Cerchi supporto psicologico all'estero?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Espatrio e vita all’estero
5
minuti di lettura

La speranza di tornare nel proprio paese di origine

La speranza di tornare nel proprio paese di origine
La speranza di tornare nel proprio paese di origine
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico
La speranza di tornare nel proprio paese di origine
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
13.10.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
La speranza di tornare nel proprio paese di origine
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Cerchi uno psicologo italiano all'estero?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

Chi lascia la propria terra, parte per raggiungere un futuro ignoto, un mondo ancora sconosciuto, con la speranza di una vita migliore. Si arriva in un contesto diverso e nuovo, sperando di trovare una realtà più prospera dove potersi sistemare. In questo quadro ci si adatta, si mira a raggiungere quel benessere che nella propria località non è stato possibile realizzare. Ma il cuore è rimasto là… nel paese di origine!

Cosa intendiamo con “casa”?

Quante volte abbiamo detto “voglio tornare a casa”? La casa rappresenta uno spazio privato pieno di significati simbolici ed emozionali, che la rendono specchio e riflesso della nostra identità psichica e del modo di rapportarci agli altri.

È frequente avere dei luoghi preferiti e altri poco graditi: questo viene definito dalla psicologia ambientale Place Identity ovvero ciò che permette di spiegare perché i diversi ambienti generano comportamenti e vissuti diversi.

L’identità di luogo

Il luogo dove si spera di avere un “futuro migliore” è spesso ricco di fantasie. Migrare è un movimento difficile che mette alla prova le capacità individuali della persona, alla quale è richiesta una riorganizzazione importante del proprio bagaglio psichico, sociale e culturale.

Ci si augura di avere l’opportunità di sviluppare un’identità biculturale, ovvero quella combinazione tra la propria identità di provenienza, unita a un nuovo legame con la nazionalità della nuova patria, al fine di raggiungere un ottimale adattamento.

Mal di casa e processo di adattamento

In chi parte c’è sempre una voce che dice “ritornerò!”. Il ritorno ai luoghi natii comporta l’entrare a contatto con una realtà diversa, trasformata, ma intrinsecamente legata ad un passato felice. Quando si è lontani, è importante ritagliarsi dei momenti per poter tornare ai propri luoghi d’infanzia, per riscoprirsi e ritrovare sé stessi.

“La cosa più bella di un viaggio è il ritorno a casa. Apri la porta e senti quell’odore misto di mobili, libri e persone che ami, che è una fragranza unica. Il profumo di casa tua” F. Brizzi
Qiuyang – Pixabay;


Sentimenti condivisi: istinto, nostalgia, adattamento

In qualsiasi parte del mondo ci troviamo, non possiamo dimenticare le nostre origini. Sono queste a definire la nostra identità e a far si che possiamo raggiungere la meta prefissata, quella nuova realtà dove stabilirci e co-costruire un nuovo percorso di vita, una nuova avventura. Siamo noi il nostro Paese e possiamo personificarlo ovunque le esperienze possano condurci.

Chi emigra è spinto, spesso, dal non avere alternativa o dalla volontà di migliorare la propria condizione di vita e perciò si impegnerà per rendere ciò realizzabile. Si imbatterà in dinamiche lungo un continuum tra diffidenza e accoglienza, cercando e trovando un proprio posto. 

Tornare, come una scelta

Che ci piaccia o no, i luoghi dove siamo cresciuti ci modellano ed influiscono sul nostro essere, contribuendo a renderci quelli che siamo.

I luoghi di provenienza ci fanno viaggiare indietro nel tempo e hanno un valore affettivo unico. Soprattutto in questo periodo, dove il senso di solitudine dilaga, siamo alla ricerca di radici affettive stabili, di quella voglia di sentirci al sicuro, “un po' come a casa”.

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” C. Pavese
Olga Lioncat - Pexels

Tornare, come sfida

Quando si è vissuto in un altro paese, inevitabilmente si ci renderà conto che alcuni adattamenti costituiscono una vera e propria sfida. Poco spazio di riflessione viene dato al riadattamento, cioè quella condizione di rientro al proprio paese di origine, dopo essersi già distaccati in precedenza. Sentirsi un estraneo a casa propria? È possibile e anche frequente. Un vero e proprio shock culturale inverso, dover imparare di nuovo a vivere nel proprio paese.

“Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato, per rendersi conto di quanto sei cambiato” N. Mandela

Se sei un expat e pensi di aver bisogno di aiuto compila il questionario per essere messo immediatamente in contatto con gli psicologi per italiani all'estero di Unobravo!

Cerchi uno psicologo italiano all'estero?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

La speranza di tornare nel proprio paese di origine
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.