Psicologia infantile
This is some text inside of a div block.

L’ingresso all’asilo: una sfida per genitori e figli

L’ingresso all’asilo: una sfida per genitori e figli
logo-unobravo
Maria Giglio
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Pubblicato il
7.2.2020

Il momento dell’inserimento all’asilo nido rappresenta un momento delicato, tanto per il bambino quanto per i genitori. Ansia e preoccupazione sono sicuramente i sentimenti più comuni per i primi e anche, o soprattutto, per i secondi. Sebbene il bambino appaia come il principale attore dell’ingresso all’asilo, questo è un processo di cambiamento e un percorso di adattamento che riguarda e coinvolge tutta la famiglia.

Il bambino

Molti studi di psicologia infantile ci informano di quanto la scuola dell’infanzia possa ampliare e incentivare lo sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo dei nostri figli. I bambini iniziano una vera e propria socializzazione con i pari verso i 3 anni, età che non a caso coincide con l’inizio dell’asilo. In generale, il comportamento sociale si arricchisce notevolmente in questo periodo e, tra i 3 e i 6 anni, i bambini hanno bisogno di avere opportunità di contatti sociali, in particolare con i coetanei.

L’ingresso a scuola, aumentando le possibilità di interazione con altri bambini:

  • promuove e sostiene lo sviluppo delle competenze relazionali
  • aumenta le capacità di comunicare, collaborare e condividere abilità
  • amplifica la competenza nel “leggere” stati emotivi, intenzioni e motivazioni dell’altro.

L’esposizione a piccole ma indispensabili frustrazioni, inoltre, aiuta il bambino a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dei propri limiti e quindi una maggiore autonomia, mentre il graduale distacco dai genitori li aiuta a sviluppare fiducia anche verso altri adulti di riferimento. Certo, il momento della separazione è inevitabilmente doloroso e, da adulti, non possiamo che accettare la frustrazione, proprio per poter meglio contenere quella del bambino. Difficilmente non si assiste a una protesta da parte dei piccoli soprattutto le prime volte. Del resto non è di certo allettante separarsi da mamma e papà per andare in un luogo che non si conosce, con altri adulti ancora poco familiari e che non potranno essere rassicuranti quanto i propri genitori se non con il tempo.

I genitori

Man mano che un figlio cresce diventa sempre meno dipendente dai genitori, i quali iniziano a trattarlo riconoscendo lo sviluppo delle sue competenze e capacità. Riconoscere il bambino come un individuo sempre più autonomo, aiuta i genitori a affrontare uno degli eventi più critici che caratterizzano questa fase, ovvero l’inizio della separazione tra genitori e figli che avviene con l’ingresso a scuola.

Ma diciamoci la verità, non sempre è facile e più spesso si ha difficoltà, complice la storia personale o familiare attuale o attualizzata di ognuno, nel riconoscere:

  • il proprio figlio come un’entità autonoma
  • la separazione da sé come un atto necessario al suo, ma anche al più generale benessere e sviluppo familiare.

L’età del bambino, o meglio l’età in cui l’adulto ritiene che egli sia in grado di partecipare attivamente alle situazioni è una variabile fondamentale.

Yan Krukov - Pexels

Comportamenti e sentimenti più comuni

Nel corso dello sviluppo coesistono vecchie e nuove modalità comportamentali, connesse a livelli di sviluppo precedenti e successivi. È auspicabile che gli scambi relazionali regolino i comportamenti a un livello appropriato di competenza, in cui si oscilla tra sostegno e autonomia. Di contro, possiamo osservare come spesso si ripetano comportamenti inadeguati che favoriscono il mantenimento di modalità relazionali a un livello di sviluppo precedente o superiore.

Sentimenti più comuni all’alba, ma anche nel corso di questo importante passo tra i genitori, sono:

  • il senso di colpa per dover lasciare il bambino al di fuori del proprio ambiente familiare;
  • ansia, paura e angoscia, che si amplificano soprattutto se si incorre in qualche difficoltà di ambientamento molto frequente, e più che lecito, da parte del bambino.

Le reazioni dei bambini

Un bambino non potrà vivere serenamente l’ingresso a scuola, o in qualunque altro contesto, se avverte che il genitore non è sereno. Rassicurare il bambino a parole non sarà sufficiente se non vi è congruenza emotiva: i bambini colgono infatti, molto di più le emozioni che le parole.

In realtà i bambini sono molto più competenti di quanto si creda nel capire le relazioni e il cambio di situazione e colgono benissimo gli stati d’animo dei genitori. Sebbene abbiano inoltre, una gran capacità di adattamento, il modo in cui possono reagire all’inserimento è una variabile che dipende, come si sarà intuito, da molti fattori:

  • individuali
  • familiari
  • contestuali, legati cioè anche alla scuola scelta.

Qualora il bambino esibisca comportanti particolarmente resistenti alla separazione o un’eccessiva preoccupazione per l’incolumità dei genitori o di uno di essi durante il tempo trascorso lontani, è importante attenzionare tali aspetti come indicatori di ansia da separazione, conseguente a pregressi traumi diretti o indiretti (maltrattamenti, abusi, violenza assistita, incidenti, perdita di una persona cara)

Gli educatori

In questo scenario la scuola, e con essa gli educatori, hanno un compito molto delicato: riconoscere e accogliere le caratteristiche e i bisogni del bambino e della famiglia, conquistandone la fiducia e con essa la delega affettiva. Più i genitori saranno sereni, favorevoli e collaborativi, ma anche rassicurati, e più facile sarà anche per il piccolo metabolizzare quest’importante cambiamento.

Quando queste condizioni vengono attivamente ricercate con continuità e pazienza sia dal personale educativo che dalla famiglia, molto raramente le possibili difficoltà dei primi giorni, persisteranno a lungo.

Yan Krukov - Pexels

Ambientamento e comunicazione

Gli educatori dovrebbero aver presente che l’ambientamento inizia già nel momento in cui una famiglia viene anche solo a prendere informazioni. La relazione che si instaura con essa sin dai primi momenti di conoscenza, entrerà inevitabilmente nella relazione con il bambino. La famiglia rimane centrale e con essa va costruita una relazione a partire dalla consapevolezza che la fiducia va conquistata non per contratto.

Il ruolo dell’educatore è complesso e comporta una grande responsabilità, se non altro perché parliamo di relazioni intime e connotate affettivamente. Sarà decisivo durante l’ambientamento leggere le emozioni e i vissuti sperimentati a contatto con le diverse famiglie, che inevitabilmente si riverseranno nella relazione con gli alunni, ma anche cogliere le emozioni:

  • del bambino;
  • della famiglia;
  • del gruppo classe;
  • degli altri genitori

 per contenerli e poi restituirli in modo accettabile.

Per fare ciò è utile curare la comunicazione, che deve essere accogliente e non giudicante. Altri strumenti sono poi sicuramente la formazione e il coordinamento lavorativo. Tutto ciò si esplica in un complesso

  • “saper essere”;
  • “saper interagire”;
  • “saper fare”.

Cosa possiamo fare?

Approcciare l’ingresso a scuola con più consapevolezza da parte dei genitori, permette al bambino di vivere un’esperienza globale che può stimolare una crescita per tutta la famiglia. Può essere utile:

  • chiedersi cosa si pensa di questa realtà, quali sono le credenze a riguardo, le aspettative, i desideri, e non da meno lo è il confronto tra i genitori a riguardo;
  • curare la comunicazione in famiglia, con il partner e con gli educatori, parlando delle paure e delle difficoltà in modo diretto;
  • parlare con il bambino di ciò che si prova e cercare di rispecchiare le emozioni che sta provando, affinché il rapporto di fiducia sia circolare e coinvolga l’intero nucleo familiare.

Ascolto empatico, condivisione e disponibilità sono le principali chiavi d’accesso per un ingresso di successo, la vera e propria strategia educativa che risulta efficace nella relazione educativa trasversale ai diversi sistemi connessi tra loro.


Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

La teoria della mente
Psicologia infantile

La teoria della mente

Traumi infantili
Psicologia infantile

Traumi infantili

L’inserimento al nido
Psicologia infantile

L’inserimento al nido

scopri tutti gli articoli