Terapia funzionale

La psicoterapia funzionale si concentra sul miglioramento delle capacità adattive e funzionali del paziente, piuttosto che sui sintomi specifici. Questo approccio mira a potenziare le abilità pratiche e sociali, promuovendo un cambiamento positivo nella vita quotidiana attraverso interventi personalizzati e basati su obiettivi concreti.

Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, inclusa la psicoterapia funzionale. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.

Psicologia funzionale: a cosa serve?

La terapia funzionale è particolarmente adatta per affrontare malesseri psicologici che influenzano il funzionamento quotidiano e l’adattamento della persona. Si concentra sul miglioramento delle capacità pratiche e sociali, aiutando i pazienti a gestire meglio la loro vita quotidiana. Può essere adatta in diverse aree di intervento tra cui:

Gli psicologi di orientamento funzionale in Unobravo

Ecco alcuni Unobravo di orientamento funzionale:

Emma Rocco
Emma Rocco
Psicologa ad orientamento Funzionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Lutto
Trauma

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Campania - n°3356

Marco Daino
Marco Daino
Psicologo ad orientamento Funzionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Psicosomatica
Ipocondria

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia - n°10004

Sara Palermo
Sara Palermo
Psicologa ad orientamento Funzionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Lutto
Trauma
Alimentazione

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia - n°14500

Susanna Grassi
Susanna Grassi
Psicologa ad orientamento funzionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Alimentazione
Psicosomatica

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia - n°23296

I vantaggi della psicoterapia funzionale

La terapia funzionale offre un approccio pratico e orientato agli obiettivi, migliorando le capacità adattive del paziente. Con adattamento intendiamo la capacità dell’individuo di rispondere in modo armonico alle sollecitazioni del contesto, anche di fronte allo stress. La psicoterapia funzionale si concentra sulla risoluzione dei problemi concreti, favorendo un cambiamento tangibile nella vita del paziente. Tra i vantaggi della terapia funzionale:

Orientamento pratico

Si concentra su interventi concreti e applicabili alla vita quotidiana, facilitando un cambiamento reale e misurabile.

Miglioramento delle abilità adattive

Potenzia le capacità del paziente di affrontare le sfide quotidiane, migliorando l’autonomia e la gestione del tempo.

Focus su obiettivi specifici

Lavorare su obiettivi ben definiti consente di monitorare progressi tangibili e ottenere risultati concreti.

Personalizzazione del trattamento

Gli interventi sono strutturati per rispondere alle esigenze individuali del paziente, aumentando l’efficacia e la pertinenza del trattamento.

Supporto alla funzionalità sociale

Migliora le competenze relazionali e comunicative, facilitando interazioni sociali più positive e soddisfacenti.

Riduzione dei sintomi

Affronta i sintomi attraverso strategie pratiche, contribuendo a una gestione più efficace dei problemi nella vita di tutti i giorni.

Incremento dell’autoefficacia

Aiuta il paziente a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità di affrontare le sfide, conseguire obiettivi e risolvere i problemi.

Adattamento ai cambiamenti

Facilita l’adattamento a nuovi eventi e situazioni, migliorando la resilienza e la capacità di gestire il cambiamento.

Esercizi e tecniche della psicoterapia funzionale

La terapia funzionale si concentra sull'ottimizzazione delle capacità adattive del paziente, affrontando direttamente le sfide quotidiane e migliorando le abilità pratiche e sociali. Tra le principali tecniche ed esercizi usati nella terapia funzionale ci sono:

  • Tecniche di problem solving
  • Esercizi di gestione del tempo
  • Role-playing e simulazioni sociali
  • Tecniche di auto-monitoraggio
  • Tecniche respiratorie
  • Training delle abilità sociali
  • Strategie di gestione dello stress

La storia della psicoterapia funzionale

La psicologia funzionale ha le sue radici nelle teorie psicologiche e comportamentali del XX secolo e si è evoluta per rispondere alle esigenze pratiche dei pazienti. Introdotta per migliorare le capacità adattive e quotidiane, si è sviluppata come una risposta alle limitazioni dei modelli terapeutici focalizzati esclusivamente su sintomi o processi intrapsichici. Detta anche psicoterapia corporea funzionale, questa scuola di pensiero sostiene l’unitarietà corpo e mente e l’importanza di conoscere ed esplorare i Sistemi integrati che compongono il Sè (neurologico, neurovegetativo, cognitivo, emotivo, endocrino, immunitario, senso-motorio) per coltivare l’adattamento e il benessere del paziente.

Sviluppi futuri della terapia ad approccio funzionale

In futuro, la terapia funzionale è destinata a integrare tecnologie avanzate, come App e strumenti digitali, per monitorare e migliorare l’adattamento dell’individuo. Inoltre, l'approccio potrebbe evolversi per includere metodi basati su neuroscienze e dati empirici, migliorando l'efficacia e la personalizzazione del trattamento. Le prospettive includono anche una maggiore applicazione in contesti di salute mentale e riabilitazione, rispondendo alle sfide emergenti nella gestione del benessere quotidiano.

I prezzi di Unobravo

Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Terapia individuale
Per coltivare il tuo benessere mentale
Primo colloquio gratuito
poi 49€ per seduta
Terapia di coppia
Per avere cura delle tue relazioni di coppia
Primo colloquio gratuito
poi 59€ per seduta

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.

Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.

Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.

Chi è e come funziona Unobravo?

Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.

+4M

Sedute di psicologia online effettuate Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Sedute di psicologia online effettuate

+8.000

Professionisti sulla piattaforma Fonte interna, dato aggiornato a marzo 2025

Professionisti sulla piattaforma

+20

Orientamenti terapeutici Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Orientamenti terapeutici

Come funziona Unobravo

1. Compila il questionario

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

2. Scopri il tuo psicologo

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

3. Fissa il colloquio gratuito

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

4. Inizia il percorso

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.

FAQ

Domande e risposte sulla psicoterapia psicoterapia funzionale

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email