Psicologia della salute
Psicologia della salute

Il sintomo arriva per guarirci

Il sintomo arriva per guarirci
Il sintomo arriva per guarircilogo-unobravo
Irene De Vivo
Irene De Vivo
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Archetipico
Unobravo
Pubblicato il

In Egitto, dopo la morte e prima della mummificazione, ogni organo veniva riposto in un vaso con la forma della testa di un animale, a significare che ad ogni parte del corpo corrispondesse una divinità e in esso fosse riposta la sua intelligenza. Oggi ricordiamo di avere un corpo soltanto quando inizia a cadere a pezzi e lo malediciamo senza renderci conto che può comunicare con noi, rivelandoci i nostri bisogni attraverso la propria voce interiore: il sintomo.

La parola “sintomo” deriva dal greco symptoma e significa “coincidenza, avvenimento fortuito”. La composizione della parola, letteralmente, ha il significato di “cadere insieme” e suggerisce la sensazione di precipitare e la perdita dell’equilibrio.

Per lo psicoanalista C.G. Jung il sintomo è teleologico, cioè ha uno scopo, è una soluzione creativa che permette la trasformazione. Una psiche malata, sofferente e tormentata impone un arresto e una resa. Quando i nostri bisogni vengono rinnegati, arriva il sintomo, affinché quella parte non riconosciuta possa trovare spazio di espressione e realizzazione.

Accade così che anche i desideri inconsci e gli impulsi in contrasto con la coscienza morale e con il modo in cui ci raccontiamo di dover essere, vengono rimossi e riemergono attraverso la malattia per esistere, per essere ascoltati ed integrati nella coscienza.


Il sintomo è una possibilità

Abituati a far scivolare la vita nelle routine e nei doveri, tralasciamo costantemente il corpo e l'anima, che sono invece strumenti muti per raggiungere i nostri fini. Grazie al dolore iniziamo:

  • a osservarci;
  • a sentire la nostra vulnerabilità;
  • a riflettere su noi stessi.
SHVETS production - Pexels

Arriva così inaspettato il sintomo, che si insinua e arresta il nostro solito modo di muoverci nel mondo. Rompe un equilibrio per portare in quel ritmo di vita una presenza più consapevole di sé. Guardando in quella rottura e ascoltando il sintomo, possiamo ritrovare nuovi modi

  • di essere;
  • di riflettere sulla strada che stiamo percorrendo;
  • di ritrovare una vita piena di senso.

Il sintomo è una voce che proviene dall’inconscio e catapulta la nostra attenzione dal mondo fuori al mondo dentro.

Dialogare con una voce interiore

Lottando contro il sintomo i nostri dolori potranno placarsi, anestetizzati dai farmaci, ma torneranno a farci visita in altre vesti, più prepotenti e invalidanti. Al contrario, attivando un percorso dialettico con il sintomo, esso può mostrarci una nuova via: se ci facciamo condurre, potremo ristabilire una nuova armonia.


Potrebbero interessarti

La vulvodinia: dal dolore fisico al dolore emotivo
Psicologia della salute

La vulvodinia: dal dolore fisico al dolore emotivo

Patologie cardiovascolari: aspetti psicologici e relazionali
Psicologia della salute

Patologie cardiovascolari: aspetti psicologici e relazionali

Il colloquio psicologico nella crisi di senso data dalla malattia
Psicologia della salute

Il colloquio psicologico nella crisi di senso data dalla malattia

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli