Psicodramma
Lo psicodramma o psicodramma di Moreno, è una tecnica terapeutica che utilizza la rappresentazione teatrale per esplorare e risolvere conflitti interiori. Attraverso giochi di ruolo e simulazioni, i partecipanti rivivono e rielaborano esperienze passate, migliorando la comprensione di sé e delle relazioni interpersonali.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso lo psicodramma. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Psicodramma di Moreno: a cosa serve?
Lo psicodramma è utile per esplorare e risolvere conflitti emotivi attraverso la rappresentazione teatrale delle esperienze personali. È adatto per intervenire su diverse aree tra cui:
Gli psicologi di approccio in psicodramma di Unobravo
Ecco alcuni Unobravo con approccio in psicodramma moreniano:

Concetta Imma de Gaetano

Marco Perri

Riccardo Raineri
I vantaggi dello psicodramma moreniano
Lo psicodramma di Moreno offre vantaggi significativi nella risoluzione dei conflitti interni e nelle relazioni. Attraverso la rappresentazione teatrale, favorisce la consapevolezza, l’espressione emotiva e il cambiamento personale, migliorando la comunicazione e la comprensione di sé e degli altri. Tra i vantaggi di questo approccio ci sono:
Lo psicodramma permette di esplorare ed esprimere emozioni profonde attraverso il gioco di ruolo, facilitando l’elaborazione dei sentimenti.
Consente di rivivere e rielaborare esperienze traumatiche in un contesto gruppale sicuro, promuovendo il superamento del dolore emotivo.
Aiuta a comprendere e migliorare le dinamiche relazionali, favorendo una comunicazione più efficace e una maggiore empatia.
Facilita la consapevolezza di sé e dei propri comportamenti attraverso la rappresentazione di ruoli e scenari personali.
Permette di affrontare e risolvere conflitti interiori, chiarendo le proprie emozioni e motivazioni attraverso la simulazione.
Stimola la creatività e l'auto-espressione attraverso l'uso di tecniche teatrali e improvvisazione, arricchendo l’esperienza terapeutica.
Rafforza la fiducia in sé e nelle proprie capacità grazie alla pratica e alla rappresentazione di ruoli e situazioni personali.
Offre un ambiente sicuro e di supporto per esplorare e confrontarsi con le proprie paure e desideri in gruppo, facilitando il cambiamento e la crescita personale.
Tecniche ed esercizi di psicodramma
Lo psicodramma moreniano è una tecnica terapeutica che utilizza la rappresentazione teatrale per esplorare e risolvere conflitti interiori. Attraverso l'uso di tecniche e esercizi specifici, permette ai partecipanti di rivivere esperienze, esprimere emozioni e ottenere nuove prospettive sulle loro situazioni personali. Tra questi ci sono:
- Rappresentazione di ruolo
- Inversione di ruolo
- Tecnica del doppio
- Soliloquio o dialogo con il sé
- Improvvisazione
- Ripetizione di scene passate
- Tecnica del confronto
- Rappresentazione del futuro
La storia dello psicodramma di Moreno
Lo psicodramma, fondato da Jacob Levy Moreno nei primi anni del ‘900, è una tecnica terapeutica di gruppo che utilizza la rappresentazione drammatica per esplorare e risolvere conflitti psicologici. Jacob L. Moreno, pioniere nella psicoterapia e sociologia, sviluppò questo metodo per aiutare gli individui a comprendere e trasformare le loro esperienze interiori attraverso il gioco di ruolo e la drammatizzazione.
Personalità come Marco Greco e Ottavio Rosati hanno contribuito significativamente all’espansione e all’adattamento dello psicodramma in Italia, portando avanti l’eredità di Moreno e ampliando la pratica in contesti clinici e educativi.
Sviluppi futuri della terapia
Le prospettive future includono l'uso della tecnica in contesti digitali e virtuali, dove la tecnologia potrebbe amplificare le possibilità di rappresentazione e intervento. Inoltre, la crescente attenzione verso la personalizzazione del trattamento e l’integrazione con altre forme di terapia promette un’espansione continua delle applicazioni dello psicodramma moreniano, rendendolo uno strumento sempre più versatile e accessibile.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.