Psicoterapia fenomenologica
La psicologia fenomenologica studia l’esperienza immediata e la percezione della realtà. In psicoterapia, l’approccio fenomenologico si basa sull'idea che comprendere le esperienze personali e il loro significato per l'individuo è fondamentale per il cambiamento del paziente. Questo approccio valorizza l'autenticità e la consapevolezza nel processo di cura.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l'approccio fenomenologico. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
Psicoterapia fenomenologica: a cosa serve?
La terapia fenomenologica aiuta a esplorare e comprendere le esperienze personali e le percezioni uniche del paziente, facilitando il cambiamento attraverso la consapevolezza e l'autenticità. Può essere utile in diverse aree di intervento, tra cui:
Gli psicologi di orientamento fenomenologico in Unobravo
Ecco alcuni Unobravo di approccio fenomenologico:

Marino Rovito

Candida Parlato

Claudia Roma

Mario D'Onofrio
I vantaggi della psicoterapia fenomenologica
La psicoterapia fenomenologica offre una comprensione profonda dell’esperienza personale, aiutando i pazienti a esplorare e dare significato ai loro vissuti. La terapia fenomenologica ha diversi vantaggi tra cui:
Permette di esplorare le esperienze personali in modo profondo e significativo, migliorando la consapevolezza del paziente.
Incoraggia l’autenticità e la trasparenza, aiutando i pazienti a essere fedeli a se stessi e alle proprie esperienze.
Aumenta la consapevolezza di come si percepisce e vive la realtà, facilitando la comprensione di sé.
Adatta l’approccio terapeutico alle esperienze e percezioni uniche del paziente, offrendo un trattamento personalizzato.
Aiuta a scoprire e attribuire significato alle esperienze di vita, favorendo la percezione di avere uno scopo.
Incoraggia l’esplorazione interna, facilitando la scoperta di pensieri e sentimenti nascosti.
Offre uno spazio sicuro per esplorare le proprie esperienze senza giudizio, promuovendo la crescita personale.
Facilita cambiamenti genuini e duraturi attraverso una comprensione profonda delle proprie esperienze e percezioni.
Approccio fenomenologico: tecniche ed esercizi
La psicoterapia fenomenologica si concentra sull'esplorazione dell'esperienza soggettiva del paziente, cercando di comprendere il modo in cui percepisce e vive la propria realtà. Utilizza tecniche e esercizi per facilitare la consapevolezza e il significato personale, promuovendo una comprensione profonda dei vissuti individuali. Tra questi ci sono:
- Dialogo fenomenologico
- Riflessione e auto-osservazione
- Esercizi di consapevolezza
- Analisi dell'esperienza immediata
- Esplorazione dei significati personali
- Scrittura riflessiva
- Tecniche di immaginazione guidata
La storia dell’approccio fenomenologico
La terapia fenomenologica nasce sulla base della ricerca filosofica fenomenologica, sviluppata negli anni '30 e '40 grazie agli studi di Edmund Husserl e Martin Heidegger. Questo approccio si è evoluto attraverso il lavoro di psicologi come Carl Rogers e Fritz Perls, che hanno integrato i principi fenomenologici per esplorare l’esperienza soggettiva e la consapevolezza nel contesto terapeutico, focalizzandosi su come gli individui interpretano la propria realtà.
Sviluppi futuri della terapia ad approccio fenomenologico
Le prospettive future includono una maggiore integrazione con approcci terapeutici basati sulla consapevolezza e tecniche di terapia esperienziale. L'attenzione crescente alla dimensione soggettiva e alla personalizzazione del trattamento promette di arricchire ulteriormente questo approccio, migliorando la comprensione e la cura dei vissuti individuali.
I prezzi di Unobravo
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.


Chi è e come funziona Unobravo?
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Come funziona Unobravo

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.