La dipendenza da nicotina: cos'è, sintomi e come affrontarla

La dipendenza da nicotina: cos'è, sintomi e come affrontarla
Giorgia Petrucci
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
12.8.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

La dipendenza da nicotina, spesso definita con il termine clinico tabagismo, è molto più di una quella che spesso viene definita “cattiva abitudine”.

Che cos'è la dipendenza da nicotina?

La dipendenza da nicotina è una condizione complessa, classificata a tutti gli effetti come un disturbo da uso di sostanze. La nicotina è una sostanza psicoattiva potente: una volta inalata, raggiunge il cervello in pochi secondi, alterando l'umore e generando una sensazione temporanea di piacere o sollievo. Questo effetto immediato è uno dei motivi per cui crea una così forte dipendenza.

Per comprenderla a fondo, è utile distinguerne due dimensioni, profondamente intrecciate tra loro:

  • la dipendenza fisica: il corpo si abitua alla presenza costante della nicotina e ne richiede una dose regolare per funzionare senza una sensazione di disagio. Quando questa richiesta non viene soddisfatta, si manifestano i sintomi dell'astinenza;
  • la dipendenza psicologica: è forse l'ostacolo più difficile da superare. Il gesto di fumare si lega a momenti, emozioni e contesti specifici della nostra vita. La sigaretta dopo il caffè, quella durante una pausa dal lavoro, quella offerta a un amico: ogni situazione rafforza un rituale che diventa una risposta automatica a stress, noia, felicità o bisogno di socialità.

Perché si sviluppa la dipendenza da nicotina ?

Nessuno decide a tavolino di sviluppare una dipendenza. Il percorso che porta alla dipendenza da fumo è quasi sempre graduale e influenzato da un insieme di fattori personali, sociali e biologici. Spesso, le prime sigarette si accendono durante l'adolescenza, un periodo di grande sperimentazione e costruzione dell'identità.

Le cause che portano a iniziare sono legate a molteplici fattori sociali e psicologici:

  • influenza del gruppo: il desiderio di sentirsi parte di un gruppo di amici o di non sentirsi esclusi può essere una spinta molto forte;
  • senso di ribellione: per alcuni adolescenti, fumare può rappresentare un modo per trasgredire le regole e affermare la propria autonomia;
  • contesto familiare e culturale: crescere in una famiglia di fumatori o in un ambiente in cui il fumo è normalizzato può aumentare la probabilità di iniziare.

Se le prime esperienze sono spesso legate a fattori esterni, il motivo per cui si continua a fumare risiede nella chimica del nostro cervello.

La nicotina agisce sul sistema cerebrale di ricompensa, stimolando il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato a piacere e gratificazione. Il cervello impara rapidamente ad associare il fumo a questa sensazione positiva, creando un potente condizionamento. Con il tempo, non si fuma più solo per piacere, ma per alleviare il disagio causato dalla sua mancanza.

sintomi della dipendenza da nicotina
cottonbro - Pexels

Sintomi della dipendenza da nicotina e dell'astinenza

Riconoscere i segnali della dipendenza è il primo passo per prendere consapevolezza del problema. Non si tratta solo di quante sigarette si fumano, ma di come il fumo influisce sulla propria vita e sul proprio stato psicofisico. Alcuni campanelli d'allarme, includono:

  • desiderio intenso e irrefrenabile di fumare (craving);
  • tentativi falliti di smettere o ridurre il consumo;
  • necessità di fumare quantità sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto (tolleranza);
  • fumare appena svegli o durante la notte;
  • continuare a fumare nonostante la consapevolezza dei danni alla salute;
  • rinunciare ad attività sociali, lavorative o ricreative per poter fumare.

Quando si tenta di smettere, il corpo e la mente reagiscono alla mancanza della sostanza. Questi sono i principali sintomi dell'astinenza da nicotina :

  • irritabilità, frustrazione e rabbia;
  • ansia e agitazione;
  • difficoltà di concentrazione e sensazione di mente annebbiata;
  • aumento dell'appetito e del peso;
  • tono dell'umore basso o instabile;
  • insonnia o sonno disturbato.

Questi sintomi possono essere molto intensi, ma è importante ricordare che sono temporanei e rappresentano il segnale che il corpo sta iniziando un processo di guarigione.

Si può smettere di fumare?

La risposta breve è: sì, è assolutamente possibile e la ricerca lo testimonia (Sridharan et al., 2019). Liberarsi dalla dipendenza da fumo è un traguardo raggiungibile, ma è fondamentale comprendere che è un percorso da attraversare con realismo e consapevolezza.

Molte persone credono che basti la sola forza di volontà, ma i dati mostrano una realtà diversa: solo una piccola percentuale (1-4%) riesce a smettere in completa autonomia. Questo non è un segno di debolezza, ma una prova della complessità della dipendenza, che agisce su piani sia fisici che psicologici. Il desiderio intenso e improvviso di fumare, o craving , è spesso il principale ostacolo che porta a una ricaduta.

È qui che un supporto professionale può fare la differenza. La psicoterapia cognitivo-comportamentale , ad esempio, è uno degli approcci con più evidenze di effecacia. Non si limita a dire “non fumare”, ma aiuta a:

  • riconoscere e gestire i pensieri e le emozioni che scatenano il desiderio;
  • rompere gli automatismi che legano la sigaretta a specifiche routine;
  • sviluppare nuove strategie per affrontare lo stress e le difficoltà senza ricorrere al fumo.
liberarsi dalla dipendenza da nicotina
Artem Podrez - Pexels

Trovare un supporto per liberarsi dalla dipendenza

La dipendenza da nicotina è una sfida complessa, che intreccia abitudini, chimica cerebrale ed emozioni. Riconoscerne i meccanismi è il primo, importante passo. Ma si può non essere soli per affrontare questo viaggio da solo.

Un percorso di supporto psicologico può offrire uno spazio sicuro in cui esplorare le radici della propria dipendenzapsicologica dal fumo, fornendo strumenti per gestire il craving e costruire nuove abitudini più sane e soddisfacenti. Prendersi cura di sé significa anche avere il coraggio di chiedere aiuto.

Se fumi e senti che è arrivato il momento di voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo della tua vita, un professionista può guidarti con empatia e competenza. Trova il terapeuta giusto per te e inizia il tuo percorso con Unobravo.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

La dipendenza da alcol: cos'è l'alcolismo e come si può riconoscere e affrontare
Dipendenze

La dipendenza da alcol: cos'è l'alcolismo e come si può riconoscere e affrontare

Dipendenza patologica: l’espressione di bisogni psicologici profondi
Dipendenze

Dipendenza patologica: l’espressione di bisogni psicologici profondi

La dipendenza da sostanze: sintomi, tipi e trattamento
Dipendenze

La dipendenza da sostanze: sintomi, tipi e trattamento

No items found.
Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email