Psicoanalisi relazionale
La psicoanalisi relazionale deriva dalla psicoanalisi tradizionale, che enfatizza l'importanza delle relazioni interpersonali nella formazione e nella risoluzione dei conflitti psichici. Questo approccio esplora come le dinamiche relazionali influenzino il comportamento e le emozioni, e come la relazione terapeutica stessa possa contribuire alla guarigione e alla crescita personale.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’approccio psicoanalitico relazionale. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Psicoanalisi della relazione: a cosa serve?
La psicoanalisi relazionale è particolarmente adatta per esplorare come le relazioni interpersonali influenzano i problemi psicologici. Questo approccio aiuta a comprendere le dinamiche relazionali e le loro implicazioni sul benessere psicologico. Può essere adatta per intervenire su diverse aree, tra cui:
Gli psicologi di approccio psicoanalitico relazionale in Unobravo
Ecco alcuni Unobravo di approccio psicoanalico relazionale:

Serena Cattaneo

Gabriele Taddei

Clarissa Pesce

Alice Zanoni
I vantaggi della psicoanalisi relazionale
La psicoanalisi relazionale offre un'opportunità unica di esplorare e comprendere le dinamiche delle relazioni interpersonali, migliorando la consapevolezza di sé e la qualità delle interazioni. Favorisce una maggiore introspezione e guarisce attraverso la relazione terapeutica stessa. Tra i vantaggi troviamo:
Analizza come le interazioni passate influenzano le relazioni attuali, migliorando la consapevolezza delle proprie dinamiche interpersonali.
Aiuta a sviluppare abilità comunicative più efficaci, facilitando relazioni più genuine e soddisfacenti.
Fornisce strumenti per affrontare e risolvere conflitti interpersonali in modo costruttivo e sano.
Promuove una maggiore introspezione e comprensione di come le esperienze passate influenzano il presente.
Aiuta a elaborare e modificare schemi di attaccamento problematici che influenzano le relazioni attuali.
La relazione con il terapeuta diventa un modello per il miglioramento delle relazioni personali e professionali.
Affronta le radici profonde della depressione legata a difficoltà nelle relazioni, migliorando il benessere generale.
Stimola lo sviluppo personale attraverso la riflessione e la modifica dei modelli relazionali disfunzionali.
Esercizi e tecniche della psicoanalisi relazionale
La psicoanalisi relazionale si concentra sull'importanza delle relazioni interpersonali nel plasmare l'esperienza umana. Questo approccio utilizza una varietà di tecniche ed esercizi per approfondire la comprensione delle relazioni e migliorare il benessere psicologico, tra i quali troviamo:
- Esplorazione dei modelli di attaccamento
- Role playing e simulazioni
- Analisi delle relazioni passate e presenti
- Discussione e rielaborazione dei sogni
- Tecniche di riflessione e consapevolezza
La storia della psicoanalisi relazionale
La psicoterapia psicoanalitica relazionale è una branca evolutiva della psicoanalisi tradizionale, con le sue radici profonde nel lavoro di pionieri come Harry Stack Sullivan e Stephen Mitchell. Negli anni '80 e '90, questo approccio si è sviluppato per enfatizzare l'importanza delle dinamiche relazionali e della relazione terapeutica. Mentre la psicoanalisi classica si focalizzava principalmente sui conflitti intrapsichici, la psicoanalisi relazionale ha introdotto una nuova dimensione, riconoscendo il ruolo cruciale delle interazioni interpersonali nella formazione e nella risoluzione dei problemi psicologici.
Sviluppi futuri dell’approccio psicoanalitico relazionale
L'approccio potrebbe evolversi per includere una maggiore attenzione ai contesti culturali e sociali, e per adattarsi alle nuove scoperte neuroscientifiche sulle relazioni e l'attaccamento. Le prospettive includono anche l'espansione dell'uso della psicoanalisi relazionale in contesti non tradizionali, come la terapia di coppia e la consulenza organizzativa, per migliorare la comprensione e la gestione delle relazioni interpersonali.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.