Le azioni e i valori nell’Acceptance Commitment Therapy (ACT)

Le azioni e i valori nell’Acceptance Commitment Therapy (ACT)
logo-unobravo
Giuseppina Lauria
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:



Per l’ACT, l’azione è una delle componenti più importanti, poiché è da ciò che deriva il potere di comportarsi in base ai propri valori e ottenere una vita più piena. Commitment vuol dire infatti “impegno” nella scelta consapevole di agire: mettere in atto modelli di comportamento in linea con i propri valori ed essere quindi responsabili verso sé stessi.


Dare tempo e spazio all’azione

Può accadere che un impulso porti una persona verso una determinata azione, che tuttavia non coincide con i suoi valori. Nell’ACT non si prende in considerazione il lottare contro l’impulso, ma il dargli il tempo e lo spazio necessari per consumare la propria energia ed esaurirsi: in sostanza, praticare l’accettazione.

Gli impulsi che coincidono con i propri valori vanno invece assecondati. Non tutti gli impulsi sono negativi e autodistruttivi: bisogna assecondarli ed essere disponibili, trovando un equilibrio.

L’ACT è una prospettiva, non una religione né una scienza infallibile. Imparando cosa siano i propri valori e come individuarli, sarà necessario quindi chiarire cosa è il commitment e quindi l’azione infallibile. Si tratta di operare in direzione di qualcosa di più grande, di idee che poi direzionano la vita di una persona.


Mancanza di chiarezza nei propri valori

I valori sono i desideri più profondi di una persona, i principi che la guidano e la motivano nel corso della vita: quando si seguono i propri valori, se ne trae gioia e soddisfazione. Bisogna precisare che i valori non coincidono con gli obiettivi:

  • i valori rappresentano una direzione verso cui una persona si dirige, intraprendendo un cammino molto più lungo e che effettivamente non ha mai fine;
  • gli obiettivi, invece, possono essere fissati e raggiunti, per poi passare a quelli successivi.

Non individuare i valori che si vogliono seguire nell’arco della propria vita lascia un senso di vuoto e di smarrimento, tutti sentimenti che, per esempio, si provano quando si è affetti da depressione. I valori, infatti, sono un antidoto potente, un modo per dare significato alla propria vita, dal momento che descrivono cosa si vuole fare e come si vuole farlo.

Leah Kelley - Pexels


Individuare i propri obiettivi

L’individuazione dei propri obiettivi prevedere 5 passi:

  1. riassumere i propri valori;
  2. stabilire un obiettivo immediato (prefiggersi obiettivi più piccoli e semplici aiuterà a sconfiggere la convinzione che sia tutto complesso o quella di non essere in grado di portare il compito a compimento);
  3. stabilire obiettivi a breve termine, per esempio nei prossimi giorni;
  4. stabilire obiettivi a medio termine, per esempio nelle prossime settimane o mesi;
  5. stabilire obiettivi a lungo termine.

In questi processi bisogna stare attenti a non individuare degli obiettivi impossibili da raggiungere, o smettere completamente di fare una cosa.


Raggiungere gli obiettivi

Una volta identificati i propri valori e fissati i propri obiettivi, è giusto procedere con l’identificazione di un piano d’azione. Ci si potrebbe anche accorgere, infatti, che l’obiettivo prefissato è impossibile da raggiungere in un dato momento: in questo caso esso si potrebbe cambiare oppure cercare le risorse necessarie per il suo raggiungimento.

Si incappa in obiettivi irrealizzabili quando essi sono eccessivamente ambiziosi:

  • aspettarsi troppo e troppo in fretta, magari prima di aver acquisito le abilità o le risorse necessarie per raggiungerli;
  • pensare di non commettere mai errori durante il tragitto.

Il modo migliore per vivere seguendo i propri valori è cercare di rimanere il più possibile in connessione con loro.


Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Salute mentale

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

scopri tutti gli articoli