Effetto Pigmalione: cos'è, esempi e come ci influenza

Effetto Pigmalione: cos'è, esempi e come ci influenza
logo-unobravo
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
9.1.2024
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il comportamento umano è un riflesso complesso di vari fattori, tra i quali l’ambiente sociale in cui si manifesta, e può essere influenzato dalle percezioni e dalle aspettative che gli altri hanno nei nostri confronti. 

Quando crediamo fermamente nelle capacità di qualcuno, quella “fede” può agire da catalizzatore, migliorando le sue prestazioni in vari compiti. Il fenomeno per cui le nostre aspettative possono finire per diventare “profezie che si autoavverano” è chiamato "effetto Pigmalione" o "effetto Rosenthal" (dal nome dello studioso che ne approfondì le caratteristiche). 

La sua origine risale ad antiche leggende della mitologia greca e, nel tempo, ha catturato l'attenzione di ricercatori ed esperti di psicologia, ed è stata analizzata in molteplici ambiti e contesti.

In questo articolo risponderemo alla domanda su cosa sia l'effetto Pigmalione, parleremo degli esperimenti effettuati per dimostrarne l'esistenza, di come ci influenza e daremo alcuni consigli per prevenire possibili complicazioni e conseguenze avverse che possono derivarne.

effetto pigmalione significato
Robin Erino - Pexels

Cos'è l'effetto Pigmalione? Significato e origine del termine

Cosa significa “effetto Pigmalione”? La definizione dell'effetto Pigmalione è la seguente: un fenomeno che si riferisce all'influenza che le aspettative di una persona hanno sulle prestazioni degli altri. 

In altre parole, quando ci aspettiamo che qualcuno riesca in un compito, quella persona tenderà ad avere successo. L’effetto Pigmalione è stato studiato principalmente nella psicologia sociale.

Il nome “effetto Pigmalione” è ispirato all’opera teatrale Pygmalion di George Bernard Shaw che racconta la storia di un professore che vuole far diventare raffinata una donna popolana, insegnandole gli usi e costumi dell’alta società.

A sua volta, il drammaturgo si era ispirato al mito di Pigmalione, che racconta la storia dello scultore Pigmalione che si innamorò di una statua in avorio da lui creata e pregò la dea Afrodite di portarla in vita per poterla sposare. La dea esaudì il suo desiderio.

L’origine dell’effetto Pigmalione e la sua narrazione, da cui deriva il significato di “essere un Pigmalione”, ovvero un maestro capace di plasmare qualcuno di poco colto, diventa una metafora perfetta che ci mostra come le nostre aspettative possono influenzare e modellare il comportamento e le prestazioni degli altri.

Facciamo però una precisazione. La profezia che si autoavvera e l’effetto Pigmalione non sono esattamente sinonimi, sebbene siano strettamente correlati:

  • la profezia che si autoavvera si riferisce a qualsiasi aspettativa, positiva o negativa, che porta a comportamenti che fanno sì che quell'aspettativa diventi realtà 
  • l'effetto Pigmalione si concentra specificamente su come le aspettative positive di una persona possono influenzare le prestazioni degli altri. 

È importante comprendere la differenza tra l’effetto Pigmalione e la profezia che si autoavvera per non confondere i termini.

Differenza tra effetto Galatea ed effetto Pigmalione

Abbiamo parlato dell'origine del mito per capire in cosa consiste l'effetto Pigmalione, e aggiungiamo un altro elemento: Galatea. Galatea è il nome che nel XVIII secolo circa, venne attribuito alla statua creata da Pigmalione.

Ma perché lo puntualizziamo? Un modo informale di definire l’effetto che hanno le aspettative e le convinzioni che abbiamo riguardo alle nostre capacità e prestazioni è “effetto Galatea”. Usiamo questa definizione non clinica per parlare, in qualche modo, dell’autoefficacia percepita da noi stessi.

Mentre l’effetto Pigmalione, come abbiamo accennato, si concentra sulle aspettative degli altri su di noi e su come queste possano modellare o influenzare il nostro comportamento e le nostre prestazioni, per capire cos’è l’effetto Galatea dobbiamo quindi guardare alla percezione di noi stessi.

Queste aspettative su noi stessi possono essere potenti, poiché quando abbiamo un elevato senso di autoefficacia e crediamo fortemente nelle nostre capacità, tendiamo a impegnarci di più e quindi abbiamo più facilità a superare gli ostacoli e, alla fine, a raggiungere i nostri obiettivi. 

Insomma, Pigmalione e Galatea rappresentano due facce della stessa medaglia: come le aspettative, siano esse esterne o interne, possono influenzare il nostro comportamento.

esperimento di Rosenthal
Julia M. Cameron - Pexels

L'esperimento di Rosenthal e Jacobson

Abbiamo citato lo studioso Robert Rosenthal all’inizio del nostro articolo perché “effetto Rosenthal” è un sinonimo di “effetto Pigmalione”. Robert Rosenthal e Lenore Jacobson, entrambi psicologi, realizzarono nel 1968 un esperimento in una scuola elementare proprio per indagare il meccanismo alla base dell’effetto Pigmalione.

Lo studio prevedeva la somministrazione di un test di intelligenza agli studenti all’inizio dell’anno scolastico. Poi, in modo casuale e senza fare affidamento sui risultati reali dei test, i due studiosi selezionarono alcuni studenti e informarono i loro insegnanti che questi bambini erano destinati a mostrare un’eccezionale crescita accademica quell’anno.

Ciò che sorprende è che, alla fine dell’anno scolastico, questi studenti avevano effettivamente mostrato un aumento significativo del loro rendimento scolastico, anche se la loro selezione era stata del tutto casuale. 

Rosenthal e Jacobson conclusero che le elevate aspettative degli insegnanti nei confronti di questi studenti, basate esclusivamente sulle informazioni (infondate) fornite dai due studiosi, avevano influenzato positivamente il loro rendimento. 

I bambini scelti come partecipanti avevano infatti beneficiato di maggiore attenzione e sostegno, utile a rafforzare la loro fiducia e le loro capacità.

Rosenthal e Jacobson dimostrarono che l’effetto Pigmalione esercitava una potente influenza sul comportamento delle persone, trasformando le aspettative in profezie che si autoavverano.

Come ci influenza l’effetto Pigmalione?

Come abbiamo visto, le aspettative hanno un impatto reale sulle nostre prestazioni e sul nostro comportamento. Tuttavia, le conseguenze dell’effetto Pigmalione non sono sempre positive, e possono avere anche un impatto negativo, come vedremo di seguito.

Effetto Pigmalione positivo

L’effetto Pigmalione positivo si verifica quando le aspettative positive degli altri ci portano a prestazioni migliori. Per esempio, un insegnante che crede nelle capacità di uno studente può motivarlo a impegnarsi di più e a raggiungere il suo pieno potenziale.

Può verificarsi anche quando esercitiamo aspettative su noi stessi; in questo caso si manifesta la profezia che si autoavvera che, come abbiamo accennato in precedenza, si riferisce a come le nostre aspettative e convinzioni sulle nostre capacità possano spingerci ad agire in modi che confermano tali convinzioni, portandoci a raggiungere obiettivi e superare ostacoli basati su sulla nostra capacità di percezione di noi stessi.

Effetto Pigmalione negativo

D’altra parte esiste anche l’effetto Pigmalione negativo, chiamato “effetto Golem”. Il termine “Golem” affonda le sue radici nella tradizione ebraica ed etimologicamente può essere tradotto come “materia informe” o “cosa incompiuta”. 

Il Golem è una figura fatta di argilla o fango che viene portata in vita da un rabbino attraverso rituali mistici. Questa creatura, sebbene animata, non ha anima, coscienza o libero arbitrio e segue gli ordini del suo creatore senza fare domande.

L'effetto Golem, in psicologia, si riferisce alle conseguenze negative che derivano dalle basse aspettative di una persona. Quando qualcuno in una posizione di autorità o influenza (come un insegnante, un capo o un genitore) ha basse aspettative nei confronti di un'altra persona, queste possono manifestarsi nelle loro interazioni e nei tipi di opportunità che offrono. 

Questi atteggiamenti e comportamenti, spesso subdoli ma evidenti, possono essere interiorizzati dall'individuo in questione, portandolo a credere di essere meno capace o competente di quanto non sia in realtà.

Fondamentalmente, l’effetto Pigmalione e l’effetto Golem sono opposti. Mentre l'effetto Pigmalione evidenzia come aspettative elevate possano migliorare le prestazioni, l'effetto Golem evidenzia come aspettative negative o basse possano diminuire le prestazioni o il potenziale di una persona.

Effetto Pigmalione: esempi in altri contesti

L’effetto della profezia che si autoavvera ci accompagna in molteplici ambiti, non solo accademici. Come si manifesta l'effetto Pigmalione in classe, al lavoro o nelle relazioni? Vediamo alcuni esempi dell'effetto Pigmalione in questi contesti.

Esempi dell'effetto Pigmalione nella didattica

Un chiaro esempio dell’impatto che questo fenomeno ha in ambito educativo è l’effetto Pigmalione nei bambini e negli adolescenti. Ciò si verifica quando un insegnante elogia costantemente uno studente per la sua intelligenza. 

Il feedback positivo nella pratica didattica non solo rafforza l'immagine di sé del bambino come persona capace, ma può anche portarlo a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità, che può rappresentare un fattore protettivo contro l'insicurezza patologica. Man mano che il giovane interiorizza questa percezione positiva, si sente più motivato, il che spesso si traduce in maggiore impegno.

Inoltre, questo effetto può avere un impatto a catena. I compagni di classe, osservando il successo dello studente, possono iniziare a trattarlo come un modello accademico, rafforzando ulteriormente la sua autostima e la sua autoefficacia. 

D'altra parte, l'insegnante, vedendo i progressi dello studente, può fornirgli maggiori opportunità e risorse, come la partecipazione a progetti speciali o ruoli di leadership nelle attività della classe. Questo ciclo positivo di aspettative, riconoscimenti e prestazioni è un esempio del potere dell’effetto Pigmalione nell’istruzione.

Esempi dell'effetto Pigmalione nelle aziende

L'effetto Pigmalione sul lavoro si manifesta quando le aspettative di un capo o di un supervisore nei confronti di un dipendente influenzano le prestazioni di quest'ultimo. Per esempio, un manager che si aspetta che un membro del suo team eccella in un progetto può fornirgli più risorse, formazione e supporto, che a loro volta possono portare il dipendente a lavorare al meglio delle sue capacità.

D'altra parte, l'effetto Pigmalione nella leadership si riferisce a come un leader, avendo grandi aspettative nei confronti della sua squadra, può ispirare e motivare i suoi membri a raggiungere obiettivi più elevati e a superare sfide lavorative e, talvolta, persino problemi personali come la paura di non essere all'altezza o la sindrome dell'impostore.

Esempi dell'effetto Pigmalione nella coppia

L'effetto Pigmalione in una coppia può svolgere un ruolo cruciale nella dinamica e nello sviluppo della relazione. Se una persona ha grandi aspettative e crede fortemente nelle capacità e nelle qualità del proprio partner, è probabile che quest'ultimo si senta più apprezzato e motivato a far crescere e rafforzare la relazione.

Per esempio, se un partner loda e sostiene le aspirazioni professionali o personali dell'altro, si può verificare un aumento della fiducia e dello sforzo per raggiungere tali obiettivi, che può tradursi in un rafforzamento della relazione e in un maggiore legame emotivo tra di loro. 

Tuttavia, è importante che queste aspettative siano realistiche e basate su una conoscenza autentica dell’altro, per evitare pressioni o frustrazioni inutili.

sviluppo personale effetto pigmalione
Canva Studio - Pexels

Come sfruttare i pro ed evitare i contro dell'effetto Pigmalione

Conoscere il potere dell'effetto Pigmalione ci dà l'opportunità di applicarlo a noi stessi e agli altri in modo benefico. Fissando aspettative positive, sia per noi stessi che per gli altri, possiamo favorire maggiore successo e sviluppo personale.

Di seguito, lasciamo alcuni consigli per mettere in pratica e potenziare l’effetto Pigmalione nella vostra vita quotidiana:

  • coltiva la consapevolezza: prima di poter stabilire aspettative positive, è essenziale conoscere te stesso. Rifletti sulle tue convinzioni e atteggiamenti verso te stesso e gli altri. Sono realistici? Rappresentano bene obiettivi e interessi personali?
  • pratica la comunicazione positiva: quando interagisci con gli altri, sia al lavoro, a casa, con il tuo partner o nelle tue relazioni personali, cerca di utilizzare una comunicazione assertiva, che rafforzi la fiducia nelle tue capacità e il rispetto per gli altri. Un complimento o qualche parola di incoraggiamento possono avere un impatto significativo
  • stabilisci obiettivi chiari: avere una visione chiara di ciò che desideri ottenere ti aiuterà a stabilire aspettative più positive. Assicurati che i tuoi obiettivi siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo
  • promuovi un ambiente favorevole: circondarti di persone che credono in te e nelle tue capacità può amplificare l’effetto Pigmalione. Cerca di creare e mantenere relazioni con persone che ti incoraggiano e ti sfidano a crescere
  • alimenta attività di formazione e apprendimento continuo: investi nel tuo sviluppo personale e professionale. Acquisendo nuove competenze e conoscenze, non solo aumenterai la tua autostima, ma creerai anche aspettative più positive per te stesso
  • riconosci e celebra i risultati: sia i tuoi che quelli degli altri. In questo modo, rafforzi le aspettative positive e li motivi a continuare a lottare verso obiettivi più ampi e positivi
  • evita aspettative non realistiche: sebbene sia utile avere aspettative positive, è fondamentale che siano realistiche. Stabilire obiettivi irraggiungibili o eccessivamente impegnativi può portare a frustrazione, demotivazione e bassa autostima
  • rifletti e adattati: prenditi del tempo per riflettere sulle tue aspettative e su come stanno influenzando il tuo comportamento e quello degli altri. Se necessario, modifica le tue aspettative per assicurarti che siano in linea con i tuoi obiettivi, interessi e valori personali.

‍Seguendo questi consigli, non solo massimizzerai il potenziale dell’effetto Pigmalione nella tua vita, ma migliorerai anche il tuo benessere psicologico e quello delle persone intorno a te.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Il grande bluff: le aspettative
Crescita personale

Il grande bluff: le aspettative

Prendersi cura di sé: come imparare a farlo
Crescita personale

Prendersi cura di sé: come imparare a farlo

Body positivity e body neutrality: come approcciamo al nostro corpo?
Crescita personale

Body positivity e body neutrality: come approcciamo al nostro corpo?

scopri tutti gli articoli