La dissociazione nelle relazioni

La dissociazione nelle relazioni
Marina Esposito
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il meccanismo che sta alla base del ragionamento e dei nostri processi decisionali, permette di elaborare una serie di dati e informazioni relativamente neutre relative

  • all’emisfero sinistro del cervello, sede della logica;
  • a quello destro, in cui prendono forma le emozioni, che seguono vie differenti rispetto a quelle della cosiddetta razionalità.

L’integrazione di emozione e pensiero logico consente alla persona di avere equilibrio nella quotidianità e nelle scelte di vita che compie ogni giorno. Quando prevale l’una o l’altra, ci troviamo di fronte a quella che in psicoanalisi si definisce dissociazione fra pensiero e emozione.

Dissociazioni fra parti di sé

il tema è stato trattato a lungo negli ambienti scientifici, che si sono concentrati su due aspetti della dissociazione: quella già citata fra pensiero e emozione e quella fra differenti parti di sé. Philip Bromberg, psicoanalista contemporaneo, ne individua la causa in un trauma che può travolgere le nostre vite e segnare una scissione fra parti di sé che non riescono più a comunicare fra loro.

Così come all’interno di un gruppo di lavoro, di una famiglia o di una coppia, la comunicazione fra membri è fondamentale per assicurare il benessere reciproco e risolvere problemi e crisi, all’interno della persona devono coesistere le differenti parti di sé, e raggiungere un equilibrio affinché la persona possa sentirsi unica e univoca.

Dids - Pexels

Un’ambivalenza rischiosa

Quando le parti che compongono il vanno eccessivamente in contrasto, può generarsi una condizione di conflitto interiore, un'ambivalenza che porta a una vera e proprio dissociazione interna. Più è grande l’incomunicabilità che si è generata, più la dissociazione diventa patologica. Il terapeuta aiuterà la persona a riconoscere e accettare la compresenza di due o più parti contrastanti fra loro ma non necessariamente in conflitto.

Sofferenza nelle relazioni e psicopatologia

La relazione con l’altro è segnata sia da affetti positivi che negativi e questo può essere più accentuato in alcune coppie o tra genitore e figlio. L’amore e l’odio sono compresenti e la relazione che è in sofferenza, richiede molte energie psichiche per essere mantenuta in vita.

Si pensi alle crisi di coppia, in cui ciascuno dei due partner rivendica la propria sofferenza o i suoi sacrifici, oppure alla relazione genitori-figli in cui entrambi soffrono l’incapacità di separarsi e vivere un rapporto con la giusta distanza fisica ed emotiva. In questi casi:

  • la persona, pur di difendere sé stessa e il rapporto con l’altro, dissocia una parte di sé a scapito dell’altra che viene nascosta pur continuando ad agire in maniera profonda.
  • il rapporto con l’altro viene preservato, a costo di vissuti di vuoto interiore, rabbia, solitudine e talvolta disperazione, che possono talvolta sfociare in stati maniacali o depressivi a cui non si riesce a porre rimedio, proprio perché richiederebbero di affrontare un difficile lavoro di integrazione.
Dids - Pexels

Integrazione e capacità di amare

Quando la persona riesce a collegare vissuti, emozioni e pensieri e riconoscere le proprie difficoltà, ecco che inizia il dialogo più aperto con sé e con gli altri.

Si riconosce che è possibile amare e odiare allo stesso tempo e si può valutare la possibilità di superare la crisi in corso, così da decidere cosa è meglio per sé e per l’altro, smettendo di cambiare idea sulla base di impulsi contrastanti e disorganizzati. La persona ritrova il suo baricentro ed è in grado di amare e di scegliere.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Lo stalking
Relazioni

Lo stalking

Non avere voglia di fare l'amore con il partner: cos'è il silenzio sessuale e come ritrovare l'intimità
Relazioni

Non avere voglia di fare l'amore con il partner: cos'è il silenzio sessuale e come ritrovare l'intimità

Attaccamento disorganizzato
Relazioni

Attaccamento disorganizzato

Pensieri “giusti” e “sbagliati”: come accogliersi anche nelle contraddizioni
Crescita personale

Pensieri “giusti” e “sbagliati”: come accogliersi anche nelle contraddizioni

Le polarità interne e la loro integrazione
Crescita personale

Le polarità interne e la loro integrazione

Raggiungere il benessere integrale
Crescita personale

Raggiungere il benessere integrale

Scopri tutti gli articoli

Preguntas frecuentes

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email