Ansia
Ansia

Ansia e paura di perdere il controllo

Ansia e paura di perdere il controllo
Ansia e paura di perdere il controllologo-unobravo
Claudia Napolitano
Claudia Napolitano
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale e Mediatore Familiare
Unobravo
Pubblicato il
7.11.2021

“Oddio! Cosa mi sta succedendo? Sto impazzendo? Sto per morire?” Se ti è capitato di vivere queste preoccupazioni è possibile che tu sia caduto vittima della così detta "paura di perdere il controllo". La preoccupazione che le sensazioni connesse all'ansia possano ripresentarsi, con il conseguente timore di non sapere cosa fare per uscirne “sano e salvo”, può dare vita a un vero e proprio circolo vizioso. Qual è la conseguenza?

La paura di perdere il controllo deriva da un’errata valutazione di ciò che sta succedendo al tuo corpo, oltre che dalla presenza di convinzioni disfunzionali rispetto a come dovrebbero andare le cose quando sei in ansia o stai provando qualsiasi altra emozione che giudichi "negativa". Presumibilmente inizierai a mettere in atto dei comportamenti per non rivivere la sensazione angosciante di “non essere più in grado di controllare” le tue emozioni.

I sintomi dell’ansia: impariamo a riconoscerli

Quando ci troviamo a fronteggiare situazioni fortemente stressanti, viviamo ansia prolungata o paura, il nostro corpo produce sostanze come l’adrenalina, che ci aiutano a gestire quei momenti, tutelandoci da un possibile “attacco” esterno improvviso. L’attivazione fisiologica provoca dei veri e propri sintomi:  

Questa attivazione fisiologica può generare una forte preoccupazione: l'errata convinzione di poter controllare ogni angolo del proprio corpo si sgretola, catapultandoci nella situazione più temuta: “non capisco cosa mi succede… non posso gestire la situazione come vorrei”.

A questo punto per sentirci al sicuro potremmo cercare di controllare quello che proviamo, tentando di escludere dalla nostra mente tutti gli imprevisti o di trovare tutte le possibili soluzioni ai problemi che temiamo. Purtroppo però queste “tentate soluzioni”, oltre a richiedere un enorme dispendio di energie, finiscono col peggiorare la situazione: non riuscire a prevedere in anticipo e nel dettaglio ciò che potrà accadere contribuisce ad aumentare i livelli di agitazione.

L B - Unsplash

 Cosa puoi fare per liberarti della paura di perdere il controllo?

Seguire alcuni semplici passaggi può aiutarti a evitare che l’ansia prenda il sopravvento:

  1. Abbandona la smania di controllare tutto: spendere tempo a tenere a bada la frustrazione, a nascondere pensieri o a fingere emozioni richiede uno sforzo energetico che non ti aiuta a stare meglio: tanto vale provare ad esprimere quello che provi!
  2. Ascolta le emozioni e il tuo corpo: le reazioni emotive, fisiche e fisiologiche sono normali risposte del corpo. Imparare a riconoscerle e accettarle ti aiuterà ad osservare quello che succede senza giudicarlo come qualcosa di minaccioso.
  3. Parla delle tue paure: un buon metodo per togliere potere alla paura è darle un nome, quindi non temere di parlarne!
  4. Lasciati andare: piuttosto che cercare di controllare e prevedere tutto, impara ad adattarti al meglio agli eventi che la vita ti prospetta. Ricorda che di fronte a una bufera la canna flessibile si piega, quella rigida si spezza!

 

Ultime considerazioni

Spesso si dimentica che una buona dose di incontrollabilità fa parte della vita. Quando si tenta di “avere tutto sotto controllo” in realtà ci si illude che esista una sorta di algoritmo perfetto che rende tutto meccanico e prevedibile. È proprio in quel momento che stai aprendo le porte alla perdita di controllo!

In situazioni di questo tipo un percorso di psicoterapia ha un duplice scopo: imparare a normalizzare le reazioni del tuo corpo e ridurre il senso di vulnerabilità che si prova quando ci si sente in balìa delle proprie emozioni. 

 


Potrebbero interessarti

Tecniche di rilassamento per il benessere fisico e psicologico
Ansia

Tecniche di rilassamento per il benessere fisico e psicologico

Sudorazione notturna da ansia
Ansia

Sudorazione notturna da ansia

Cancerofobia: la paura di avere un tumore
Ansia

Cancerofobia: la paura di avere un tumore

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli