Psicoterapia della Gestalt

La terapia della Gestalt è un approccio psicoterapeutico che enfatizza la consapevolezza del presente e la responsabilità personale. Utilizza tecniche esperienziali per esplorare emozioni e comportamenti, integrando parti frammentate di sé. Favorisce l'autoaccettazione e la risoluzione di conflitti interni.

Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’orientamento gestaltico. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.

Terapia della Gestalt: per quali disturbi funziona?

L’approccio gestaltico favorisce la consapevolezza e l'integrazione di esperienze frammentate, promuovendo la crescita personale e il benessere. Può essere utile in diverse aree di intervento, tra cui:

Gli psicologi Gestalt in Unobravo

Ecco alcuni Unobravo di approccio Gestalt:

Erika Khiari
Erika Khiari
Psicologa ad orientamento Gestaltico
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Lutto
Trauma

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana - n°8691

Andrea Picuno
Andrea Picuno
Psicologa ad orientamento Gestaltico
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Lutto
Trauma
Dipendenze

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia - n°7149

Paola Crotti
Paola Crotti
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Dipendenze
Tossicodipendenza

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia - n°22583

I vantaggi della psicoterapia della Gestalt

La terapia della Gestalt offre numerosi benefici per chi cerca una maggiore consapevolezza e integrazione personale. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Responsabilità personale

Incoraggia a prendere piena responsabilità per le proprie azioni e decisioni.

Autenticità

Promuove l'espressione genuina di sé, migliorando l'integrità personale.

Risolvere conflitti interni

Facilita l'integrazione di parti frammentate della personalità.

Relazioni migliori

Favorisce la comunicazione aperta e autentica nelle relazioni interpersonali.

Riduzione dell'ansia

Aiuta a gestire e ridurre l'ansia attraverso una maggiore consapevolezza corporea ed emotiva.

Crescita personale

Supporta lo sviluppo personale e l'autoaccettazione.

Superamento del trauma

Offre strumenti per affrontare e integrare esperienze traumatiche nel presente.

Sviluppo della creatività

Stimola la creatività e l'innovazione personale, offrendo nuove prospettive per risolvere problemi e affrontare sfide.

Psicoterapia della gestalt: tecniche ed esercizi

Il metodo gestaltico utilizza una varietà di tecniche ed esercizi (come la tecnica integrativa e le tecniche espressive) per aumentare la consapevolezza del presente e facilitare l'integrazione delle esperienze personali. Questi metodi aiutano i pazienti a esplorare i propri sentimenti, pensieri e comportamenti in modo diretto e autentico, promuovendo il cambiamento e la crescita personale.

  • Associazione libera
  • Gioco dei ruoli
  • Dialogo con parti di sé (tecnica della sedia vuota o calda)
  • Concentrazione sul corpo
  • Esplorazione dei sogni
  • Esposizione di sentimenti in tempo reale
  • Creazione di esperimenti terapeutici

La storia della Gestalt in poche parole

Il termine Gestalt deriva dal tedesco e ha il significato di forma o configurazione. La teoria della Gestalt è stata sviluppata negli anni '40 e '50 come un approccio psicoterapeutico che enfatizza la consapevolezza del presente e l'integrazione delle esperienze personali. Fondata da Fritz Perls e Paul Goodman, si basa sulla teoria che il tutto è più della somma delle sue parti, focalizzandosi sul qui e ora e sull'autenticità delle esperienze individuali.

La psicologia della Gestalt continua a evolversi per rispondere alle esigenze contemporanee per essere sempre più più versatile, accessibile ed efficace.

Sviluppi futuri della psicoterapia gestaltica

I futuri sviluppi della psicoterapia gestaltica includono l'integrazione con le neuroscienze, l'uso di tecnologie digitali per la terapia online e della e realtà virtuale, l'adattamento interculturale per sviluppare pratiche più inclusive e sensibili alle differenze culturali, la collaborazione interdisciplinare, l'incremento della ricerca empirica, un focus maggiore su comunità e ambiente.

I prezzi di Unobravo

Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Terapia individuale
Per coltivare il tuo benessere mentale
Primo colloquio gratuito
poi 49€ per seduta
Terapia di coppia
Per avere cura delle tue relazioni di coppia
Primo colloquio gratuito
poi 59€ per seduta

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.

Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.

Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.

Chi è e come funziona Unobravo?

Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.

+4M

Sedute di psicologia online effettuate Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Sedute di psicologia online effettuate

+8.000

Professionisti sulla piattaforma Fonte interna, dato aggiornato a marzo 2025

Professionisti sulla piattaforma

+20

Orientamenti terapeutici Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Orientamenti terapeutici

Come funziona Unobravo

1. Compila il questionario

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

2. Scopri il tuo psicologo

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

3. Fissa il colloquio gratuito

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

4. Inizia il percorso

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.

FAQ

Domande e risposte sulla Gestalt

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email