I servizi di psicoterapia rientrano tra gli interventi sanitari essenziali: ciò significa che la psicoterapia e il sostegno psicologico sono riconosciuti come fondamentali e funzionali al raggiungimento e al mantenimento dello stato di benessere di ogni individuo. Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile affidarsi a una psicologa online e iniziare un percorso psicologico a distanza, comodamente da casa, come accade con Unobravo. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi già nel 2017 ha stilato le linee guida per la psicoterapia online, sottolineando come i principi del codice deontologico debbano essere applicati anche quando la terapia psicologica viene svolta online:
“I principi etici e le norme del Codice deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza.”
Psicoterapia online: che cos’è e come funziona
Molti sono i pregiudizi sulla terapia online, primo fra tutti l'idea che online la psicoterapia non funziona. Ma è davvero così?
La psicoterapia online segue le stesse regole della terapia tradizionale, con la differenza che la relazione terapeutica si crea attraverso un collegamento internet con l’utilizzo di PC, tablet o smartphone. Questa modalità aggiunge nuovi elementi e nuovo materiale terapeutico alla comunicazione psicologo-paziente, dando la possibilità di entrare a diretto contatto con gli ambienti e gli oggetti che fanno parte della vita quotidiana della persona.
I vantaggi della terapia online
Durante la pandemia da Covid-19, le restrizioni sociali imposte dal Governo per contenere la diffusione del contagio e l’aumento della richiesta di assistenza psicologica, hanno fatto sì che la psicoterapia online diventasse una scelta sempre più frequente.
Questo approccio digitale è in grado di soddisfare i bisogni di assistenza psicologica anche di tutte quelle persone che:
- non riescono ad andare dallo psicologo e accedere a una psicoterapia in presenza, ad esempio persone che hanno una mobilità limitata e quindi hanno difficoltà nel raggiungere lo studio dello psicoterapeuta;
- hanno particolari esigenze lavorative e quindi limitata disponibilità oraria;
- hanno barriere linguistiche, come per esempio gli italiani che vivono all’estero.
La terapia psicologica online funziona perché ha alcuni vantaggi, tra i quali c’è sicuramente la possibilità di scegliere uno specifico indirizzo terapeutico (si può svolgere, ad esempio, terapia cognitivo comportamentale online e tanti altri generi di terapia con uno psicologo online) o il professionista più adeguato alle esigenze di ogni utente, indipendentemente dalla sua collocazione geografica.
Come funziona la psicoterapia online: l'effetto schermo
Un aspetto fondamentale da considerare in una seduta psicologica online è l’effetto schermo: molte persone, soprattutto i giovani, si sentono maggiormente a proprio agio e più libere di raccontarsi, perché ritengono più facile superare le paure e aprirsi con un professionista se protetti da uno schermo.
Inoltre, fare terapia con uno psicoterapeuta online ha costi ridotti rispetto agli incontri in presenza. I prezzi di uno psicologo online possono essere variabili, ma di solito sono più accessibili, così che anche persone con risorse economiche limitate possano avere la possibilità di accedere a preziosi interventi di sostegno psicologico e psicoterapeutico.
Efficacia della terapia online: cosa dicono le ricerche
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno valutato l'efficacia della psicoterapia online rispetto a quella tradizionale in presenza. Secondo una revisione sistematica del 2022, la terapia cognitivo-comportamentale online ha mostrato risultati sovrapponibili a quelli della terapia in presenza per disturbi come ansia e depressione (Chow et al., 2022).
In particolare, secondo alcuni studi, la percentuale di miglioramento dei sintomi nelle persone che hanno seguito un percorso online si attesta tra il 60% e l'80%, valori spesso simili a quelli riscontrati nei trattamenti faccia a faccia. Inoltre, uno studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2023 ha evidenziato che la terapia online può favorire una maggiore aderenza al trattamento grazie alla flessibilità e all'accessibilità offerte dalla modalità digitale.
.jpeg)
Disturbi che possono essere più o meno adatti alla terapia online
Non tutti i disturbi psicologici rispondono allo stesso modo alla terapia online. Secondo una ricerca pubblicata su "The Lancet Psychiatry" nel 2021, la terapia online si è dimostrata particolarmente efficace per:
- Disturbi d'ansia: la possibilità di lavorare sugli aspetti cognitivi e comportamentali si adatta bene al formato digitale.
- Depressione lieve e moderata: la flessibilità della terapia online aiuta a mantenere la continuità del percorso anche nei momenti di maggiore difficoltà.
- Disturbi da stress post-traumatico: alcune persone trovano più facile affrontare ricordi dolorosi in un ambiente familiare come la propria casa.
Tuttavia, la terapia online può presentare limiti in caso di:
- Disturbi psicotici gravi: la complessità dei sintomi richiede spesso un monitoraggio più stretto e interventi multidisciplinari.
- Crisi acute o rischio suicidario: in queste situazioni, la presenza fisica del terapeuta può essere fondamentale per la sicurezza della persona.
È importante che la valutazione dell'idoneità alla terapia online venga sempre effettuata da un professionista qualificato, che possa orientare la persona verso il percorso più adatto alle sue esigenze.
Il ruolo del terapeuta online nella terapia a distanza
La persona che chiede aiuto, che il percorso di psicoterapia sia online o in presenza, viene accolta dal professionista all’interno di un clima empatico e non giudicante, in cui è presente un atteggiamento di apertura e comprensione dell’altro. Il terapeuta, con grande attenzione e interesse, mostra disponibilità e accoglienza:
- sospendendo ogni forma di giudizio;
- sostenendo l’altro;
- ascoltando empaticamente ogni parola, ogni emozione e ogni espressione.
Anche con la psicoterapia a distanza il professionista coglie in quel racconto un significato, un legame, un’associazione che possa dare senso al vissuto emotivo o al disagio che viene portato all’interno della terapia. Pone attenzione a qualsiasi piccolo dettaglio, come un movimento del corpo o un’espressione del volto, ricostruendo delicatamente le linee di quell’esperienza emotiva, come quando si mettono insieme tutti i pezzi di un puzzle per comporre un’immagine.
L’alleanza terapeutica nella psicoterapia online
Ascolto e condivisione sono le chiavi per un rapporto terapeutico efficace. Attraverso l’ascolto e la ricostruzione della storia di vita della persona, il terapeuta pone l’attenzione a ciò che può sfuggire e che sembra non essere comprensibile nell’immediato, a ciò che a prima vista può sembrare irrazionale e senza significato, poiché osserva tutta la situazione da una prospettiva nuova.
Il terapeuta cerca di delineare l’intera struttura emotiva, cognitiva e comportamentale della persona. Da subito, inizierà a disegnare un piano di lavoro all’interno di una relazione di fiducia in cui la persona ha un ruolo centrale e attivo, e inizierà a costruirsi un legame particolare basato sulla condivisione. Più la relazione si solidificherà nel tempo, più consentirà di scendere in profondità nel funzionamento della propria mente. Questo meccanismo si attiva anche nel caso di incontri virtuali, a testimonianza dell’efficacia della psicoterapia online.
Terapeuta e paziente formeranno una squadra che lavorerà insieme nella stessa direzione per raggiungere obiettivi condivisi. Gli incontri si svolgono con una cadenza precisa (solitamente settimanale), poiché è fondamentale la creazione di uno spazio ben definito in cui iniziare un processo di attenzione, conoscenza, accettazione e cura di sé. La persona imparerà ad ascoltarsi, a sperimentarsi e a valorizzare le proprie risorse e potenzialità.

Limiti e criticità della terapia online: la voce di persone in terapia e terapeuti
Nonostante i numerosi vantaggi, la terapia online presenta anche alcune criticità che è importante considerare. Secondo un'indagine condotta dall'American Psychological Association nel 2022, circa il 30% dei terapeuti segnala difficoltà nel cogliere segnali non verbali, come il linguaggio del corpo o le micro-espressioni facciali, che possono essere fondamentali per una comprensione profonda della persona.
Dal punto di vista delle persone in terapia, alcune delle principali difficoltà riportate includono:
- Distrazioni ambientali: svolgere la seduta in casa può esporre a interruzioni o mancanza di privacy.
- Difficoltà tecniche: problemi di connessione o di utilizzo delle piattaforme possono generare frustrazione e interrompere il flusso della seduta.
- Sensazione di distanza emotiva: alcune persone percepiscono lo schermo come una barriera che rende più difficile instaurare un legame profondo.
Queste criticità, tuttavia, possono essere affrontate con strategie mirate e una buona comunicazione tra paziente e terapeuta.
Strategie per migliorare l’adesione e superare le difficoltà
Per favorire una buona adesione alla terapia online e superare le difficoltà che possono emergere, sia i terapeuti che le persone in terapia possono adottare alcune strategie pratiche. Secondo uno studio pubblicato su "Journal of Medical Internet Research" nel 2023, l'implementazione di alcune semplici accortezze può contribuire a ridurre il tasso di abbandono (drop-out) fino al 20%.
Ecco alcune strategie utili:
- Definire uno spazio dedicato: scegliere un luogo tranquillo e riservato per le sedute aiuta a creare un ambiente favorevole alla concentrazione e alla privacy.
- Stabilire routine e orari fissi: mantenere una cadenza regolare delle sedute favorisce l'impegno e la continuità del percorso.
- Affrontare apertamente le difficoltà tecniche: parlare con il terapeuta di eventuali problemi di connessione o di utilizzo della piattaforma permette di trovare soluzioni condivise.
- Condividere le proprie emozioni sulla modalità online: esprimere eventuali dubbi o resistenze rispetto alla terapia a distanza può rafforzare l'alleanza terapeutica e favorire un clima di fiducia.
Queste strategie, se integrate nel percorso, possono rendere la terapia online un'esperienza efficace e soddisfacente anche per chi inizialmente nutre qualche perplessità.
Terapie online: quali sono gli obiettivi?
Spesso, prima di approcciarsi per la prima volta a una terapia psicologica, ci si chiede a cosa serve lo psicologo e quale sia la differenza tra psicologo e psicoterapeuta. Nel contesto della terapia online, può essere naturale chiedersi quale supporto possa offrire uno psicologo che lavora principalmente attraverso la modalità digitale e in che modo questa figura possa aiutare la persona a comprendere meglio i propri processi mentali, i vissuti emotivi e le modalità comportamentali che influenzano la vita quotidiana e il benessere emotivo. Il terapeuta che svolge online le terapie cercherà di evidenziare il ruolo che questi processi hanno nella vita della persona, cercando di:
- far emergere in che modo essi si attivano;
- come sarà possibile riconoscerli;
- ricostruire il significato che hanno e la funzione che svolgono nella vita della persona.
Conoscere le proprie dinamiche interiori significa avere padronanza e consapevolezza di sé e di ciò che accade. Quando c’è coerenza tra le emozioni e i pensieri si costruisce una trama personale nuova, dettata dall’equilibrio e dalla stabilità. Questo equilibrio è indispensabile per avere un solido senso di continuità della propria esperienza personale nel mondo come individui unici e speciali.
Quanto dura una terapia online?
Alla luce di quanto abbiamo brevemente analizzato, la psicoterapia online funziona come quella in presenza. Per qualsiasi tipo di terapia può essere difficile prevedere esattamente la durata, poiché sono coinvolti fattori personali complessi e dinamiche interiori articolate, e intervengono diversi elementi impliciti o espliciti all'interno dello specifico percorso di trattamento che possono rallentare o accelerare l’outcome terapeutico.
La psicoterapia porta al cambiamento, all’acquisizione di una nuova modalità di osservazione di sé, degli altri e del mondo. Quella di intraprendere un percorso di psicoterapia, online o in presenza, è una decisione molto importante, un’occasione preziosa, un atto di amore verso sé stessi, l’inizio di un viaggio che ha come destinazione la conoscenza e l’accettazione di sé.
"È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare” - Carl Rogers
La psicoterapia online di Unobravo
Unobravo è il servizio di psicologia online che si propone come punto di riferimento affidabile, competente ed empatico nella vita delle persone, per aiutarle a raggiungere il benessere psicologico e supportarle nella propria crescita personale.
Il percorso con Unobravo non è solo una consulenza psicologica online, ma un vero e proprio percorso di terapia che inizia dalla cosa più importante: l’esigenza di ogni singola persona. Ma come scegliere lo psicologo per iniziare la terapia? Ognuno può trovare il professionista più adatto alle proprie preferenze compilando un questionario gratuito riservato. Le risposte vengono poi elaborate da un complesso algoritmo proprietario, che individua lo psicologo più in linea con le esigenze della persona.
Quest’ultima ha occasione di incontrare, in un primo colloquio conoscitivo gratuito, il terapeuta assegnato in fase di matching, e decidere in seguito se proseguire con le sedute di terapia online. Dopo soli due anni dalla sua nascita, Unobravo ha già assistito oltre 28 mila persone e svolge una media di 50 mila sedute mensili.
Questi risultati sono la conferma che si può fare psicoterapia online rimanendo nel comfort della propria casa, con il massimo della sicurezza e riservatezza, affidandosi a professionisti iscritti all’albo, sottoposti a costanti supervisioni e che garantiscono un servizio di eccellenza.