Crescita personale
Crescita personale

Il segreto del successo

Il segreto del successo
Il segreto del successologo-unobravo
Carolina Di Florio
Carolina Di Florio
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
Unobravo
Pubblicato il

“Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare” scrive il filosofo Seneca. Quindi per riscuotere successo nella vita è importante non solo diventare consapevoli del significato che attribuiamo al successo, ma anche considerare che cosa rappresenti la propria realizzazione. 

Domandarsi: “Che cosa ti rende felice e appagato?” può guidare questa ricerca. È necessario:

  • credere in sé stessi e nelle proprie capacità;
  • non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà;
  • amare i propri progetti.

Tutto ciò diventa una fonte inesauribile di energia e di motivazione per realizzarli.

Le caratteristiche delle persone di successo

Le persone di successo:

  • sono consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza;
  • hanno autostima e sono responsabili;
  • sono curiose e creative;
  • disdegnano i luoghi comuni;
  • sono attive e non procrastinano;
  • hanno la capacità di impegnarsi a lungo termine;
  • continuano a lavorare anche quando sono meno motivate;
  • per loro non esistono sconfitte ma solo risultati;
  • imparano dagli errori per migliorare;
  • sono resilienti nelle difficoltà, flessibili, abili a trovare soluzioni;
  • sanno gestire il tempo e selezionare le priorità;
  • chiedono aiuto quando sono stressate;
  • non esitano a delegare per massimizzare i risultati.
ThisIsEngineering - Pexels

Come diventare una persona di successo

La strada verso il successo richiede consapevolezza, impegno, costanza e pazienza. Come raggiungere il successo?

  • Rifletti se quello che vuoi ottenere coincide con la tua piena realizzazione e non con quello che gli altri si aspettano da te;
  • credi in te stesso e nelle tue capacità: non farti dominare dai pensieri negativi che potrebbero arrivare;
  • assumiti la responsabilità del tuo successo e dei tuoi errori;
  • non pretendere di ottenere tutto e subito;
  • stabilisci delle priorità, ottimizza il tempo;
  • circondati di persone che possano offrirti sostegno;
  • allontana chi ti critica in modo distruttivo;
  • impara a delegare e controlla solo quello che è nelle tue possibilità;
  • impara a dire “no” di fronte a una proposta che non ti piace o ti distoglie dal tuo obiettivo prosciugando le tue energie;
  • impara dagli errori e non sentirti in colpa quando sbagli;
  • accetta che il percorso e i tempi del successo non sono lineari e liberi da imprevisti.

In cammino con l’autostima

Diventare persone di successo è un percorso di crescita personale che consente di realizzare le proprie potenzialità e di scoprire e raggiungere il proprio scopo nella vita, in sintonia con ciò che si è e si desidera.

Come ogni percorso di autosviluppo, esso presenta delle difficoltà che possono essere superate diventando consapevoli delle modalità con cui i progetti vengono boicottati e dei pensieri disfunzionali che accompagnano il fallimento.

Inoltre, accrescendo l’autostima e imparando a gestire il tempo e lo stress, si può conseguire la capacità di lavorare su obiettivi a lungo termine con costanza e dedizione. Perché alla fine, come afferma H.R. Thoreau:

“C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera”.

Potrebbero interessarti

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

Respirazione diaframmatica per l’ansia: come funziona e i suoi benefici
Crescita personale

Respirazione diaframmatica per l’ansia: come funziona e i suoi benefici

I sistemi motivazionali nelle relazioni interpersonali
Crescita personale

I sistemi motivazionali nelle relazioni interpersonali

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli