Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?

Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?
Martina Truppo
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
1.10.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

All'inizio di una relazione, è facile sentirsi travolti da un'ondata di passione: l'attrazione è alle stelle, l'intimità sembra inesauribile e ogni momento insieme è carico di elettricità e di scoperte. Le farfalle nello stomaco, i baci che non finiscono mai, la voglia costante di stare vicini: sono sensazioni potenti che nutrono la connessione e ci fanno sentire profondamente desiderati.

Con il tempo, però, è del tutto normale che questa intensità iniziale cambi. La routine quotidiana, lo stress e le responsabilità possono prendere il sopravvento, e quel fuoco può trasformarsi in una brace più tranquilla.

Non è un interruttore che si spegne all'improvviso, ma spesso un cambiamento graduale, che può lasciare confusi e preoccupati. Se ti ritrovi a pensare che il desiderio non è più quello di una volta, sappi che il calo della libido è un'esperienza molto più comune di quanto si pensi, che riguarda tantissime persone e coppie.

Da dove nasce il calo della libido? Un intreccio di corpo e mente

Il calo della libido non ha quasi mai un'unica causa. Piuttosto, è il risultato di un insieme complesso di fattori fisici, psicologici e relazionali. Capire cosa sta succedendo è il primo passo per affrontarlo, ed è fondamentale farlo con curiosità e senza colpevolizzarsi. Vediamo insieme quali possono essere le radici del problema.

Cause fisiche e organiche

  • Squilibri ormonali: ormoni come il testosterone (importante per tutti i generi) e gli estrogeni giocano un ruolo chiave. Variazioni dovute a menopausa, andropausa, gravidanza o altre condizioni possono influire sul desiderio.
  • Condizioni mediche: malattie croniche come diabete, problemi cardiovascolari, ipertensione o disturbi alla tiroide possono ridurre le energie fisiche e mentali, influenzando anche la sfera sessuale. 
  • Effetti di alcuni farmaci: diversi farmaci, inclusi alcuni antidepressivi, antipertensivi e contraccettivi ormonali, possono avere come effetto collaterale una diminuzione del desiderio. È un aspetto da discutere con il proprio medico, senza interrompere mai una terapia di propria iniziativa.
  • Stile di vita: stress cronico, stanchezza persistente, un'alimentazione poco equilibrata o un consumo eccessivo di alcol e altre sostanze possono ridurreil desiderio, perché il corpo è troppo impegnato a gestire altre priorità.

Cause psicologiche e relazionali

  • Benessere mentale: l'ansia, la depressione e una bassa autostima sono tra le più comuni cause del calo di desiderio femminile e del calo del desiderio maschile. Quando la mente è sovraccarica di preoccupazioni o tristezza, è difficile trovare lo spazio mentale per l'intimità.
  • Dinamiche di coppia: il calo del desiderio nella coppia è spesso legato a conflitti irrisolti, una comunicazione che si è interrotta, noia o una distanza emotiva. Se la connessione affettiva si indebolisce, anche quella fisica può risentirne. 
  • Esperienze passate: eventi traumatici, esperienze sessuali vissute in modo negativo o un'educazione rigida possono lasciare un'impronta profonda, creando blocchi e paure che inibiscono la libera espressione del desiderio.
  • Ansia da prestazione: la paura di non essere all'altezza, di non riuscire a soddisfare il partner o di fallire può generare un circolo vizioso. L'ansia porta a evitare l'intimità, e l'evitamento rafforza la paura, rendendo il sesso una fonte di stress anziché di piacere.

Quali differenze tra uomo e donna?

Sul versante psicologico, la sessualità femminile e maschile possono essere vissute in modo diverso da persona a persona.. Alcuni elementi fisici, ormonali e sociali possono influenzarla, ma è importante evitare generalizzazioni.

  • Stress e lavoro: situazioni lavorative molto impegnative o al contrario la mancanza di lavoro possono incidere sull’autostima e sul desiderio sessuale, indipendentemente dal genere. 
  • Armonia relazionale: frequenti conflitti, critiche o mancanza di sostegno reciproco possono ridurre l’intimità emotiva e di conseguenza anche quella sessuale. 
  • Ciclo ormonale: nelle donne che hanno il ciclo mestruale, il desiderio può variare nelle diverse fasi, spesso con un aumento durante l’ovulazione. Gli uomini, invece, possono sperimentare un calo più marcato dovuto principalmente alla diminuzione del testosterone.
  • Gravidanza e post-partum: in alcune donne il desiderio sessuale può essere inibito dalla paura della gravidanza e dalla tocofobia, mentre durante la gravidanza alcune sperimentano un aumento del desiderio e attrazione per il partner, altre una riduzione o totale rifiuto. Dopo il parto, tra cambiamenti ormonali e nuove responsabilità, il desiderio può subire ulteriori variazioni. Anche negli uomini possono verificarsi modificazioni del desiderio sessuale durante la gravidanza della partner: alcuni sperimentano un aumento della vicinanza e dell’attrazione, altri, al contrario, possono avere un calo dovuto a preoccupazioni per la salute della madre e del bambino o a un cambiamento nella percezione della partner.
Anastasia Shuraeva - Pexels

Come affrontare il calo della libido e ritrovare il desiderio

Affrontare un calo della libido è un atto di cura verso sé stessi e la propria relazione. Non si tratta di 'forzare' il desiderio, ma di creare le condizioni giuste perché possa tornare a fiorire. Ecco alcune strategie concrete per iniziare questo percorso.

  • Un dialogo aperto e onesto: parlare è il primo, fondamentale passo. Prova a iniziare la conversazione con delicatezza, usando frasi in prima persona come: "Sento che ci siamo un po' allontanati ultimamente, mi manchi. Ti andrebbe di parlarne?". L'obiettivo è creare una squadra, non cercare un colpevole.
  • Prendersi cura del proprio stile di vita: un corpo riposato ed energico è più propenso al desiderio. Migliorare l'alimentazione, fare attività fisica regolarmente e dormire a sufficienza non sono "doveri", ma gesti d'amore verso te stesso che possono avere un impatto positivo sulla libido.
  • Imparare a gestire lo stress: lo stress è un potente inibitore del desiderio. Pratiche come la mindfulness, lo yoga o anche solo una passeggiata nella natura possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a creare uno spazio mentale più sereno e aperto all'intimità.
  • Ritagliarsi tempo di qualità per la coppia: non si tratta di "programmare il sesso", ma di riscoprire il piacere di stare insieme. Dedicatevi del tempo esclusivo per l'intimità emotiva, senza l'aspettativa che porti per forza a un rapporto sessuale. Una cena, una passeggiata, delle coccole sul divano possono ricostruire quella complicità che è il vero motore del desiderio.
  • Considerare un supporto psicologico: a volte le radici del problema sono profonde o le dinamiche di coppia complesse. Un percorso di psicoterapia, individuale o di coppia, offre uno spazio sicuro e non giudicante per esplorare le cause del calo del desiderio e acquisire strumenti pratici per superarlo.

Ritrovare l'intesa: un percorso per il benessere individuale e di coppia

Il calo del desiderio può essere una sfida dolorosa, ma non deve essere una condanna.

È un segnale che qualcosa, a livello individuale o nella relazione, ha bisogno di attenzione e cura. Comprendere le cause è fondamentale, ma il vero cambiamento nasce dalla volontà di agire e, se necessario, di chiedere aiuto.

Un percorso psicologico può offrirti uno spazio protetto per esplorare le tue emozioni, decifrare i bisogni inespressi e ricostruire un'intimità che sia fonte di gioia e non di ansia. Ricorda, non devi affrontare questo viaggio in solitudine.

Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te e della tua relazione, fare il primo passo è più semplice di quanto pensi. Siamo qui per sostenerti.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

Sesso e amore: che differenza c’è?
Sessualità

Sesso e amore: che differenza c’è?

La sessuologia e le sue applicazioni
Sessualità

La sessuologia e le sue applicazioni

Sesso e amore: che differenza c’è?
Sessualità

Sesso e amore: che differenza c’è?

Soddisfazione lavorativa e stress
Lavoro

Soddisfazione lavorativa e stress

Facciamo un patto: il funzionamento di coppia tra patto segreto e patto dichiarato
Relazioni

Facciamo un patto: il funzionamento di coppia tra patto segreto e patto dichiarato

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email