La psicoterapia adleriana si distingue per il suo approccio umanistico e orientato alla crescita individuale. Nella psicologia adleriana è centrale il concetto di "sentimento di inferiorità" come motore delle azioni umane, spingendo gli individui a superare i loro limiti per raggiungere l'auto-realizzazione. La terapia adleriana mira a promuovere consapevolezza, autoaccettazione e responsabilità personale, incoraggiando cambiamenti positivi duraturi nella vita dei pazienti.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’orientamento adleriano. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
La terapia adleriana è indicata per chi desidera migliorare il proprio benessere psicologico affrontando problemi legati a insicurezze, relazioni sociali e obiettivi personali. Può essere adatta per intervenire in diverse aree, tra cui:
La psicoterapia adleriana offre un approccio olistico, focalizzato sulla crescita personale e l'integrazione sociale per supportare le persone a superare difficoltà emotive e relazionali in modo duraturo. Tra i vantaggi ci sono:
Focalizza l'intervento sulle esigenze personali, favorendo una comprensione profonda e mirata delle problematiche.
Aiuta a costruire una maggiore fiducia in sé stessi, essenziale per affrontare sfide e migliorare la qualità della vita.
Enfatizza l'importanza delle relazioni, migliorando le competenze sociali e il senso di appartenenza alla comunità.
Incoraggia una visione positiva e proattiva del futuro, spingendo verso obiettivi realistici e la crescita personale.
Stimola l'assunzione di responsabilità per le proprie azioni, promuovendo l'autonomia e la consapevolezza.
Affronta e mitiga l'ansia, fornendo strumenti per gestire lo stress e migliorare la stabilità emotiva.
Riconosce e valorizza la diversità delle esperienze umane, adattando la terapia alle specifiche esigenze del paziente.
Mira a risultati concreti e sostenibili, migliorando il benessere psicologico in modo stabile e continuo.
Focalizza l'intervento sulle esigenze personali, favorendo una comprensione profonda e mirata delle problematiche.
Aiuta a costruire una maggiore fiducia in sé stessi, essenziale per affrontare sfide e migliorare la qualità della vita.
Enfatizza l'importanza delle relazioni, migliorando le competenze sociali e il senso di appartenenza alla comunità.
Incoraggia una visione positiva e proattiva del futuro, spingendo verso obiettivi realistici e la crescita personale.
Stimola l'assunzione di responsabilità per le proprie azioni, promuovendo l'autonomia e la consapevolezza.
Affronta e mitiga l'ansia, fornendo strumenti per gestire lo stress e migliorare la stabilità emotiva.
Riconosce e valorizza la diversità delle esperienze umane, adattando la terapia alle specifiche esigenze del paziente.
Mira a risultati concreti e sostenibili, migliorando il benessere psicologico in modo stabile e continuo.
La psicoterapia adleriana si basa su un approccio volto a comprendere e superare le sfide personali attraverso l'analisi delle dinamiche sociali e delle relazioni interpersonali. Questo metodo utilizza diverse tecniche ed esercizi per facilitare il cambiamento e la crescita individuale. Tra questi ci sono:
La psicoterapia adleriana, fondata da Alfred Adler all'inizio del XX secolo, nasce come reazione alle teorie freudiane. Adler, concentrandosi sull'importanza del contesto sociale e del sentimento di inferiorità, sviluppa un approccio che vede l'individuo come artefice del proprio destino. Dopo aver rotto con Freud, Adler fonda la psicologia individuale gettando le basi per una comprensione più ampia e inclusiva della psiche umana.
I futuri sviluppi prevedono un maggiore uso della tecnologia per rendere la terapia più accessibile e personalizzata. L'approccio di Adler, con l'accento sull'interazione sociale e la responsabilità individuale, mantiene una rilevanza crescente nel contesto della salute mentale moderna, soprattutto per affrontare sfide come l'isolamento sociale e la crisi di identità nelle società contemporanee.
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia
Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.
Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.
Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.
Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.
Ecco alcuni Unobravo di approccio adleriano:
La terapia adleriana è un approccio psicoterapeutico che mira a superare il senso di inferiorità e a promuovere l'auto-realizzazione. Basata sulle teorie di Alfred Adler, si focalizza sullo stile di vita e sul contesto sociale del paziente. La pratica include l'analisi delle prime memorie, l'esplorazione dei sogni e l'incoraggiamento, aiutando a sviluppare consapevolezza, responsabilità e relazioni sane.
Un percorso di terapia adleriana inizia con l'analisi dello stile di vita e delle prime memorie del paziente. Attraverso il dialogo, si esplorano i sentimenti di inferiorità e gli obiettivi di vita. Il terapeuta usa tecniche come l'incoraggiamento e la riformulazione dei pensieri per promuovere consapevolezza, responsabilità e cambiamenti positivi. Il percorso è collaborativo e orientato al miglioramento delle relazioni e del benessere personale.
La psicoterapia adleriana è adatta a chi desidera migliorare l'autostima, affrontare ansia, depressione, conflitti relazionali o familiari. È indicata per chi cerca di comprendere e superare sentimenti di inferiorità, sviluppare responsabilità personale e costruire relazioni più sane. Questo approccio è utile sia per adulti che per adolescenti, perché promuove crescita personale e benessere psicologico in un contesto di supporto sociale.
Sì, le tecniche di psicoterapia adleriana possono essere svolte efficacemente in sedute online. Grazie al dialogo e alla collaborazione, strumenti centrali in questo approccio, il terapeuta può condurre analisi dello stile di vita, esplorazione delle prime memorie e riformulazione dei pensieri anche in sedute in remoto. L'importante è mantenere un ambiente sicuro e di fiducia, favorendo il progresso personale e relazionale.
La terapia adleriana si distingue per il focus sul contesto sociale e sul sentimento di inferiorità come motore delle azioni umane. A differenza di altre terapie, si concentra su come le relazioni influenzano il comportamento e promuove l'autorealizzazione attraverso l'assunzione di responsabilità. Mentre altre terapie possono focalizzarsi su traumi passati o dinamiche intrapsichiche, la terapia adleriana enfatizza l'importanza degli obiettivi di vita e del cambiamento positivo nel presente.