Relazioni
Relazioni

Coppie miste: come valorizzare le differenze

Coppie miste: come valorizzare le differenze
Coppie miste: come valorizzare le differenzelogo-unobravo
Chiara Alfano
Chiara Alfano
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Pubblicato il


Coppie miste: cosa si intende?

Gli esperti sembrano per larga parte concordare sulla definizione di coppia mista intesa come:

“l’unione tra individui appartenenti a contesti culturali diversi, a paesi diversi, interessati da un’esperienza migratoria; una coppia dunque è mista in quanto coppia interculturale, vale a dire composta da persone che sono appartenenti a culture considerate differenti dall’ambiente sociale e che possono essere caratterizzate dalla migrazione di almeno uno dei due partner o della sua famiglia                                                                                                                                                                                                                                 (Tognetti Bordogna, 1994)


Le coppie miste sono più vulnerabili?

Ciò che emerge dagli studi che hanno confrontato le coppie miste con quelle monoculturali è che non ci sono differenze significative in termini di qualità della relazione o al grado di soddisfazione ed espressione emotiva. Talvolta però i vincoli religiosi, culturali e giuridici, rischiano di allontanare i partner, facendoli sentire estranei l’uno all’altro.

Cody Black - Unsplash


Le sfide della coppia mista

Nelle coppie miste i partner sono chiamati quotidianamente a “migrare” dal proprio universo culturale per raggiungere quello dell’altro. Questo compito risente dell’ influenza del contesto sociale più ampio, comprese le famiglie d’origine, che possono facilitare o ostacolare il processo di negoziazione e co-costruzione dell’ identità di coppia.


Le 9 principali sfide che la coppia miste è chiamata ad affrontare sono:

  1. gestione economica;
  2. gestione emotiva;
  3. accordi di potere;
  4. contesto sociale attorno alla coppia;
  5. sessualità;
  6. compiti quotidiani e divisione dei ruoli;
  7. tempo libero;
  8. educazione dei figli;
  9. appartenenza religiosa


Coppie miste: come valorizzare le differenze?

Nella coppia mista la diversità può essere vissuta come fonte d’arricchimento reciproco o come ostacolo alla vita di coppia; il modo di vivere la diversità non dipende solo dal grado di coinvolgimento e motivazione dei partner, ma anche dalla capacità della coppia di instaurare un dialogo e negoziare significati.


L’armonia di coppia si costruisce quando ciascuno mette nella condizione l’altro di sentirsi “rappresentato” all’interno della relazione. Nella dinamica di coppia dovrebbero trovare spazio gli universi personali e culturali di entrambi i partner, seguendo una logica comprensiva (“e…e”) e non una logica esclusiva (“o…o”). Ciò permette di costruire una relazione che valorizza le reciproche differenze

taylor hernandez - Unsplash


5 suggerimenti utili alle coppie miste (e non):

Innamorarsi di una persona proveniente da un paese o da una cultura differente può diventare un esperienza estremamente arricchente, tanto per i partner quanto per il loro contesto sociale e familiare, generando opportunità di dialogo e abbattendo i pregiudizi.


Per concludere, quindi, ecco 5 suggerimenti utili a trasformare le reciproche differenze in una risorsa della coppia:


  1. Il bagaglio culturale personale andrebbe pesato come “relativo” al background di ciascuno e non come “giusto” o “sbagliato” in sé: questa premessa ci permetterà di valorizzare il nostro tanto quanto quello del partner;
  2. Assumiamo una posizione di ascolto e dialogo con l’altro, optando per scelte e soluzioni che siano realmente condivise da entrambi;
  3. Impariamo a rispettare le credenze e le abitudini dell’altro: non è fondamentale per il buon funzionamento della coppia che si professi lo stesso credo religioso o che si gestisca la quotidianità allo stesso modo, ciò che conta è trovare degli spazi di condivisione profonda;
  4. Impariamo a gestire le eventuali ingerenze delle famiglie d’origine e del contesto sociale di appartenenza: non tutti comprenderanno la scelta di una relazione mista e vedranno i compromessi come un tradimento; non lasciamo che i pregiudizi altrui prendano il sopravvento;
  5. Educare i figli alla diversità può essere una marcia in più per loro. Spesso, infatti, l'educazione dei figli può rappresentare un terreno di scontro se uno dei partner cerca di prevalere sull’altro imponendo la propria cultura.


Potrebbero interessarti

LGBTQ+ e disagio psicologico: il minority stress model
Relazioni

LGBTQ+ e disagio psicologico: il minority stress model

La gelosia in amore
Relazioni

La gelosia in amore

La dipendenza affettiva: come riconoscerla e superarla
Relazioni

La dipendenza affettiva: come riconoscerla e superarla

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli