La psicoterapia psicosomatica esplora il legame tra mente e corpo, riconoscendo che i disturbi psicologici possono manifestarsi attraverso sintomi fisici. Questo approccio mira a comprendere come le emozioni e i pensieri influenzano la salute fisica e utilizza tecniche per trattare entrambi i livelli in modo integrato, migliorando il benessere globale del paziente.
Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l'approccio psicosomatico. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.
La psicoterapia a indirizzo psicosomatico è indicata per affrontare disturbi in cui il legame tra mente e corpo è particolarmente evidente. Questa terapia è utile per problemi che si manifestano sia a livello psicologico che fisico, offrendo un approccio integrato per il trattamento. Può essere utile per intervenire su diverse aree, tra cui:
La terapia psicosomatica integrata considera sia i sintomi fisici che psicologici, migliorando la comprensione e il trattamento di disturbi complessi. Permette di affrontare le cause profonde dei problemi, migliorando il benessere generale e la qualità della vita. La terapia psicosomatica ha diversi vantaggi tra cui:
Combina la dimensione psicologica e fisica per un trattamento mirato.
Analizza come le emozioni influenzano i sintomi fisici, migliorando la diagnosi e il trattamento.
Allevia sia i sintomi psicologici che fisici, migliorando il benessere globale del paziente.
Insegna tecniche per ridurre lo stress, che possono alleviare i sintomi fisici e psicologici.
Affronta le cause sottostanti dei disturbi, riducendo il rischio di recidive.
Adatta le tecniche terapeutiche alle esigenze individuali, migliorando l'efficacia del trattamento.
Aiuta a gestire e risolvere conflitti psicologici che possono essere alla base di sintomi fisici.
Insegna strategie per gestire meglio le reazioni corporee e mentali, promuovendo l'autogestione.
Combina la dimensione psicologica e fisica per un trattamento mirato.
Analizza come le emozioni influenzano i sintomi fisici, migliorando la diagnosi e il trattamento.
Allevia sia i sintomi psicologici che fisici, migliorando il benessere globale del paziente.
Insegna tecniche per ridurre lo stress, che possono alleviare i sintomi fisici e psicologici.
Affronta le cause sottostanti dei disturbi, riducendo il rischio di recidive.
Adatta le tecniche terapeutiche alle esigenze individuali, migliorando l'efficacia del trattamento.
Aiuta a gestire e risolvere conflitti psicologici che possono essere alla base di sintomi fisici.
Insegna strategie per gestire meglio le reazioni corporee e mentali, promuovendo l'autogestione.
La psicoterapia psicosomatica si concentra sull'interazione tra mente e corpo, trattando come le emozioni e i pensieri influenzano i sintomi fisici. Per migliorare la salute generale, affrontando sia i problemi psicologici che quelli fisici in modo sinergico, questo approccio utilizza diverse tecniche ed esercizi.Tra questi ci sono:
La terapia psicosomatica ha le sue radici nei primi studi sui legami tra mente e corpo. Negli anni '30, medici e psicologi come Franz Alexander iniziarono a esplorare come i conflitti psicologici potessero manifestarsi come sintomi fisici. Con il tempo, la disciplina si è evoluta, integrando approcci come la psicodinamica e la terapia comportamentale, per sviluppare un metodo completo che considera le complesse interazioni tra aspetti psicologici e fisiologici.
L'uso crescente della tecnologia, come il biofeedback e le applicazioni di monitoraggio della salute, promette di affinare la capacità di trattare i disturbi psicosomatici con approcci personalizzati. Le prospettive includono una maggiore integrazione con altre discipline terapeutiche e una comprensione più profonda delle connessioni mente-corpo, per un trattamento sempre più mirato ed efficace.
Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia
Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.
Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.
Sedute di psicologia online effettuate
Professionisti sulla piattaforma
Orientamenti terapeutici
Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.
Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.
Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.
Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.
Ecco alcuni Unobravo di approccio psicosomatico:
La psicologia psicosomatica esplora il legame tra mente e corpo. La psicoterapia psicosomatica si pratica integrando tecniche come biofeedback e mindfulness per trattare entrambi i livelli simultaneamente. L'approccio mira a migliorare il benessere globale del paziente, affrontando le cause psicologiche dei sintomi fisici e migliorando la gestione delle emozioni.
Durante una seduta di terapia psicosomatica, lo psicoterapeuta psicosomatico esplora il legame tra sintomi fisici e stati psicologici del paziente. La sessione può includere tecniche come il biofeedback per monitorare reazioni corporee, esercizi di rilassamento e mindfulness per gestire lo stress, e discussioni per comprendere come le emozioni influenzano i sintomi fisici. L'obiettivo è sviluppare strategie integrate per migliorare sia il benessere mentale che fisico.
Uno psicologo o una psicologa specializzato nell’indirizzo psicosomatico analizza come i disturbi psicologici e i sintomi fisici siano interconnessi. Utilizzano tecniche come biofeedback, rilassamento e mindfulness per trattare entrambi gli aspetti simultaneamente. Aiutano i pazienti a esplorare e gestire le emozioni che possono influenzare la salute fisica, e sviluppano strategie per migliorare il benessere generale, affrontando le cause profonde dei sintomi fisici e psicologici.
La terapia psicosomatica è adatta a chi, dopo avere svolto gli appropriati accertamenti medici, sperimenta sintomi fisici che sembrano avere una causa psicologica (dolore cronico, disturbi gastrointestinali, malattie della pelle o problemi respiratori). È particolarmente utile per persone con disturbi in cui lo stress o le emozioni giocano un ruolo significativo, come ansia, depressione e disturbi del sonno. Questo approccio è indicato anche per coloro che cercano un trattamento integrato che considera sia la dimensione psicologica che quella fisica dei loro problemi.
La terapia psicosomatica si distingue dalle altre forme di terapia per il suo focus sul legame tra mente e corpo. A differenza della psicoterapia tradizionale, che può concentrarsi esclusivamente su aspetti psicologici, la terapia psicosomatica integra tecniche per trattare sia i sintomi fisici che quelli psicologici. A differenza del trattamento psicofarmacologico, che si concentra sui sintomi fisici, questo approccio esplora come le emozioni e lo stress possano influenzare la salute fisica e usa strategie come il biofeedback e la mindfulness per affrontare entrambi gli aspetti simultaneamente.