Crescita personale
This is some text inside of a div block.

Attenzione alle aspettative!

Attenzione alle aspettative!
Attenzione alle aspettative!logo-unobravo
Emily Luciani
Emily Luciani
Redazione
Psicoterapeuta a orientamento Breve Focale Integrato
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il

Cosa significa la parola aspettativa?

Capita spesso che le aspettative si impongano in modo automatico nella mente con un meccanismo che ci coinvolge direttamente. Per poter capire cosa vuol dire avere un’aspettativa sarà importante iniziare dalla sua definizione.

Il termine aspettativa deriva dalla parola latina expectare e significa aspettare. È composto da ex = fuori e spectare cioè guardare. Quindi, come ci suggerisce la sua etimologia, possiamo definire l’aspettativa come l'attesa del verificarsi di qualcosa, una previsione volta a farci orientare nel futuro.

L’oggetto di questa previsione può variare a seconda delle situazioni e il formarsi delle aspettative è inevitabile. Ci sono innumerevoli esempi sulle aspettative, che possono riguardare noi stessi o gli altri:

  • Creiamo delle aspettative riguardo noi stessi, aspettandoci per esempio di essere all’altezza di un compito o una situazione;
  • Abbiamo aspettative sugli altri, ad esempio sul nostro capo dal quale prevediamo di ricevere una certa risposta.

Quello che accomuna le diverse situazioni è che le aspettative sono delle valutazioni fatte dall’individuo volte a fornire un’anticipazione di ciò che verrà.

L’importanza delle aspettative

La sociologia e la psicologia sociale specificano l’importanza delle aspettative nelle relazioni umane: pensiamo per esempio all'effetto Pigmalione, che si riferisce all'influenza che le aspettative altrui hanno sulle nostre prestazioni.

Le nostre previsioni sono una valutazione contaminata dal ruolo sociale e da aspetti culturali: ognuno di noi, quindi, avrà un bagaglio di aspettative differenti a seconda del contesto e dell’interlocutore.

Sono tanti gli elementi che influenzano un’aspettativa ma, essendo una stima fatta dall’uomo e una previsione sul futuro, dobbiamo essere consapevoli di come a volte questa valutazione sia soggetta ad errori.

Qual è la funzione delle aspettative?

Nel confrontarci con le innumerevoli incertezze quotidiane, la nostra mente crea delle supposizioni relative a ciò che crediamo debba essere, in base a quanto ci hanno insegnato e abbiamo appreso.

Le aspettative, quindi, permettono all’uomo di guardare al futuro e, di conseguenza, di prepararsi per ciò che verrà. La maggior parte delle nostre decisioni dipendono molto dall’esito di questo processo: infatti, a volte, un’aspettativa può essere limitante.

Ad esempio, se la mia esperienza mi suggerisce che con un gruppo di amici non mi troverò a mio agio nel presente sceglierò di non farlo, limitando la possibilità futura che questo possa cambiare.

Quali sono gli svantaggi delle aspettative?

A volte le aspettative si allontanano dalla realtà e falliscono nella loro funzione. In questi casi la previsione, essendo errata, ci farà imbattere in inevitabili frustrazioni. Quando viviamo con il pilota automatico, senza interrogarci riguardo ciò che ci accade e distanziandoci dalle nostre emozioni, può capitare che le aspettative vengano alimentate dai nostri desideri, illusioni e credenze senza tenere in considerazione i reali fattori coinvolti.

Il problema sostanziale, quindi, è che aspettarsi che qualcosa accada non lo farà accadere. Pertanto, un meccanismo che ci protegge dalla delusione è proprio quello di rivedere le nostre aspettative a fronte delle caratteristiche della nostra realtà.

Daria Nepriakhina - Unsplash

Qualche consiglio

Come suggerisce Thomas Alva Edison: “Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile”.

Per imparare a guardare con maggiore flessibilità alle tue aspettative:

  1. non aspettarti di avere sempre ragione: l’aspettativa non è una certezza;
  2. impara a tollerare l’incertezza e l’attesa senza avere per forza una specifica aspettativa;
  3. goditi il qui ed ora: il presente è l’unico tempo in cui possiamo cambiare e migliorare la nostra vita;
  4. apprezza il valore del confronto: comunicare con gli altri ti fornisce la possibilità di valutare prospettive differenti che non avevi considerato;
  5. non precluderti la possibilità di cambiare idea!

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo:

Potrebbero interessarti

Body shaming, la critica al corpo non conforme ai canoni di bellezza
Crescita personale

Body shaming, la critica al corpo non conforme ai canoni di bellezza

L'arte di amare se stessi e gli altri
Crescita personale

L'arte di amare se stessi e gli altri

Psicologia della comunicazione e del marketing: come influenzano gli acquisti?
Crescita personale

Psicologia della comunicazione e del marketing: come influenzano gli acquisti?

scopri tutti gli articoli