Terapia centrata sul cliente
La terapia centrata sul cliente o psicoterapia rogersiana, è un approccio terapeutico che enfatizza l'importanza dell'accettazione incondizionata, dell'empatia e dell'autenticità. Si basa sulla convinzione che ogni individuo possieda una capacità innata di crescere e raggiungere il proprio potenziale e che un ambiente terapeutico supportivo favorisca il cambiamento e il benessere personale.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l'approccio centrato sulla persona. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Terapia centrata sul cliente: a cosa serve?
L’approccio rogersiano è particolarmente efficace per affrontare una varietà di problemi psicologici, grazie al suo approccio empatico e non direttivo. Questa modalità terapeutica promuove la crescita personale e la risoluzione dei conflitti interiori attraverso un ambiente di accettazione incondizionata. Può essere adatta per intervenire su diverse aree, tra cui:
Gli psicologi di orientamento rogersiano in Unobravo
Ecco alcuni Unobravo di approccio rogersiano:

Alessandra Mascellani

Linda Bori

Agnese Borello

Roberto Laganà
I vantaggi della psicoterapia rogersiana
La terapia centrata sul cliente valorizza l'autonomia del paziente e promuove la crescita personale, perché lavora sull’accettazione positiva incondizionata e l’empatia, facilitando un cambiamento positivo e duraturo e migliorando il benessere globale. Tra i suoi vantaggi ci sono:
Favorisce un ambiente di accettazione totale, aiutando il paziente ad esplorare liberamente i propri sentimenti senza timore di giudizio.
Il professionista pratica un ascolto profondo e attento, garantendo che il paziente si senta veramente compreso e valorizzato.
Promuove la responsabilità personale, incoraggiando i pazienti a prendere decisioni e a fare cambiamenti nella loro vita.
Favorisce lo sviluppo del potenziale del paziente, supportando il processo di auto-realizzazione e miglioramento del benessere.
Incoraggia un dialogo sincero e aperto, migliorando la chiarezza e la comprensione reciproca tra terapeuta e paziente.
Crea un ambiente sicuro e privo di pressione, aiutando i pazienti a sentirsi più a loro agio nell’esplorare e affrontare le loro difficoltà.
Aiuta i pazienti a riconoscere e sviluppare le proprie risorse interne, aumentando la fiducia nelle proprie capacità di risolvere i problemi e conseguire obiettivi.
Adatta il trattamento alle esigenze individuali del paziente, offrendo un approccio personalizzato e versatile.
Esercizi e tecniche rogersiane
La terapia centrata sul cliente di Rogers si basa su un approccio che enfatizza l’accettazione incondizionata, l’ascolto empatico e la congruenza del terapeuta. Questa modalità terapeutica mira a creare un ambiente di supporto e accettazione che favorisca la crescita personale e la risoluzione dei conflitti interiori. Ecco le principali tecniche ed esercizi usati nella terapia rogersiana:
- Ascolto attivo
- Validazione delle emozioni
- Espressione autentica
- Tecniche di chiarificazione
- Comunicazione non direttiva
- Congruenza
- Focalizzazione sul cliente
La storia dell’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers
L'approccio centrato sulla persona, sviluppato da Carl Rogers negli anni '40 e '50, ha rivoluzionato la psicoterapia con la sua enfasi sulla relazione terapeutica. Rogers ha introdotto l'idea che un ambiente di accettazione incondizionata e empatia potesse facilitare la crescita personale e il cambiamento. La teoria di Rogers si è allontanata dai metodi direttivi, promuovendo invece un approccio non direttivo che mette al centro l’esperienza e la percezione del paziente.
Sviluppi futuri della psicoterapia rogersiana
Il futuro dell'approccio centrato sulla persona prevede una crescente integrazione con tecnologie digitali, come la terapia online, per ampliare l'accesso e la personalizzazione del trattamento. Inoltre, si prevede un’integrazione con approcci neuroscientifici e psicologici contemporanei, migliorando la comprensione e l'efficacia della terapia.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.