Relazioni
This is some text inside of a div block.

Relazioni di attaccamento e legami di coppia

Relazioni di attaccamento e legami di coppia
Pubblicato il

I modelli che si sviluppano nella prima infanzia tendono a mantenersi stabili nel corso degli anni e ad essere trasmessi in modo intergenerazionale. Sembra infatti che tendiamo a cercare come partner qualcuno che confermi le credenze e le opinioni che abbiamo costruito su noi stessi, sugli altri e sulle interazioni. Quanto influisce il modello di attaccamento sui legami di coppia?

La teoria dell’attaccamento fu formulata a partire dalle ricerche degli psicologi John Bowlby, Mary Ainsworth e James Robertson. Bowlby aveva già ipotizzato, tra il 1925 e il 1929, che i comportamenti delinquenziali e la mancanza di emozioni manifestati dai ragazzi ospiti del centro dove svolgeva volontariato, fossero collegati alla mancanza di cure genitoriali adeguate nella prima infanzia.

Sulla base di queste osservazioni, nel 1946, avviò uno studio presso la Tavistock Clinic di Londra: insieme a Mary Ainsworth e James Robertson, studiò gli effetti della separazione dalla madre sulla personalità. Lo studio che più di tutti portò delle prove a sostegno delle idee di Bowlby fu il Baltimore Longitudinal Project della Ainsworth (pubblicato nel 1978) che identificò quattro stili di attaccamento nella prima infanzia:

  • sicuro
  • insicuro/ansioso ambivalente
  • insicuro/ansioso evitante
  • insicuro/disorganizzato.


I Modelli Operativi Interni (MOI)

Il sistema di attaccamento è costituito da un insieme di comportamenti che si sviluppano per consentire ai piccoli di garantirsi la vicinanza della figura di accudimento, base sicura da cui muoversi verso l’esplorazione dell’ambiente. Dalle prime interazioni con le figure di accudimento hanno origine anche i Modelli Operativi Interni (MOI), rappresentazioni mentali di sé e degli altri che:

  • consentono di fare previsioni sulle reazioni proprie e altrui nelle varie situazioni;
  • portano alla costruzione di aspettative sugli eventi futuri.

Attraverso le relazioni di attaccamento impariamo a dare un’organizzazione alle nostre esperienze emotive, rendendole prevedibili anche in altri contesti relazionali.

EKATERINA BOLOVTSOVA - Pexels

Attaccamento e legami di coppia

Le persone con un attaccamento sicuro:

  • hanno imparato a vedere l’altro come una base sicura accogliente;
  • si muoveranno dalla credenza di essere degne di essere amate e di essere in grado di saper discriminare le persone affidabili da quelle inaffidabili.

La capacità di dare cure sarà bilanciata da quella di richiederle in modo adeguato. Sul versante opposto, chi ha sviluppato un attaccamento disorganizzato:

  • avrà in mente rappresentazioni mentali incoerenti e non integrate di sé e degli altri;
  • tenderà ad organizzarsi in modo caotico anche nella ricerca del partner;
  • alternerà con molta probabilità la ricerca di vicinanza a quella di indipendenza, adottando gli stessi comportamenti imprevedibili che teme e cerca di evitare negli altri.

Gli individui evitanti/distaccati:

  • si legheranno molto probabilmente tra loro
  • tenderanno a riprodurre la "freddezza" tipica delle loro prime esperienze di attaccamento con lo scopo di evitare eventuali rifiuti.

Gli ambivalenti/invischiati tenderanno a creare relazioni in cui alternare momenti di fusione con l’altro a momenti di estrema insofferenza accompagnata spesso da esplosioni di rabbia.

Ketut Subiyanto - Pexels


Attaccamento e regolazione emotiva nella coppia

Gli individui sicuri riescono a gestire in modo equilibrato emozioni piacevoli e spiacevoli, esprimendo i propri vissuti in modo adeguato e con fiducia nella disponibilità del partner. L’autostima dell’individuo non risente delle eventuali rotture della relazione.

I soggetti evitanti difficilmente riconoscono le emozioni negative: le dissociano escludendole dalla coscienza per non dover sperimentare il dolore di un eventuale rifiuto. Inoltre, spesso, pongono dei limiti alla vicinanza e alle manifestazioni di affetto.

Le persone ambivalenti, hanno imparato che segnali comportamentali dirompenti possono assicurare la vicinanza della figura di accudimento. Così tendono ad esprimere elevati livelli di ansia e rabbia, con lo scopo di mantenere la vicinanza dell’altro percepito come imprevedibile e instabile. Un esempio è il dipendente affettivo che  idealizza estremamente il partner e allo stesso tempo teme di non essere amato come desidererebbe.

Chi ha sviluppato MOI legati all’attaccamento disorganizzato finirà facilmente con il trovare partner maltrattanti o svalutanti, muovendosi dalla percezione di sé e dell’altro come contemporaneamente vittime e aggressori, entrando in circoli viziosi in cui ricerca di vicinanza e paura del coinvolgimento si attivano in modo caotico.


Cambiare si può

Sebbene le ricerche sembrano dirci che da adulti tendiamo a ricreare i legami tipici delle nostre esperienze precoci di attaccamento, sarebbe sbagliato pensare che sia impossibile interrompere certe linee evolutive: alla luce di nuove esperienze, un cambiamento è sempre possibile.


Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo:

Potrebbero interessarti

Chiedere scusa per un comportamento sbagliato: come farlo in modo efficace
Relazioni

Chiedere scusa per un comportamento sbagliato: come farlo in modo efficace

La violenza domestica: tipologie, segnali e conseguenze
Relazioni

La violenza domestica: tipologie, segnali e conseguenze

Anuptafobia: cos’è la sindrome di Bridget Jones e come superarla
Relazioni

Anuptafobia: cos’è la sindrome di Bridget Jones e come superarla

scopri tutti gli articoli