Cerchi supporto per la tua crescita personale?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Crescita personale
5
minuti di lettura

Quanto accettiamo le emozioni negative?

Quanto accettiamo le emozioni negative?
Quanto accettiamo le emozioni negative?
Psicologo ad orientamento analitico
Quanto accettiamo le emozioni negative?
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
Quanto accettiamo le emozioni negative?
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Vuoi iniziare un percorso di crescita personale?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma


Al pari di quelle positive, le emozioni negative svolgono un importante ruolo adattivo, comunicando agli altri e a noi stessi come ci sentiamo nei confronti di una situazione e promuovendo comportamenti di fuga o confronto rispetto a eventi stressanti. Hanno quindi senso e diritto di esistere:

  • la rabbia genera un’azione vigorosa per contrastare un ostacolo;
  • la tristezza ci permette di ritirarci, metabolizzare un evento e recuperare le energie;
  • la paura (e l’ansia) ci segnalano una minaccia che non siamo sicuri di poter affrontare;
  • il disgusto ci rivela un elemento moralmente o fisicamente negativo e ci allontana da esso;
  • la colpa, la vergogna e l’invidia sono emozioni sociali che ci aiutano a relazionarci con il prossimo e la collettività.

Come le emozioni negative vengono fraintese

Esiste un grande malinteso rispetto alle emozioni negative, secondo cui negativo equivale a sbagliato. Le emozioni negative vengono evitate e represse, con la convinzione che non sia giusto provarle e che ci sia qualcosa di sbagliato in noi se le sperimentiamo. Ci ostiniamo così a combatterle senza tregua come se fossero il problema, ignorando che invece sono il legittimo segnale di un problema. Ne è un esempio ciò che accade durante il blue monday, quando da più parti fioriscono consigli su come affrontare quello che dovrebbe essere il giorno più triste dell'anno.

David Garrison - Pexels

Il paradosso emotivo: l’effetto dell’accettazione

Ascoltare con accettazione l'emozione della rabbia, della paura e dell'ansia produce due effetti a prima vista paradossali:

  • l’intensità delle emozioni negative diminuisce perché, dando spazio ad esse, non si alimentano ulteriori pensieri e vissuti angoscianti nei loro confronti;
  • si risparmiano le energie impiegate nella lotta contro se stessi, per rivolgerle verso strategie che ci possano portare fuori dallo stato di disagio, suggerite proprio dalle emozioni negative, ora “libere di parlare”.

La strenua opposizione, di contro, non fa che ingigantire queste emozioni, perché ad esse si aggiunge una forte autosvalutazione e quindi ulteriore sofferenza. Accoglierle non significa mantenerle passivamente, ma lasciarle fluire senza giudizio o vergogna.

Un esempio: l’ansia secondaria

L’ansia secondaria è definibile come “l’ansia per l’ansia”: si sperimentano preoccupazione e paura per il fatto che si stia provando ansia. Si presenta spesso in associazione ad attacchi di panico, originando il pensiero “non dovrei sentirmi così agitato”. Il desiderio di controllare e ridurre l’ansia porta, in definitiva, a un suo incremento, laddove riconoscere che l’attacco di panico passerà naturalmente, anche senza il proprio intervento, la riduce.

cottonbro - Pexels

Come accettare le emozioni negative

L’accettazione delle emozioni negative può essere promossa tramite alcune consapevolezze:

  • esse sono naturali e passeggere, per quanto possano ripresentarsi ciclicamente;
  • siamo umani e abbiamo diritto alla nostra fetta di malessere, oltre che di benessere;
  • non siamo obbligati ad essere o sembrare felici;
  • non siamo soli: essendo una condizione umana, tutti sperimentano sofferenze e fallimenti personali.

In estrema sintesi, possiamo immaginare le emozioni negative come un corso d’acqua: se circoscritto da una diga e arginato forzatamente, rischia di straripare in modo distruttivo ma, se riconosciuto e incanalato nel suo fluire, può rivelarsi un’importante risorsa.

Vuoi iniziare un percorso di crescita personale?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Quanto accettiamo le emozioni negative?
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicologo ad orientamento analitico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.