Psicoanalisi
La psicoanalisi è un modello di psicoterapia che esplora l'inconscio per comprendere, rivelare e risolvere traumi e conflitti nascosti che influenzano il comportamento, i pensieri e le emozioni di una persona.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’orientamento psicoanalitico. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Cos'è la psicoanalisi e a cosa serve
L’approccio psicoanalitico mira a portare alla consapevolezza della persona elementi di una parte profonda di sé, l'inconscio, favorendo così una maggiore comprensione di sé e un miglioramento del benessere psicologico. Può essere utile per intervenire in diverse aree come:
Gli psicologi di orientamento psicoanalitico in Unobravo
Ecco alcuni Unobravo di approccio psicoanalitico:

Elisa Distefano

Desiré Marra

Lucrezia Cima

Martina Megna
I vantaggi della psicoterapia psicoanalitica
Attraverso un'esplorazione dettagliata dell'inconscio e dei conflitti interiori, la terapia psicoanalitica permette di affrontare le radici dei disturbi emotivi e comportamentali. Tra i vantaggi di un percorso di psicoanalisi ci sono:
La psicoanalisi aiuta a esplorare l'inconscio, rivelando motivazioni e desideri nascosti che influenzano i comportamenti e le emozioni.
Attraverso l'analisi dei conflitti inconsci, è possibile risolvere tensioni interne che causano disagio psicologico.
L'approfondita esplorazione delle cause sottostanti ai problemi, nelle sedute di psicoanalisi, può portare a cambiamenti più duraturi rispetto a terapie focalizzate solo sui sintomi.
Capire le dinamiche inconsce che influenzano le relazioni interpersonali aiuta a migliorare i rapporti con gli altri.
Trattando le radici di disturbi come ansia e depressione, la psicoanalisi può alleviare e trattare i sintomi associati a questi problemi.
L'autoconsapevolezza acquisita durante la terapia permette di gestire meglio le proprie emozioni e reazioni.
Lavorando sui conflitti e traumi passati, si sviluppa una maggiore autonomia emotiva e una ridotta dipendenza da meccanismi di difesa disfunzionali.
Liberare la mente da conflitti inconsci può favorire una maggiore creatività e produttività personale e professionale.
Esercizi e tecniche della psicoanalisi
La psicoanalisi utilizza diverse tecniche ed esercizi per esplorare l'inconscio e aiutare i pazienti a comprendere e risolvere i loro conflitti interiori. Ecco alcune delle principali tecniche ed esercizi utilizzati nella terapia psicoanalitica:
- Associazione libera
- Interpretazione dei sogni
- Analisi del transfert
- Analisi delle resistenze
- Lavoro sui ricordi infantili
- Catarsi e abreazione
- Tecniche di attenzione fluttuante
La storia della psicoanalisi
La psicoanalisi come teoria psicologica e pratica terapeutica fu fondata da Sigmund Freud, che introdusse concetti fondamentali come l'inconscio, la rimozione, il complesso di Edipo e le fasi dello sviluppo psicosessuale. Carl Gustav Jung contribuì poi allo sviluppo della psicologia analitica, introducendo concetti come l'inconscio collettivo, gli archetipi e il processo di individuazione.
Sempre in questo campo del sapere, Alfred Adler fondò la psicologia individuale. La psicoanalisi fu applicata anche alla comprensione dell’infanzia, con lo studio dei meccanismi di difesa da parte di Anna Freud e le osservazioni di Melanie Klein per lavorare con il mondo interno dei bambini.
Oggi il modello psicoanalitico continua a evolversi e si è integrato con altre discipline adattandosi alle nuove scoperte in psicologia e neuroscienze.
Sviluppi futuri della psicoterapia psicoanalitica
Le nuove frontiere della psicoanalisi vedono una sempre maggiore integrazione con altre discipline, le scienze sociali e le pratiche di mindfulness. Inoltre, con l'aumento delle terapie online e l’utilizzo di nuove tecnologie come la realtà aumentata, è possibile approcciare in modo innovativo al trattamento dei traumi e aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza e autoregolazione emotiva.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.