Psicoanalisi junghiana

La psicoanalisi junghiana è un tipo di psicoterapia analitica che esplora l'inconscio attraverso concetti fondamentali come l'inconscio collettivo, la sincronicità e gli archetipi. Questo approccio analitico si concentra sulla crescita personale e sull'individuazione, ossia il processo di realizzazione del proprio potenziale unico.

Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’approccio junghiano. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.

Psicoterapia junghiana: a cosa serve?

La psicoanalisi junghiana serve a esplorare e comprendere le dinamiche profonde della psiche umana, promuovendo la crescita personale, il benessere e l'integrazione dei diversi aspetti del sé. Il fine dell’analisi junghiana è l’individuazione, ovvero la consapevolezza dei fattori che influenzano il modo in cui l’individuo vive e integra esperienze interpersonali, culturali e interiori. Può essere adatta per diverse aree di intervento tra cui:

Gli psicologi con orientamento junghiano in Unobravo

Ecco alcuni Unobravo di approccio junghiano:

Elena Bianchi
Elena Bianchi
Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Junghiano
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Autostima
Crescita
Ansia
Stress

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia - n°21166

Andrea Graglia
Andrea Graglia
Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Junghiano
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Lutto
Trauma

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte - n°6810

Chiara Lenza
Chiara Lenza
Psicoterapeuta ad orientamento analitico junghiano
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Dipendenze
Psicosomatica

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna - n°9403

Fabiana Politi
Fabiana Politi
Psicologa ad orientamento analitico-junghiano
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Ansia
Panico
Autostima
Crescita

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo - n°2833

I vantaggi della psicoterapia junghiana

L’analisi junghiana offre profondi benefici nell'esplorazione del sé e nella risoluzione di conflitti interiori. Aiuta a comprendere le radici delle difficoltà psicologiche, promuovendo una crescita personale significativa e un equilibrio emotivo duraturo.

Consapevolezza del sé

Favorisce una maggiore comprensione di sé, aiutando a scoprire e integrare aspetti nascosti della propria psiche.

Risoluzione dei conflitti interiori

Permette di affrontare e risolvere conflitti profondi, migliorando il benessere emotivo e la stabilità psicologica.

Crescita personale

Promuove lo sviluppo personale e l’individuazione, ossia il processo di realizzazione del proprio potenziale unico.

Gestione dei traumi

Aiuta a elaborare e integrare esperienze traumatiche passate, favorendo il recupero e la resilienza.

Miglioramento delle relazioni

Contribuisce a migliorare le relazioni interpersonali, grazie alla maggiore consapevolezza e comprensione dei propri schemi relazionali.

Approfondimento delle motivazioni

Permette di esplorare le motivazioni profonde che influenzano il comportamento e le scelte, migliorando la consapevolezza personale.

Equilibrio emotivo

Facilita un equilibrio emotivo duraturo, aiutando a gestire meglio le emozioni e le reazioni.

Integrazione degli aspetti del sé

Favorisce l’integrazione di diverse parti della personalità, creando una visione più coerente e armoniosa del sé.

Tecniche ed esercizi di psicoanalisi junghiana

La psicoterapia junghiana si concentra sull'esplorazione dei contenuti inconsci e sulla promozione dell'individuazione, ovvero il processo di realizzazione del potenziale unico di ciascuno. Utilizza tecniche ed esercizi specifici per aiutare i pazienti a scoprire e integrare aspetti nascosti della loro psiche, tra cui:

  • Associazione libera
  • Interpretazione dei sogni
  • Lavoro con gli archetipi
  • Immaginazione attiva
  • Riti e simboli
  • Scenari e dialoghi immaginativi
  • Riflessione sull'individuazione
  • Analisi delle relazioni transferenziali

La storia della psicoanalisi junghiana

La psicoanalisi junghiana, sviluppata da Carl Gustav Jung nei primi del Novecento, si distacca dalla tradizione freudiana per introdurre concetti innovativi come l'inconscio collettivo e gli archetipi. Lo psicoanalista, inizialmente collaboratore di Freud, evolve il suo pensiero per concentrare la psicologia junghiana sul processo di individuazione, un percorso verso la realizzazione del sé. La teoria di Jung ha arricchito la psicologia con una nuova prospettiva sulla psiche e sui meccanismi di funzionamento interiore.

Sviluppi futuri della psicoterapia junghiana

In futuro, la psicoanalisi junghiana potrebbe integrare nuove tecnologie e strumenti di analisi basati su dati per esplorare la psiche. La crescente attenzione alla diversità culturale e alle nuove forme di espressione psicologica offrirà nuove prospettive per applicare e adattare i concetti junghiani a contesti contemporanei, mantenendo la rilevanza del pensiero di Jung nel panorama psicologico globale.

I prezzi di Unobravo

Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Terapia individuale
Per coltivare il tuo benessere mentale
Primo colloquio gratuito
poi 49€ per seduta
Terapia di coppia
Per avere cura delle tue relazioni di coppia
Primo colloquio gratuito
poi 59€ per seduta

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.

Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.

Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.

Chi è e come funziona Unobravo?

Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.

+4M

Sedute di psicologia online effettuate Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Sedute di psicologia online effettuate

+8.000

Professionisti sulla piattaforma Fonte interna, dato aggiornato a marzo 2025

Professionisti sulla piattaforma

+20

Orientamenti terapeutici Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Orientamenti terapeutici

Come funziona Unobravo

1. Compila il questionario

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

2. Scopri il tuo psicologo

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

3. Fissa il colloquio gratuito

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

4. Inizia il percorso

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.

FAQ

Domande e risposte sulla psicologia junghiana

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email