Il genogramma: risorsa e strumento per risalire il “fiume delle origini”

Il genogramma: risorsa e strumento per risalire il “fiume delle origini”
logo-unobravo
Martina Isaia
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:



La riproduzione nell'essere umano è intesa non solo come evento biologico, ma anche come fenomeno di valenza simbolico-culturale: si parla quindi di generatività. Il concetto è stato introdotto dallo psicoanalista Erik Erikson nello studio delle fasi evolutive, definendolo come l’intento dell’individuo in età adulta di creare e dirigere una nuova generazione. I figli, dunque, diventano la ‘’possibilità generativa’’ mediante cui poter continuare la propria storia familiare e sociale.

Che cos’è il genogramma?

Il genogramma fu proposto nel 1979 dallo psichiatra Murray Bowen. Attraverso lo studio di numerosi alberi genealogici familiari e andando a ritroso fino a oltre cento anni, egli rilevò una trasmissione di caratteri familiari tra la generazione precedente e quella successiva.


Si tratta di un diagramma che organizza le informazioni sul ciclo vitale della famiglia e che offre una panoramica circa:

  • i legami familiari;
  • gli eventi più significativi come nascite, aborti, morti, matrimoni, separazioni;
  • le connessioni e disconnessioni affettive tra le generazioni.


L’albero familiare

La continuità delle generazioni e delle discendenze familiari nel tempo trova una propria rappresentazione nell’immagine di un albero familiare:

  • le radici simbolizzano i legami familiari con il passato;
  • i boccioli rappresentano i legami con il futuro;
  • il tronco simbolizza l’unità della stirpe originale e la molteplicità delle ramificazioni che da questa si dipartono.
August de Richelieu - Pexels


Quali sono i possibili utilizzi in psicoterapia familiare?

È possibile identificare tre principali modalità di utilizzo del genogramma:

  1. diagnostica;
  2. terapeutica;
  3. formazione professionale.

La funzione diagnostica

L’illustrazione consente di poter comprendere maggiormente problema portato in seduta, grazie alle operazioni di visualizzazione e collocamento temporale delle informazioni rilevanti della storia dell’individuo e della sua famiglia.

La funzione terapeutica

Attraverso la costruzione del proprio genogramma, si verrà a conoscenza di molti dati ed informazioni sulla propria storia. Saranno portati alla luce elementi che erano rimasti nell’ombra o addirittura rimossi, si potranno attivare emozioni intense e riflessioni profonde circa esperienze passate, perdite e conflitti familiari ancora aperti. Ciò consentirà la scoperta di connessioni emotive nuove, di significati diversi da attribuire alle vicende familiari e personali.

Formazione professionale

La costruzione e rappresentazione grafica della propria storia familiare consente al terapeuta in formazione di poter imparare ad instaurare un contatto significativo ed autentico con l’individuo e la famiglia in terapia.

Brady Knoll - PVF

Ultime considerazioni

Il genogramma si configura come strumento poliedrico e flessibile e nel contempo una risorsa preziosissima per il terapeuta e il suo interlocutore. Si potrà così risalire il fiume delle origini e poter dare nuovo significato agli eventi del presente a partire dal passato, generando la possibilità, per il futuro, di una continuità innovativa.


Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Salute mentale

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

scopri tutti gli articoli