Non avere voglia di fare l’amore con il partner: silenzio sessuale, possibili cause e idee per ritrovare l’intimità

Non avere voglia di fare l’amore con il partner: silenzio sessuale, possibili cause e idee per ritrovare l’intimità
Ilaria Tonelli
Redazione
Psicologa a orientamento Psicodinamico
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
11.8.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Ti è mai capitato di sentirti distante dal partner anche sotto le lenzuola? 

Questa è una domanda alla quale ci si potrebbe essere trovati a rispondere e non senza qualche perplessità. 

Molte persone evitano di affrontare questo tema per vergogna, senso di colpa o paura di ferire l'altro. Eppure, il "non avere voglia di fare l'amore con il partner" è una condizione molto più comune di quanto si pensi. Quando la comunicazione sessuale si interrompe, si entra in un vero e proprio "silenzio sessuale". 

Questo articolo ha l'obiettivo di comprendere, normalizzare e affrontare questa esperienza, esplorando le sue possibili cause, le sue conseguenze e le strade percorribili per ritrovare l'intimità perduta. Si cercherà di comprendere come reagiscono uomini e donne al calo della libido, sia da un punto di vista fisiologico che psicologico ed emotivo. 

Che cos'è il silenzio sessuale e come si manifesta nella relazione

Il silenzio sessuale si verifica quando, all'interno della coppia, non si parla più di sesso e non si fa più l'amore

Può essere una scelta consapevole, condivisa e serena, ma più spesso rappresenta un sintomo di disagio emotivo o relazionale

Si manifesta con silenzi prolungati, scuse ricorrenti, evitamento del contatto fisico o momenti di tensione.

 In questi casi, è legittimo chiedersi: si può stare insieme senza fare l'amore? La risposta dipende dal significato che ogni coppia attribuisce alla sessualità, ossia, quanta importanza e in quale dimensione la coppia investe nell’intimità sessuale. 

Perché viene meno la voglia di fare l’amore: possibili cause del calo del desiderio

Il calo della libido può attraversare periodi circoscritti dovuti ad esempio a forte stress fisico e/o mentale che incidono profondamente sulla sessualità. Talvolta si è talmente stanchi che l’atto sessuale viene percepito come un carico fisico piuttosto che un piacere o addirittura un modo per ricaricarsi. 

Altre situazioni possono invece influire sull’inibizione sessuale, come ad esempio traumi ed esperienze sessuali negative. Portarsi dentro dinamiche traumatiche non risolte può riaccendere la paura del contatto fisico. 

Altre volte invece, il mancato desiderio è generato dalla routine, dall’appiattimento della relazione che non viene più alimentata e stimolata con delle novità. 

Mancanza di desiderio femminile: cause organiche e psicologiche

Il desiderio sessuale nella donna è regolato chiaramente dagli ormoni e, alcune fasi della vita sessuale femminile, sono stravolte da “tempeste ormonali” che generano un cambiamento. La menopausa è uno di questi momenti di fragilità, cambiamento che coinvolge la psiche femminile non solamente da un punto di vista fisiologico ma anche psicologico. Il calo degli estrogeni favorisce purtroppo il calo del desiderio e il cambiamento fisico richiede alla donna un periodo di adattamento e accettazione. 

L’uso della pillola anticoncezionale può influire sul calo della libido in quanto modifica lo scambio estro-progestinico e questo può indurre una mancanza di desiderio. 

Un altro momento cruciale nella psiche femminile è quello della gravidanza. La donna viene coinvolta affettivamente nel ruolo di madre e nutrice e spesso tarda a ritrovare la propria femminilità. Spesso l’accudimento del bambino lascia poco spazio all’armonia sessuale di coppia e la neo mamma è troppo stanca per dedicare spazio all’intimità proprio perché assorbita da una relazione fusionale madre-bambino. 

Infine vi sono gli aspetti prettamente clinici che possono nascondere una psicopatologia sottostante. 

Dalla visione distorta del proprio corpo al non implicarsi in alcuna relazione per un disturbo di personalità, le cause psicologiche possono essere molteplici e andrebbero indagate con un esperto di salute mentale. 

Mancanza di voglia di fare l’amore nell’uomo: cause organiche e psicologiche

La mancanza di libido maschile può anch’essa dipendere da cause organiche e/o psicologiche. 

Basti pensare a disfunzioni ormonali dove il calo di testosterone inibisce naturalmente il desiderio sessuale, a problematiche “meccaniche” come il varicocele che può portare ad un’eiaculazione precoce destabilizzando la relazione di coppia e la voglia di fare l’amore per paura di concludere in fretta. 

L’uomo potrebbe nutrire aspettative molto elevate di performance, avere ansia da prestazione e questi aspetti possono influenzare la voglia di fare l’amore. 

Infine anche l’uomo attraversa delle naturali fasi di cambiamento ormonale, come nel periodo dell’andropausa. 

Alex Green - Pexels

Le conseguenze dell’astinenza sessuale nella coppia

Non avere rapporti sessuali può avere effetti differenti su uomini e donne. Per alcune donne, l'astinenza prolungata può incidere sull'autostima, sul senso di attrattività e sulla connessione emotiva. Molti si chiedono: una donna quanto può stare in astinenza? Non esiste una risposta unica: ogni corpo è diverso, ogni relazione è diversa.

In generale, la mancanza di intimità può generare frustrazione, isolamento emotivo e un progressivo calo dell'autostima. Il silenzio sessuale rischia di alimentare ulteriori malintesi, aumentando la distanza nella coppia. Spesso uno dei partner può sospettare un tradimento, la fine del sentimento d’amore, o attivare altre fantasie inconsce che rischiano di minare la fiducia del legame se non affrontate. 

Si può stare insieme senza fare l’amore?

Sì, ma solo quando questa scelta è condivisa e non vissuta come una rinuncia

In alcune relazioni, l'asessualità è una condizione naturale e vissuta serenamente. In altri casi, il calo del desiderio può essere una fase passeggera legata a eventi di vita (nascita di un figlio, stress lavorativo) oppure il segnale di una rottura più profonda. 

L'intimità, anche in assenza di sesso, rimane una dimensione fondamentale: carezze, sguardi e complicità mantengono vivo il legame. In alcuni momenti del ciclo della vita di coppia potrebbero riaprirsi vecchie ferite personali non risolte, traumi pregressi non rielaborati che portano ad un allontanamento dal partner. E’ importante mantenere il dialogo per poter affrontare insieme le crisi personali e trovare nell’altro un sostegno ed un supporto. 

Come affrontare il silenzio sessuale e riaccendere il desiderio

Mantenere accesa la fiamma del desiderio nella vita di coppia non è sempre facile, soprattutto se la relazione ha una durata temporale lunga. Spesso sono utili piccoli gesti quotidiani, come la creazione di spazi di condivisione con il partner

La comunicazione nella relazione è il primo passo, in quanto esprimere le proprie emozioni e bisogni favorisce uno scambio non giudicante. E’ altresi importante conservare piccoli gesti come baci, carezze ed abbracci nella semplicità del gesto stesso e senza aspettative sessuali. 

I percorsi terapeutici come la psicoterapia individuale, la terapia di coppia o la consulenza sessuologica possono offrire un valido supporto. In alcuni casi, i supporti ormonali (sotto controllo medico) possono essere un aiuto, specie in menopausa.

Il calo del desiderio in menopausa e in andropausa è fisiologico e normale: imparare ad ascoltare i propri bisogni e riscoprire una nuova intimità è possibile.

Conclusione

La sessualità è una dimensione viva, mutevole, e non esistono standard da raggiungere. Se ci si trova a vivere un momento di silenzio sessuale, non bisogna colpevolizzarsi in quanto  può essere l'inizio di un nuovo percorso di consapevolezza. 

Affrontare con curiosità e delicatezza le difficoltà può riaprire le porte al desiderio. Quando serve, non esitare a chiedere aiuto: la terapia individuale o di coppia può offrire strumenti preziosi per ritrovare intimità e connessione. Rivolgerti, ad esempio, a uno psicologo con esperienza in relazioni sentimentali potrebbe aiutarti a recuperare comprensione e vicinanza nella relazione.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Attaccamento disorganizzato
Relazioni

Attaccamento disorganizzato

Come superare un tradimento e trasformarlo in un’opportunità di crescita
Relazioni

Come superare un tradimento e trasformarlo in un’opportunità di crescita

L’impatto psicologico del ghosting nel dating
Relazioni

L’impatto psicologico del ghosting nel dating

No items found.
Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti