetta (2025, p.356):
“Sebbene non sia possibile fornire una definizione definitiva, si può affermare che per biblioterapia si intende l‘uso creativo e guidato di testi, in particolare narrativa e poesia, per favorire la crescita e il benessere personale. Questo avviene attraverso la lettura ad alta voce condivisa e un percorso di riflessione facilitato da un conduttore."
È importante notare che il termine “terapia” non implica necessariamente un intervento di tipo medico o curativo. Si distingue, infatti, tra biblioterapia umanistica o dello sviluppo e biblioterapia clinica. Quest‘ultima è riservata a professionisti del settore medico, come psicologi e psicoterapeuti, che la studiano e la applicano a pazienti con specifiche patologie.
Al contrario, altri professionisti come educatori, counselor, animatori, insegnanti e bibliotecari con diverse formazioni possono condurre laboratori di biblioterapia umanistica, che si focalizza sulla dimensione sana dell‘individuo (Dalla Valle, 2018, pp. 100-101; Hynes McCarty, Hynes-Berry, 2012 pp. 3-6)”.
Lettura e tempo libero
Vacanze, rallentano i ritmi, potremo finalmente leggere? Non è così. Non sembra esserci correlazione tra letture e tempo libero. Per leggere servono competenze specifiche e motivazione (Savioli, 2022). Allora quali benefici dobbiamo impegnarci per trarre dalla lettura nel tempo libero?
- rallentare: rispetto alla cultura visiva favorita dai social, la lettura richiede altri tempi e altri spazi. Se è vero che molte persone leggono durante i viaggi e i tempi morti della vita da pendolari, è altrettanto ragionevole pensare che l’apertura di un libro richieda uno sforzo diverso dallo scrolling compulsivo dei social;
- rilassamento: la possibilità di staccare dai ritmi quotidiani favorisce il relax;
- costanza: come detto non basta avere del tempo, occorre impegnarsi e rimanere determinati nel difendere il tempo da dedicare alla lettura;
- cibo culturale: in un mondo sempre più schiavo di algoritmi che costruiscono bolle di pensiero unico, leggere diviene strumento insostituibile per confrontarsi con visioni del mondo differenti, con idee, pensieri e parole diversi da quelli che abitualmente ci accompagnano.
Consigli per la lettura estiva
Di seguito alcuni consigli per letture da ombrellone e non solo. Il suggerimento migliore resta quello di varcare le soglie di librerie e biblioteche lasciandosi rapire da un titolo o da una copertina.
Libri sull’attualità
Un’Estate che si apre all’insegna di eventi bellici. Letture non certo leggere, ma preziose per farsi un’idea di un mondo complesso:
- Gaza. Odio e amore per Israele. Una ricostruzione appassionata e dolorosa degli eventi che hanno sconvolto la striscia e lo stato di Israele dopo il 7 di Ottobre del 2023. Gad Lerner racconta con oggettività e amarezza, il contrasto di odio e amore per Israele. Libro del 2024 edito da Feltrinelli.
- Maurizio Molinari in Mediterraneo Conteso. Perché l’Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno, spiega le dinamiche di una serie di conflitti che gravitano e hanno gravitato attorno al mare nostrum. Ucraina, Russia, fronti africani, apparentemente tutto slegato e invece nulla accade per caso sullo scacchiere della geopolitica. Libro del 2023 edito da Rizzoli.
- Perché la Guerra? Carteggio con Einstein e altri scritti. Sebbene il volume, che raccoglie il carteggio tra Freud e Einstein e altri scritti del padre della Psicoanalisi compia 110 anni, sembra una domanda attuale. Al lettore la possibilità di trovare risposte altrettanto moderne. Edizioni Biblioteca Boringhieri.
- Ecologia del conflitto. L’approccio alla relazione secondo il metodo Rondine. Edito da Il Mulino nel 2024, il volume scritto da Franco Vaccari parla di un’esperienza di pace costruita dallo Psicologo Toscano nel millenario borgo di Rondine a una decina di chilometri da Arezzo. Consiglio di lettura e di visita per scoprire un metodo di trasformazione del conflitto che porta “studenti nemici” a lavare insieme panni e piatti sporchi.
Libri sullo sport
Almeno in questa sede possiamo permetterci di far tacere i cannoni. L’Estate 2025 parla anche di sport con la novità del mondiale per club e, in generale, di eventi sempre più continuativi perché fermare lo spettacolo corrisponde a fermare gli incassi.
Per permettere al televisore di rifiatare tra una partita del mondiale del club, gli smash di Wimbledon, le pedalate del Tour de France, rimanendo in tema, vi suggeriamo:
- Storia del mondo in 12 partite di calcio – Stefano Bizzotto (Il Saggiatore, 2024);
- Domani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi – Monica Giorgi e Serena Marchi (Fandango, 2025);
- Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi – Gianluigi Buffon (Mondadori, 2024)
- Numeri 10. Incontri con i grandi del calcio – Walter Veltroni (Solferino, 2024)
- Caro Jannik ti scrivo – Fabrizio Delprete (Burno, 2024)
- Le protagoniste. L’emancipazione femminile attraverso lo sport – Eva Cantarella, Ettore Miraglia (Feltrinelli, 2021).
Libri sulla crescita personale
L’offerta di testi circa motivazione, crescita personale, diversa postura davanti alle sfide quotidiane è molto vasta. Faremo qui riferimento ad alcuni testi che hanno propriamente quel taglio, ma anche a romanzi che possono favorire la riflessione su questi temi.
- Paolo Borzacchiello nel 2022 pubblica per Mondadori Forse sei già felice e non lo sai. Il primo manuale di crescita personale realistica e sostenibile. L’autore cerca di distaccarsi dalla consueta modalità di affrontare la questione in termini di “volere è potere”. La ripartenza è fissata nella possibilità di scorgere momenti di gioia quotidiani.
- Il coraggio di non piacere. Liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità (2019 edito da Deagostini) di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga. Un dialogo tra un giovane e un saggio alla ricerca dei segreti della felicità. 5 notti per cambiare vita?
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. L’allegorico viaggio di un burattino che cerca di diventare un bambino vero. Classico della letteratura per ragazzi che farà riflettere sicuramente anche gli adulti. Inoltre può diventare uno spunto per una visita al parco che si trova proprio a Collodi in Toscana.
- L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina, pubblicato nel 2022 da Piemme. Storia di amicizia e introspezione ambientata nel Giappone sapientemente descritto dalla penna della scrittrice italiana che abita nel paese del sol levante.
- Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson pubblicato nel 2000 da Sperling & Kupfer. Topolini e gnomi ci accompagnano nelle riflessioni circa cambiamento e flessibilità. Solo apparentemente storiella per bambini.
Approfittando delle pause sotto l’ombrellone si potrebbero riprendere in mano alcuni grandi classici che parlano di crescita personale attraverso prose vibranti o versi immortali. Siamo lontani dalla retorica del marketing del sé e forse proprio per questo potremmo rimanere stupiti nel rileggere antiche frequentazioni scolastiche in una chiave diversa.
Il viaggio di Dante nella Divina Commedia non è forse un’allegoria del dialogo con la propria interiorità alla ricerca di senso dopo lo smarrimento? Cosa dire poi de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, uno dei romanzi di formazione per eccellenza? Pensate siano troppo impegnativi? Alleggeriamo con la prosa contemporanea di Calvino con Il Sentiero dei Nidi di Ragno, e Fenoglio con Una questione Privata. Storie di resistenza, lotta partigiana, scelte e crescita.
Dalla libreria dello Psicologo
Per chi è appassionato di viaggi nelle pieghe della mente, del comportamento, delle emozioni e della genitorialità segnaliamo:
- Il Segreto del Figlio di Massimo Recalcati edito da Feltrinelli nel 2022. Diverse figure tratte dalla tragedia e dalle scritture alla scoperta di una possibilità diversa di incontrare l’unicità del figlio;
- Allenare alla vita di Alberto Pellai edito da Mondadori nel 2024. Alla riscoperta dell’autorevolezza del mondo adulto.
- Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai Ragazzi di Umberto Galimberti e Anna Vivarelli edito da Feltrinelli nel 2021. Pagine utili per adolescenti e non solo.
- Errori da non ripetere. Come la conoscenza della propria storia aiuta a essere genitori di Siegel e Hartzell edito da Raffaello Cortina.
Libri sulle vacanze
Qualche pagina che sa di mare, montagna, cammino, viaggio, che sa di vacanza.
- Cammini d’Italia. 100 spettacolari itinerari a piedi a cura di Monica Nanetti edito da Terre di Mezzo nel 2024. Nuova forma di turismo quella che prevede scarpe da trekking e ritmi lenti. Strade storiche e vie di pellegrinaggio alla scoperta di borghi, parchi, scorci che nel nostro paese non possono deludere.
- Italia in Camper. 62 itinerari con mappe dettagliate e aree di sosta per viaggiare in libertà edito dal Touring Club Italiano. Altro modo di viaggiare diverso che permette di gustare la vacanza con ritmi più lenti.
- Vacanze formato famiglia. 50 avventure per grandi e piccoli alla scoperta dell'Italia di Milena Marchioni (Uppa Edizioni 2025). Feste tradizionali, musei, animali, avventure all’aperto, ma anche castelli. Tutto ciò che serve per godersi una vacanza in famiglia.
Romanzi e gialli da ombrellone
Terminiamo con i classici da spiaggia, romanzi e gialli da ombrellone.
- Piomba libera tutti di Marco Malvaldi edito da Sellerio segna il ritorno nell’estate del 2025 dei delitti del BarLume. Indagini e omicidi per gli amanti del giallo italiano;
- La levatrice di Bibbiana Cau edizioni Nord. Dalla penna di un’esordiente nasce una storia di legami di comunità ambientata nella Sardegna dei primi del ‘900;
- Occhi di bambina di Marco Vichi edito da Guanda. Un romanzo per narrare le scelte di coraggio e le fragilità con gli occhi di una bambina.
- Anna della pioggia di Michela Murgia edito da Einaudi. A quasi due anni dalla scomparsa una raccolta di testi preziosa e intima curata da Alessandro Giammei.
- L’anno ha perso la sua primavera di Edgar Morin edito da Guanda. Romanzo autobiografico in cui, attraverso un alter ego, uno dei più importanti intellettuali del nostro tempo narra la sua formazione.
- La fila alle poste di Chiara Valerio edito da Sellerio. Un nuovo caso per l’avvocata Lea Russo che decide di difendere una madre assassina per scoprire qualcosa in più su fantasie e desideri alla ricerca di risposte per i suoi dubbi.
Buona estate e buona lettura.
Lasciatevi guidare da questi suggerimenti o, al contrario, non fidatevi per nulla cercando la vostra ispirazione davanti agli scaffali romantici e poetici, come tutti gli autori di un atto di resistenza, delle biblioteche. Non resta che augurare buona estate e buona lettura con le parole di Tiziano Terzani:
Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.