Negli ultimi anni, la psicologia online ha trasformato profondamente il panorama della salute mentale. Abbattendo le barriere geografiche, linguistiche e logistiche, il digitale ha reso infatti il supporto psicologico più accessibile e inclusivo per tutti, comprese le persone con difficoltà di mobilità o con particolari vincoli lavorativi, spesso a costi più contenuti rispetto alle sedute in presenza.
Tuttavia, i benefici di questa modalità non si limitano ai soli pazienti, ma si estendono anche ai professionisti della salute mentale, che possono così abbattere i costi relativi all'attività professionale e godere di una maggiore flessibilità nella gestione degli orari e del proprio lavoro, avendo inoltre la possibilità di raggiungere e supportare un bacino più ampio di persone.
Per approfondire il tema e individuare i vantaggi delle piattaforme online per gli specialisti della salute mentale, Unobravo Data Lab ha condotto, coinvolgendo i professionisti della sua comunità clinica — la più vasta d’Europa con i suoi oltre 7.200 psicologi e psicoterapeuti —, una survey interamente dedicata all’impatto e ai benefici della digitalizzazione della professione. L’analisi ha approfondito, inoltre, il risparmio in termini di costi e di tempo e i risvolti positivi non solo sulla sfera professionale, ma anche su quella privata dei professionisti.
Più flessibilità e pazienti, minori costi di gestione: i benefici dell’online per i professionisti
L’online non conosce barriere, siano esse geografiche o logistiche. Non sorprende, quindi, che la motivazione principale che spinge i professionisti della salute mentale ad avvicinarsi alle piattaforme online sia proprio la possibilità di accedere a un’utenza più ampia, con l’81,9% dei professionisti che vede nel digitale un’opportunità per entrare in contatto con nuovi pazienti che vivono o lavorano al di fuori del proprio contesto tradizionale. A questo si affianca il desiderio di una maggiore flessibilità organizzativa (72,8%), legata alla possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, riducendo gli spostamenti e permettendo ai professionisti di gestire il proprio tempo in maniera più efficiente.
A giocare un ruolo rilevante è anche l’aspetto economico: il 50,2% degli intervistati ritiene infatti che Unobravo rappresenti un’opportunità per incrementare i propri guadagni, un vantaggio dato non solo dalla maggiore flessibilità e dalla possibilità di accedere a un’utenza più ampia ma anche dalla chance di creare un modello professionale più organizzato e vantaggioso rispetto a quello tradizionale, che prevede costi più alti di gestione. Non va trascurata, inoltre, la dimensione formativa e di confronto clinico: le piattaforme spesso offrono momenti di aggiornamento, formazione e scambio di esperienze, creando un contesto che stimola la crescita professionale e permette di affinare le proprie competenze, un aspetto che è apprezzato dal 34% dei professionisti.
I vantaggi della psicologia online: il risparmio è economico e di tempo
Le aspettative vengono rispettate se si analizzano i principali vantaggi riscontrati dai professionisti della comunità clinica di Unobravo.
Secondo i dati raccolti da Unobravo Data Lab, infatti, il 77,1% dei professionisti conferma di aver accesso a un maggior numero di pazienti da quando si affida a Unobravo. In particolare, il 20,8% del totale degli intervistati segnala un incremento compreso tra il 51% e l’80% nel numero di pazienti seguiti, mentre il 13,7% riporta un aumento superiore all’80%.
Il 74% dei professionisti della comunità clinica di Unobravo sottolinea inoltre come il non doversi recare in studio rappresenti un notevole risparmio di tempo, con un conseguente miglioramento nella gestione della propria attività. In particolare, il 33,5% degli intervistati ha dichiarato di risparmiare tra i 15 e i 30 minuti al giorno, mentre il 12% dai 30 ai 60 minuti, con un vantaggio economico che per il 20,4% dei casi si aggira tra i 50€ e i 100€ mensili, non dovendo pagare biglietti dei mezzi pubblici, carburante o parcheggio.
Alla riduzione delle spese di trasporto si aggiunge quella dei costi di gestione dello studio (che includono affitto o mutuo, utenze, pulizie e manutenzione), indicata come importante vantaggio dal 63,1% dei professionisti, che nell’82,7% dei casi arrivano a risparmiare fino a 500€ ogni mese.
I professionisti parte della comunità clinica di Unobravo confermano inoltre la possibilità di organizzare in maniera più flessibile il proprio lavoro: il 55,8% afferma infatti di riuscire a strutturare le giornate in modo più dinamico e adatto alle proprie esigenze personali e familiari (risparmiando nel 36,1% dei casi fino a 2 ore a settimana per la gestione amministrativa e degli appuntamenti), contribuendo così anche a un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata, un beneficio segnalato dal 37,5% degli intervistati.
Un ulteriore vantaggio riguarda le opportunità di formazione e confronto clinico, apprezzate dal 40,7% dei professionisti. Unobravo favorisce infatti momenti di intervisione, aggiornamento e scambio di esperienze tra colleghi, contribuendo alla crescita professionale e permettendo agli specialisti della salute mentale di sentirsi parte di un gruppo, un aspetto che promuove un senso di appartenenza e supporto reciproco anche in un contesto lavorativo virtuale e che è particolarmente apprezzato dal 31,4% degli intervistati.
Il sentiment nelle regioni: da Nord a Sud la psicologia online migliora le condizioni lavorative degli specialisti
I vantaggi nell’utilizzo delle piattaforme di psicologia online percepiti a livello nazionale si riscontrano anche a livello regionale, pur mostrando alcune variazioni nelle priorità e nelle percezioni a seconda delle diverse zone dello Stivale.
L’accesso a un numero maggiore di utenti è un vantaggio riscontrato soprattutto al Sud, dove si registrano percentuali più elevate rispetto alla media nazionale in Sicilia (79,5%), Puglia (77,8%) e Campania (77,5%), dove il 74,4% dei professionisti della comunità clinica di Unobravo sottolinea inoltre la possibilità di seguire pazienti da tutto il mondo, un valore ben al di sopra della media italiana, attestata al 69,6%.
Il risparmio di tempo negli spostamenti si rivela invece particolarmente rilevante in Lazio e in Lombardia, dove rappresenta il beneficio più significativo rispettivamente per il 75,9% e il 75,8% dei professionisti. In Lombardia emerge inoltre una percentuale maggiore rispetto alla media nazionale di professionisti del benessere mentale che riscontrano vantaggi in termini di minori costi di gestione (67,6%).
La flessibilità nell’organizzazione degli orari si conferma invece un punto di forza per i professionisti che operano in Sicilia (60%), Lazio (59,8%) e Lombardia (59%), regioni in cui questo aspetto viene particolarmente valorizzato. Allo stesso modo, un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata è percepito in modo più marcato in Puglia, dove il 42,1% dei professionisti lo considera un vantaggio rilevante, e in Campania, che segue con il 41,4%.
Al Sud, Unobravo viene particolarmente apprezzata anche per le opportunità di formazione e confronto clinico, che emergono come un valore aggiunto significativo soprattutto in Sicilia (49%), e per il senso di appartenenza a un gruppo, sentito in particolare in Puglia (38,9%).
Online o in presenza, l’importante è prendersi cura del benessere mentale
Abbattere lo stigma verso un percorso volto al benessere psicologico è fondamentale per promuovere una società in cui la salute mentale sia considerata tanto importante quanto quella fisica.
Spesso, il disagio psicologico impedisce di sfruttare appieno le proprie risorse e di affrontare con serenità i cambiamenti e le sfide della vita. Il supporto di un professionista della salute mentale rappresenta quindi uno strumento essenziale per comprendere meglio le proprie emozioni, migliorare la qualità della vita quotidiana e acquisire gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi personali, uno strumento che, anche attraverso piattaforme digitali come Unobravo, può superare i limiti geografici o logistici che rendono spesso complesso l’accesso alle cure.
Investire in se stessi e nel proprio benessere psicologico non è un segno di debolezza, ma una possibilità per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.