Cyberstalking: relazioni “in rete”

Cyberstalking: relazioni “in rete”
Mariateresa Piccolo
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:



Il cyberstalking è un fenomeno complesso. Si tratta di una particolare forma di reato che, rispetto allo stalking, si caratterizza per l’assenza di contatto fisico tra persecutore e vittima. Il cyberstalker compie una serie di atti persecutori attraverso Internet o altri mezzi elettronici, al fine di molestare ripetutamente la vittima. Si può inquadrare come la versione digitale del reato di stalking, introdotto in Italia dalla Legge n° 38/2009.

Quali sono le caratteristiche del cyberstalking?

Spesso si tratta di persone intelligenti e con buone abilità informatiche. Al tempo stesso sono soggetti socialmente isolati ed emotivamente immaturi, in cerca di un’intimità che non sono in grado di ottenere nella vita reale.

Il cyberstalker è ossessionato dalla vittima e qualsiasi tipo di avvertimento risulta inutile:

  • le molestie sono ripetute e istantanee;
  • i comportamenti sono premeditati, sgraditi e intrusivi: inducono paura o angoscia nella vittima;
  • lo scopo è quello di spaventare o fare male.


Il cyberstalker

Attraverso il mezzo elettronico il cyberstalker manifesta il suo bisogno di controllare la vittima. Un’indagine effettuata dai ricercatori McFarlane e Bocij nel 2003, ha rilevato alcune caratteristiche ricorrenti. Si tratta di soggetti:

  • prevalentemente single (52.3%);
  • dotati di conoscenze informatiche medio-alte (60%);
  • con un'occupazione lavorativa stabile (50%);
  • in possesso di un diploma o di una laurea universitaria (50%).
Torsten Dettlaff - Pexels


Due pesi e due misure: una questione di genere

Accade spesso che le persone non si riconoscano come vittime di questo reato, perché non lo “percepiscono”. Quali sono i motivi? La paura di acquisire un’identità stigmatizzata, soprattutto se la vittima in questione è di sesso maschile! Si tratta dunque di una questione di genere?

Pare che le donne tendano a sentirsi più minacciate rispetto agli uomini e sono significativamente più preoccupate. La docente di Giustizia penale Maria DuPont-Morales, ha riferito in una sua ricerca che “gli studenti, sia di sesso maschile che femminile, erano categorici nel sostenere che un uomo che subisce una persecuzione da parte di una donna è sottoposto più a un fastidio che a un crimine”.

Queste differenze di genere mostrano che le vittime di sesso maschile si riconoscono più difficilmente come tali. Ma in questo gioca un ruolo importante la società che disincentiva l’uomo a riconoscersi “vittima”. DuPont-Morales sostiene che “le vittime di sesso maschile di questo abuso riferiscono difficoltà nel trovare supporto come vittime, e che le forze dell’ordine sono insensibili quando stilano i rapporti o effettuano le indagini”


Come uscire dalla rete del cyberstalker?

Non tutti sono a conoscenza di questo fenomeno relazionale e legale “nuovo”. Molto spesso, chi dovrebbe essere informato sulla legislazione è influenzato da pregiudizi culturali che impediscono di riconoscere il cyberstalking in quanto reato e di rilevarne la gravità.

Per affrontare e contrastare il cyberstalking bisogna:

  • rompere il silenzio, dar voce alla paura e all’angoscia;
  • proteggersi: prendersi cura della propria vita, in tutti gli spazi, reali e virtuali;
  • denunciare: si tratta di un reato;
  • non isolarsi: i gruppi di auto mutuo aiuto possono aiutare;
  • scegliere: non siamo passivi, ma agenti attivi e in quanto tali ricchi di risorse per dare un significato a quanto sta accadendo e per affrontarlo.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Lo stalking: cos'è e come riconoscerlo
Relazioni

Lo stalking: cos'è e come riconoscerlo

Non avere voglia di fare l'amore con il partner: cos'è il silenzio sessuale e come ritrovare l'intimità
Relazioni

Non avere voglia di fare l'amore con il partner: cos'è il silenzio sessuale e come ritrovare l'intimità

Attaccamento disorganizzato
Relazioni

Attaccamento disorganizzato

No items found.
Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email